InfoAut

Gli artisti del Teatro Mediterraneo Occupato contro il Ministro della Cultura Dario Franceschini

Pubblichiamo di seguito una nota del collettivo del Teatro Mediterraneo Occupato contro il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, in visita a Palermo questa mattina per intervenire al Festival Nuove Pratiche con il Sud all’Ecomuseo Mare Memoria Viva e parlare di “coinvolgimento di comunità partecipative, dove istituzioni ed enti pubblici, privato sociale e terzo settore collaborano alla gestione sostenibile del patrimonio”. In una città in cui dopo la piazza del 26 settembre contro il PD si respira da tutte le composizioni un chiaro rifiuto di sottostare al modello di sviluppo imposto dal partito della nazione, anche gli artisti hanno qualcosa da ridire. E lo fanno contestando l’arrivo di Dario Franceschini a Palermo che, come da copione, dall’alto dei palazzi scende in Sicilia, quella terra disastrata di cui tutti decantano il valore e l’importanza culturale e su cui tutti hanno interesse a mettere le mani come api sul miele. La verità è ben altra, e lo spiegano gli artisti del collettivo del TMO: l’incoerenza è di casa nella famiglia PD, soprattutto quando si parla di Sicilia. Come riqualificare le attività culturali e gli spazi di produzione artistica oggi è un compito che spetta a chi quegli spazi li vive con pratiche partecipative, dal basso, e sicuramente non al Ministro di turno che proprio su quegli spazi mette in campo una politica disgregante e distruttiva (vedi Teatro Valle a Roma, vedi Cavallerizza Reale a Torino). Di seguito il comunicato pubblicato dal collettivo del TMO:


“Nuove Pratiche con il Sud: Franceschini Cuor di Leone

Coraggio e perseveranza; ma soprattutto perseveranza nel perseguire politiche di tagli, privatizzazione e svendita dei beni pubblici, “razionalizzazione” dei contratti (leggi anche: licenziamenti o precarizzazione), negazione del diritto di sciopero o del diritto alla discussione sindacale e all’assemblea. È questo l’impavido ministro chiamato a prender parola su tutela collettiva dei beni pubblici, sussidiarietà e loro gestione partecipativa, insomma i beni comuni, al festival Nuove Pratiche con il Sud, che di persone attive in questo senso ne vede ben poche tra i suoi relatori. Ministro del coraggio e della partecipazione, che appena un anno fa correva in appoggio al fido Marino per lo sgombero del Teatro Valle di Roma, luogo ed esperienza da cui ha avuto inizio l’unica discussione seria e reale sul nesso “patrimonio culturale e beni comuni” ed avanguardia di un movimento che perdura in maniera diffusa e in forme molteplici da diversi anni a Napoli, Pisa, Venezia, Milano, Torino, Catania, Messina, Palermo. Roma resta invece nella mani di palazzinari, mafiosi e fascisti che sono il vero potere della città e al tempo stesso perfetta antitesi di qualsiasi idea di Bene Comune. Franceschini, avveduto osservatore dei processi sociali reali, è pronto ora a muovere lo stesso passo a sostegno della giunta Fassino a Torino per quanto riguarda la Cavallerizza Reale – altra esperienza concreta di gestione partecipata e orizzontale dal basso: riappropriata alla città come bene collettivo e sottratta al progetto di cartolarizzazione e di svendita al privato (in questo caso Intesa San Paolo) da parte del Partito della Nazione. Franceschini, d’altro canto, è solito trattare il patrimonio culturale come merce da outlet o da sbarazzo. Per il ministro è “incomprensibile” la decisione dei lavoratori di Pompei, che tra un proclama e un altro nel frattempo cade a pezzi, di riunirsi in assemblea sospendendo il regolare servizio di fruizione turistica. “Incomprensibile” la stessa ignobile pratica assembleare decisa dai precari del Colosseo o le proteste degli ex-dipendenti dell’Opera di Roma, licenziati dall’oggi al domani. Il leitmotiv (renziano) è sempre lo stesso: “proteggere il sindacato e i cittadini da sé stessi”. Trasformare lo sciopero da occasione di autodeterminazione a pacato momento di voto. Sussumere processi di auto-governo e di gestione partecipata di un bene sotto l’etichetta del “fare” impresa culturale: le famose buone pratiche o modelli innovativi di gestione, di “rigenerazione urbana” o di costruzione di comunità che nulla hanno a che fare con il diritto alla città nella sua dimensione di processo auto-regolativo, di discussione e di cooperazione sociale. Cittadini e lavoratori, dunque, protetti dalla tentazione di riappropriarsi di un bene, di identificarne il valore d’uso e di prendersene cura.
“Incomprensibile” per il ministro sarà stata anche la decisione di Stefano Benni di non ricevere dalle sue mani il Premio De Sica, in polemica con le politiche del governo e del ministero della cultura. Scrive Benni nelle motivazioni del rifiuto: “accettiamo responsabilmente i sacrifici, ma non quello dell’intelligenza”. Ed è quello che viene da pensare di fronte la solita retorica del Sud che “non” decolla e sempre in attesa di riscoprire il suo patrimonio culturale come autentico valore economico. Avvertiva De André “non regalate terre promesse, a chi non le mantiene”.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

beni comunifranceschinipalermoteatro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.