InfoAut
Immagine di copertina per il post

La menzogna di Dedalo di Paolo Fusi & The Osama Sisters

 

Il Teatro Canzone non è morto con Giorgio Gaber, anzi, in tutta Europa ci sono nuovi gruppi che ne raccolgono l’eredità e lo modellano in base ai tempi che cambiano. Nei tempi complessi e disinformanti in cui viviamo, l’arte è chiamata a dare risposte che prima venivano offerte dai media attraverso la metafora, ed è questo il punto di partenza della Menzogna di Dedalo.

Nel mito di Dedalo, un padre ed un figlio, prigionieri del Labirinto, stanno per essere uccisi dal Minotauro. Ma Dedalo attacca le ali ad entrambi, sicché lui e Icaro volano fuori dalla portata del Mostro. Il figlio, però, si avvicina troppo al sole. Le ali, attaccate con la cera, si sciolgono, Icaro muore. Da qui parte lo spettacolo, da un talk show in cui Dedalo spiega le sue ragioni ad un’informazione di regime che si preoccupa di tutto, tranne che delle cose fondamentali dell’atto di scappare dal Labirinto. La Menzogna di Dedalo consiste nel non avere detto ad Icaro che, una volta usciti dal Labirinto, non si è liberi, ma dall’alto si ha finalmente la prospettiva necessaria per vedere e capire che tutto è un immenso, infinito Labirinto.

Non dire questo alla gente porta alcuni a credere che la via d’uscita dal Labirinto sia possibile.

Lo spettacolo spiega invece che non c’è via d’uscita verso l’esterno, che il Labirinto lo si sfugge solo viaggiando dentro di se.

Come nei romanzi di Sartre od Haruki, se lo spazio intorno a te si restringe, allora devi divenire più profondo, dentro di te, creando quello spazio che ti serve per non impazzire. Ed in questo processo impari a capire ed accettare il Labirinto, e poi, finalmente, ad amare.

Scoprendo questo capisce improvvisamente che la soluzione dei problemi politici ed economici sta nel pragmatismo e nella passione, nell’onestà intellettuale e l’apertura mentale, nel “Pensiero”, come lo spiegava Gaber.

In due ore di spettacolo, fra canzoni, dialoghi, monologhi e filmati, il protagonista passa dal trattamento dell’attualità politica (“Incolpa la democrazia”, “La Borsa Nera delle Idee”, “Una guerra in Medio Oriente”) a quello della vita sociale (“Una vita da Mollica” ed i dialoghi di Ennio & Co.), a quello dell’amore (“Quando”, “Per sempre”, “Valentina”) per poi tornare a se ed alla menzogna di Dedalo, pronti “per saltare dall’orlo del tetto prima che siano gli anni e gli acciacchi a farlo per voi”, prima che arrivi “Il buio” e, con il buio, “Scompaiono le nuvole (Passent les nuages)”

Molto da ridere, moltissimo da arrabbiarsi e, forse, alla fine, anche qualche attimo di commozione, proprio come sapeva fare Giorgio Gaber.

THE OSAMA SISTERS
Gli Osama Sisters nascono nel 2004 ad Erfurt come la sintesi di due band precedenti, “Wir Sind Penner” (Noi Vagabondi), che sperimentava già con il Teatro Canzone, partendo dalle esperienze di Max Goldt e Wiglaw Droste e collegandole con l’umorismo politico ed alienato di Olaf Schubert, e la band “Pokemon Lillo & i Cosacchi del Pontino”, che presentava i classici della musica da cantautore italiana tradotta in tedesco e suonata in ritmi sudamericani. Nel 2005 dall’incontro fra queste due band, Paolo Fusi ed Eric Kiessling nasce il progetto di Teatro Canzone denominato Feldwebel Pfeffer’s Einsame Hartz IV Band (Il Sergente Pepe & la sua Band di Cassintegrati Solitari), che usava musiche famose dei Beatles tradotte molto liberamente in tedesco per commentare l’attualità politica e culturale della Germania. Il grande successo del progetto ha portato ad una serie di spettacoli successivi, l’ultimo dei quali, la notte fra il 10 e l’11 settembre 2006, nel quinto anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle di New York, creò seri guai con la giustizia. Per l’occasione la band aveva cambiato il proprio nome in The Osama Sisters, durante lo spettacolo c’era una finta gara canora e chi vinceva aveva diritto ad un volo su un biplano della Prima Guerra Mondiale sulle cattedrali gemelle di Erfurt (città tedesca nota fra l’altro per avere due Duomi a pochi metri di distanza uno dall’altro su una piazza più grande di San Pietro). L’intervento delle forze dell’ordine e la proibizione dello spettacolo hanno consolidato il progetto, che ha cominciato a sperimentare con il Teatro Canzone, creando una sorta di musical che, scimmiottando il Festival di Sanremo o il Grand Prix dell’Eurovisione, raccontava della politica tedesca in una sorta di melodramma spettacolare in cui il pubblico veniva mescolato agli attori e musicisti veri e propri. Con il tempo gli spettacoli degli Osama Sisters sono divenuti un appuntamento fisso nelle città in cui la musica alternativa ha maggiore spazio: Berlino, Amburgo, Lipsia, Erfurt, Jena, Weimar, Zurigo, e la band ha anche suonato con gruppi importanti come Yuppie Flu (Bologna), Jens Friebe (Amburgo), Big Zis (Zurigo), Knarf Rellöm (Amburgo), Goldene Zitronen (Amburgo), e via di seguito. Paolo Fusi è stato chiamato a partecipare a diversi altri progetti teatrali (“Genua, ein Tribunal” a Berna e Zurigo, “Der Sumpf” a Berlino, Vienna, Berna e Zurigo). In Italia gli Osama Sisters, insieme a diversi gruppi teatrali (prima di tutti il Biberkoff di Roma) e musicali (Acoustica, Knarf Rellöm Trinity, School of Zuversicht, Petting, Sin Fronteras, Coro Corridore, Martinicca Boisson) organizza già da tre anni il Myrkonia Fantasy Tour, che porta 80 eventi in 20 città italiane ogni estate fra la seconda metà di luglio e la prima metà di agosto. Così, accanto alle apparizioni ad alcuni dei Festival estivi tedeschi, gli Osama Sisters hanno suonato memorabili concerti con oltre duemila spettatori al Teatro delle Rocce di Gavorrano, in Piazza Ricasoli a Bagno di Romagna, a Castrocaro Terme, sul lungomare di Cesenatico, nella Piazza del municipio a Nettuno, al Porto di Anzio. Nelle varie formazioni degli Osama Sisters passano diversi musicisti italiani e tedeschi: la cantante lirica Barbara Dorfmann, Thomas Wormuth e Patrick Föllmer (tromba), Emanuele Cannatella (sax), Rocco Degola e Paolo Acquaviva (trombone), Marco Cuzzovaglia (batteria), Micki Biagiotti, Nico Pistolesi ed Andrea Flaminio (tastiere), Sascha Köhler e Julia Bormann (basso), fino ad arrivare alla formazione attuale, che suona insieme da quasi un anno. Gli Osama Sisters sono sotto contratto con la Buback Records si Amburgo dal 2009, in Italia non hanno una distribuzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

