InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se le “true news” sulla Mimo fanno sorridere il potere

||||

Miseria di un certo debunking, tra Daniela Carrasco e Joker

 

Dai discorsi di Donald Trump a determinati format porno, dalle pseudoscienze al revisionismo climatico e storico, in quest’epoca la comunicazione del falso sembra essere un processo socialmente legittimato se non accettato e valorizzato. Tanto più laddove il termine inglese che lo traduce ha acquisito maggiore popolarità, cioé nel campo mediatico – e in cui ci paiono emergere tre tipologie di fake news, in ordine decrescente di attuale pervasività e capacità di influenzare l’esistente.

Le prime e più famose sono quelle vomitate quotidianamente da vere e proprie centrali di malainformazione xenofoba, misogina o securitaria come Imola Oggi, Tutti i Crimini degli Immigrati o Quinta Colonna: il fenomeno è lampante e non occorre, in queste righe, dedicargli ulteriore spazio.

Le seconde, quelle dei giornalisti e dei politicanti in doppiopetto e “liberali”, sono più subdole ma non per questo meno efficaci: si spazia dalle manifestazioni pacifiche “oscurate per colpa dei violenti” a chi occupa per necessità “e toglie la casa a chi ne ha diritto”, dal rappresentare come “nimby” chi lotta contro la devastazione dei territori e dei viventi da parte delle grandi opere inutili allo “sgocciolamento” della ricchezza verso il basso che si avrebbe detassando i già abbienti (la fake più grossa di tutte).

Le terze, più rare ed esotiche, sono quelle che avrebbero il potere di far riflettere ed interrogare le coscienze – se venissero lette alla luce della Luna a cui puntano. Dalla finta blogger siriana Amina che denunciava il pinkwashing del regime sionista quotidianamente operato dal mainstream occidentale al finto striscione del sindacato francese che lamentava per quel paese la possibilità di fare la fine dell’Italia, come poi in parte si è dato con le politiche antisociali di Hollande e Macron.

Non sappiamo se il caso dell’omicidio di Daniela Carrasco, “la mimo”, ampiamente circolato in rete negli ultimi giorni faccia parte di queste ultime o sia (come spesso avvenuto per tanti cosiddetti “misteri d’Italia”) oggetto di tentativi di depistaggio proporzionali all’inaudita violenza che il regime cileno sta operando nei confronti del suo popolo. Ma ci interessa non il merito ma l’attitudine con cui, lancia in resta, vi si rivolgono i debunker senza macchia e senza paura di casa nostra, nelle persone dei blastatori Enrico Mentana e David Puente.

Dopo aver operato una lunga e apparentemente solida disamina del caso (servendosi de “le avvocate femministe”, “la famiglia”, “le fonti sul posto”) e a poche ore di distanza dall’uccisione della mediattivista Albertina Martinez Burgos (ma vuoi mettere la soddisfazione di non perdere tempo ed imprimere a mezzo social con un sorriso largo così un bel “CHECKMATE, HATERS!”?), ci tengono a farci sapere che la Mimo non sarebbe stata stuprata ed impiccata in una caserma ma si sarebbe suicidata. Un debunking subito ripreso dal mainstream che, rispolverato il parruccone della deontologia giornalistica anglosassone, coscienza lavata e pagina esteri coperta, declama a gran voce “non è andata come ci avevano detto!”.

Ma certo, non viviamo forse in un paese modello di libertà di stampa – 43o al mondo, due posizioni appunto sopra il Cile dove attualmente è un tantino difficile circolare persino per le citazioni fake (sic) di Pasolini e Voltaire? Dove le persone non muoiono di morte violenta in carcere o dentro le caserme? Dove le forze dell’ordine e le loro azioni sono sottoposte ai “watchdog” mediatici e sociali senza ossequi e condiscendenza? Dove i fascisti sono banditi e gli antifascisti non ricevono fogli di via? Dove la cronaca nera è relegata tra gli ultimi servizi dei rotocalchi dietro alle centinaia di reportage di inviati pagati il giusto e presenti in prima persona nei paesi esteri? Come sempre il Cile – di cui sia le principali testate istituzionali che quelle come Open Online ci hanno profusamente narrato il ruolo nella sollevazione globale contro il neoliberismo e gli innumerevoli episodi di violenze, torture, uccisioni extragiudiziarie da parte di chi indossi una divisa…o forse no??

Vale forse la pena di riprendere quanto detto anni fa davanti allo stillicidio post-attentato a Charlie Hebdo. Come in quel caso la satira islamofoba del periodico era l’utile idiota di chi lavorava per esasperare le pulsioni razziali ed identitarie rispetto alla crisi del modello di civiltà capitalista, mettere ora sotto i riflettori il caso della Mimo significa oscurare in favore di una rappresentazione familiar-individualista – in auge nel paese dei (Don) Matteo – il campo di battaglia sociale e collettivo che lo ha permeato. E tentare di sminuire ed esorcizzare la violenza patriarcale che ne ha determinato la morte, in tutte le sue sfaccettature e qualunque sia la realtà ultima dei fatti.  

