InfoAut
Immagine di copertina per il post

La primavera dei beni comuni

Due giornate promosse dal Coordinamento Beni Comuni (Bo e provincia) e dal Laboratorio Crash! per inaugurare un mese di iniziative su tutto il territorio bolognese che facciano il punto sulle esperienze di difesa ambientale. Un’occasione, aperta a tutti coloro che vivono questi territori, di incontrarsi, di scambiarsi punti di vista, di costruire assieme un progetto che parli di tutela ambientale e di lotta a difesa del territorio.

VENERDI 10 e SABATO 11 GIUGNO presso il Giardino del Laboratorio CRASH! (all’interno in caso di pioggia)

via della Cooperazione 10 (traversa via Arcoveggio)

VENERDI 10 GIUGNO

h.16 – “Kick the Nuke”

Torneo di calcetto a 3 organizzato dalla Palestra Antirazzista Red Rose iscrizioni: palestra.redrose@gmail.com o al campo!

h.18 – “Acqua, nucleare e territori” Assemblea Pubblica:

Come difendere i Beni Comuni. Dalle battaglie nazionali contro il nucleare e per l’acqua pubblica, alle battaglie sul territorio bolognese.

Interverranno:

Angelo Baracca (Docente di fisica – Università di Firenze);

Andrea Caselli (Comitato referendario “2 Sì per l’acqua pubblica”);

Marco Aleotti (Geologi nel mondo);

Pietro Passarella (GasEnergia);

Coordinamento Beni Comuni (Bo e provincia);

Comitati e associazioni ambientaliste del territorio.

h.20:30 – Cena Sociale alla Griglia Anche grigliata vegetariana!

h.21 – “Acquedotto e ricostruzione: l’acqua nella bassa”

Spettacolo Teatrale di: Saverio Mazzoni (Regista e attore) Massimo Pancaldi (Testo e ricerche).

h.22 – Performance Musicale a cura della “Scuola popolare di musica Ivan Ilich”

SABATO 11 GIUGNO

dalle 16 – “Mercatino Sostenibile”

Esposizione, degustazione e mercato di prodotti ecosostenibili e biologici con i produttori del GasBo e di Campi Aperti. Stand informativi delle realtà di difesa del territorio di Bologna e provincia.

dalle 17 – “Festa dei bambini!”

Musica, giocoleria e laboratori per giocolare per i più piccoli. Laboratori di autoproduzioni (anche per i grandi!).

h.18 – “Mappare i Beni Comuni”

Riuscire, con il contributo di tutti i soggetti interessati, a evidenziare i punti di interesse collettivo del nostro territorio, a partire dalle battaglie in loro difesa. Lancio del progetto del Coordinamento Beni Comuni per la mappatura dei Beni Comuni a Bologna e in provincia.

h.20:30 – Cena Sociale Bio Cena a base di prodotti biologici del GasBo

Info e prenotazioni: primavera.beni.comuni@gmail.com

h.21 – “Un Po di petrolio”

Presentazione e proiezione del video sull’inquinamento del fiume Po prodotto da InsuTv e Teleimmagini.

h.22 – Concerto di chiusura della festa! con gli “Etnia Supersantos”

Promuovono:

Coordinamento Beni Comuni & Laboratorio Crash!

Ingresso Gratuito a tutte le iniziative

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

beni comuniBologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.