InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Copa América e la gentrificazione del calcio sudamericano

||||

Da El Pais Brasil, traduzione di Sportpopolare.it

La gentrificazione come spiegazione degli stadi vuoti nella Copa América. Biglietti costosi e tribune silenziose riflettono la crociata di Conmebol per “risanare” il calcio sudamericano attraverso la creazione di un pubblico elitario. L’incontro tra Perù e Venezuela ha stabilito il record per il numero più basso di spettatori della Copa América fino a ora.

Il suono distintivo di questa Copa América non è quello dei tamburi, delle batterie o delle danze tipiche, per non parlare dei cori delle torcidas. Il suono ufficiale di questa Copa América è il silenzio che aleggia sugli stadi vuoti, senz’anima. In occasione del debutto del Brasile contro la Bolivia a Morumbi, il pubblico che ha fatto registrare un incasso record per la Conmebol sembrava potesse apprezzare qualsiasi cosa: un’orchestra sinfonica, un’opera teatrale o forse una gara di tennis. Tutto tranne una partita di calcio. Ad eccezione dei gol, la reazione più animata del pubblico è stata qualche fischio alla nazionale all’uscita per l’intervallo. Dani Alves ha descritto bene le sensazioni percepite dal campo. I giocatori hanno potuto ascoltare ogni frase del Mister Tite dalla panchina come se fossero in allenamento.

Il silenzio, nel calcio, significa indifferenza. E questo dice più degli stadi svuotati nell’edizione brasiliana della Copa América. Finora, in cinque partite, la media è stata di 25.000 spettatori a partita, non dissimile da quella dei campionati statali. Nell’incontro tra Perù e Venezuela, a Porto Alegre, solo 11.000 persone erano presenti alla Grêmio Arena, pari a un quinto della capienza dello stadio. Tuttavia, il pubblico dovrebbe aumentare durante il prosieguo della competizione, specialmente nelle fasi finali, assicurando, quindi, che questa edizione non si discosti di molto dalla media storica della partecipazione al torneo.

In effetti, i numeri del pubblico allo stadio sembrano non contare molto per la Conmebol. Ciò che interessa davvero è il denaro. Alla serata inaugurale di San Paolo, l’organizzazione della Copa América ha annunciato una raccolta di 22 milioni di reais con un pubblico di 46.000 persone, un nuovo record d’incassi per il calcio brasiliano. Se dovesse essere mantenuta la media di 5 milioni di incasso a partita, entro la fine della competizione la confederazione sudamericana avrà accumulato 130 milioni di reais, al di fuori delle quote di sponsorizzazione e dei diritti di trasmissione, che tendono a rappresentare la fetta più ampia della torta.

Sebbene il presidente Alejandro Domínguez sia preoccupato per i biglietti invenduti, gli stadi vuoti sono in linea con l’agenda di igiene sociale del calcio implementata dai leader dell’organizzazione negli ultimi anni. Nel 2007, nell’edizione della Copa América svoltasi in Venezuela, quando l’economia del Paese era ancora lontana dal collasso attuale, i biglietti più economici per vedere la fase finale del torneo costavano meno di 10 dollari. Poco più di un decennio dopo, i posti più “popolari” delle partite meno accattivanti costano il triplo, nonostante la stagnazione economica in Brasile e nei Paesi vicini come l’Argentina, per non parlare della crisi cronica dei venezuelani.

La Conmebol non è estranea da questa realtà né esente da responsabilità. Inflazionando i biglietti, è ben consapevole che la sua politica dei prezzi implica l’esclusione di buona parte della popolazione di tutto il continente. La bassa domanda di biglietti, che è senza precedenti nella storia della competizione, dovrebbe essere interpretata all’interno di una prospettiva più ampia. Elitizzare lo spettacolo è una scelta strategica che implica degli atteggiamenti emblematici. Nel 2016, la confederazione portò la “Copa del Centenario” negli Stati Uniti. Nel 2017, ha optato per disputare la finale della Copa Libertadores in un unico match. L’anno scorso, in risposta ai violenti incidenti prima del Superclasico tra Boca Juniors e River Plate, ha trasferito la finale del torneo a Madrid.

Queste azioni hanno uno scopo molto chiaro: rimuovere dal calcio i sostenitori che non sono in grado di potersi permettere lo spettacolo. Per questo, anche l’estetica deve essere ridisegnata per accogliere il nuovo target di riferimento. Un protocollo che prevede che le squadre entrino unite sul campo, messaggi di pace, loghi stilizzati e mascotte, cucina gourmet, stadi standardizzati e polizia mobilitata per sopprimere i sostenitori organizzati. L’ingranaggio porta all’imposizione di un pubblico uniforme e di un solo tipo di tifoseria, che, per i club gestiti come se fossero Spa, è un’attività lucrativa. I settori destinati agli ospiti si trasformano così in settori per Vip, anche se rimangono vuoti durante la maggior parte delle partite.

Il calcio sudamericano ha firmato la sua condanna a morte quando ha deciso di trasformare i fan in clienti, replicando formule importate dall’Europa senza tenere conto delle singolarità che hanno sempre contraddistinto la cultura delle nostre gradinate. Rappresentando organi contaminati dagli scandali di corruzione come l’Afa, la Cbf e Conmebol, gli uomini di vertice hanno acquisito l’idea sbagliata secondo cui la violenza negli stadi finirà grazie alla scrematura dei poveri, come se l’imposizione violenta di proibire la passione popolare e le trasferte potesse giustificare l’esperimento.

È in corso un profondo e calcolato processo di gentrificazione promosso dall’industria dello spettacolo, che l’atmosfera funeraria di questa Copa América non può più mascherare. I fuochi d’artificio, i battimani, il ritmo degli strumenti e la devozione incondizionata che viene espressa quando si resta senza voce, hanno i giorni contati. Alla fine, saranno in grado di ignorare il minuto di silenzio per rispettare il protocollo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciocalcio popolaregentrificationgentrificazionelatinoamerica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.