E non se sente davvero alcun bisogno in una fase in cui l’odio abbonda – ma un odio prevalentemente vigliacco, gratuito e privo di responsabilità rispetto a quello per le ingiustizie ed i soprusi dei e delle centinaia di oppressi di un sistema in bancarotta nella realtà, ma in credito nella finzione mediatica. Quello di chi – privo delle protezioni legali, delle indennità e del consenso artificiale dei potenti – vi si oppone spesso pagandone le conseguenze in prima persona. Un odio di classe che è un valore laddove, come magistralmente rappresentato nel film Joker, l’uso della forza per dargli sbocco può essere problematico, ma mai gratuito né indiscriminato.

Non si tratta di benaltrismo ma di restituire un senso della realtà, delle priorità e delle proporzioni ad un ecosistema mediatico che – come mostra la qualità dei recenti comportamenti censori di Facebook e Twitter – si ri(s)vela gerarchico, classista e specchio dei rapporti di potere complessivi. E in cui il debunking (che arriva congenitamente, per la struttura dei social, in ritardo davanti alla viralità di reti che la destra coltiva ed egemonizza impunemente) può non essere sempre e comunque un’opera meritoria nel cambiamento di questi ultimi. “Nel mondo realmente rovesciato”, scriveva Debord, “il vero è un momento del falso”. E continuando con Antonio Gramsci su L’Ordine Nuovo: “Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria”. Ma qual’è l’azione di Mentana e Puente? E la nostra?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cileFAKE NEWS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La riforma previdenziale del Governo Meloni

La strategia del Governo sembra puntare a rendere difficile e meno conveniente il pensionamento anticipato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le ragioni del profitto sulla linea di sangue tra Israele e Gaza

Leggendo in queste settimane commenti e articoli dei media mainstream sul nuovo drammatico conflitto tra Israele e palestinesi, è difficile non riconoscere un (più o meno) intenzionale processo di allontanamento dalla comprensione delle sue reali cause, peraltro non dissimili da altri conflitti bellici attualmente in corso su scala planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

IL VERO RAZZISMO È QUELLO SIONISTA!

Era il 1988 e già si scriveva: “Da più di 50 anni il popolo palestinese lotta in difesa della propria terra e dei propri diritti contro i disegni imperialistici prima attuati dalla Gran Bretagna e successivamente dalla concretizzazione della ideologia sionista, cioè dallo stato di Israele. Ovviamente sappiamo bene che una forma economico-sociale non scaturisce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: a 4 anni dalla Rivolta, centinaia di giovani hanno lottato contro i carabinieri di Boric e hanno ripreso Plaza de la Dignidad

Non sono state le moltitudini del 2019, ma ci sono stati scontri simili a quelli di quell’epoca, con gli “sbirri bastardi” del presidente Boric, questo grande usurpatore e arrivista che si è tenuto il reddito dell’indignazione popolare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: 11 settembre 1973 – 11 settembre 2023. 50 anni fa il golpe militare di Pinochet e della CIA contro Allende

11 settembre 1973 – 11 settembre 2023: cinquant’anni fa il colpo di stato di Pinochet e altri gerarchi militari in Cile, eterodiretto da Washington, con il bombardamento del palazzo presidenziale di Santiago e l’uccisione, tra gli altri, del presidente socialista Salvador Allende.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: lotte sociali tra Argentina e Cile. Intervista a Enrico Riboni

Vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Enrico Riboni, nostro storico collaboratore, sull’attuale situazione politica e sociale in due importanti Paesi del continente sudamericano, l’Argentina e il Cile, entrambi alle prese con importanti cambiamenti e movimenti di carattere sociale. L’intervista è divisa in tre parti, per comodità d’ascolto e varietà dei temi affrontati. La prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: La Corte d’Appello di Temuco tutela l’identità dei testimoni senza volto nella causa contro Héctor Llaitul

È una sentenza politica perché prescinde dai principi fondamentali di un dovuto processo, sottraendosi alle regole che garantiscono il diritto alla difesa nel quadro di un procedimento accusatorio garantista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Laura Richardson e la politica cilena del litio

Tra martedì 18 e venerdì 21 aprile in Cile c’è stata la generala Laura Richardson, che è a capo del Comando Sud delle Forze Armate degli Stati Uniti, e che dichiara che l’accesso al litio sudamericano è una delle priorità strategiche della difesa -non della diplomazia- del suo paese.