teatro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I governi smobilitano la cultura. Attori, cantanti lirici e professionisti dei beni culturali si mobilitano

Da ormai un paio d’anni di tanto in tanto si sente parlare dei lavoratori e delle lavoratrici delle fondazioni liriche; fece scalpore, durante la prima della stagione 2016/2017, la lettura di un comunicato che raccontava le condizioni disastrose in cui versa il mondo dello spettacolo e mostrava non poca preoccupazione nei riguardi della legge 160, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli artisti del Teatro Mediterraneo Occupato contro il Ministro della Cultura Dario Franceschini

Pubblichiamo di seguito una nota del collettivo del Teatro Mediterraneo Occupato contro il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, in visita a Palermo questa mattina per intervenire al Festival Nuove Pratiche con il Sud all’Ecomuseo Mare Memoria Viva e parlare di “coinvolgimento di comunità partecipative, dove istituzioni ed enti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: il Sindaco Orlando sgombera il Teatro Mediterraneo Occupato

Comunicato pubblicato oggi dal collettivo del Teatro Mediterraneo Occupato a seguito dello sgombero avvenuto questa mattina.   “Oggi 2 luglio alle ore 9:00 la Polizia Municipale ha dato corso al provvedimento di sgombero del Teatro Mediterraneo Occupato, a meno di 48 ore dal successo di Massa e Potere #2, prima produzione ufficiale del TMO per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le proteste dei ferrovieri SNCF e tecnici teatrali infiammano la Francia

Da più di una settimana continua lo sciopero dei ferrovieri che ha paralizzato tutta la Francia con un’intensità particolare di mobilitazioni nel sud, ovest e nella capitale. Treni soppressi, scioperi, cortei, assemblee e presidi stanno impegnando il personale di SNCF (Società nazionale delle ferrovie francesi), il quale sta combattendo una battaglia cruciale. Per comprendere meglio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupato il teatro Rossi a Pisa

“Rifiutiamo – dichiarano nel comunicato gli occupanti – la logica dei grandi eventi, che trasformano la cultura in strumento di propaganda e lasciano solo vuoto, oltre la patina luccicante ed effimera di una città-vetrina. Vogliamo ripartire dal teatro, simbolo della primavera di una rivoluzione culturale che speriamo sia solo agli inizi”.   La scommessa, che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Rosso Vivo – Compagnia teatrale indipendente Attrice Contro

ROSSO VIVO – La storia di Valerio Verbano liberamente tratta dal libro di Carla Verbano con Alessandro Capponi “Sia folgorante la fine” di e con Alessandra MagriniSonorità, video, luci e aiuto regia: Francesco Marchese   ROSSO era l’idealeROSSO, come la passione di una madre che continua a lottare ogni giornoROSSO, come sangue e dolore che si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, teatro Valle occupato

Al Valle di Roma è ancora “rivolta culturale”. E dalla platea bolognese che festeggia la Fiom c’è molto da imparare I lavoratori precari dello spettacolo vanno avanti con l’occupazione finché non avranno risposte. E per estendere la loro battaglia ora lanciano la campagna “Occupiamo un teatro in ogni città” «In maniera caotica e nervosa, stiamo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

MAGNIFICAT

{20 aprile h 21.30 @ csoa Askatasuna} — scritto e diretto da Ila Covolan con Mara Pieri musiche originali di Puppet_Luca Tiengo Italia, marzo 2009. Una legge istituisce l’obbligo di indicare sui documenti il proprio orientamento sessuale. La popolazione italiana viene suddivisa in categorie attraverso passaporti e carte d’identità di diverso colore. Eterossessuali, omosessuali, lesbiche, […]