InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera di Toshi

Lo spesino passa il lunedì per tabacchi e bolli, il mercoledì pomeriggio inizia con qualcosina, il giovedì è il giorno più emozionante, arrivano i beni più sostanziosi, infine il venerdì è il giorno delle verdure e della carne. Ma il tuo libretto (dove ci son segnati i conti di entrate e uscite) e il foglietto su cui c’è la spesa settimanale, sotto forma di codici e quantità, lo consegni il giovedì e la spesa arriva la settimana dopo, secondo il ritmo descritto. È un buon esercizio studiare la lista delle cose acquistabili. Chissà se ogni carcere ha la sua (di sicuro, chissà allora da cosa dipende).

È affascinante immaginare come sia nata, il lento lavorio “figlio dei tempi” che acquisisce qualcosa e depenna qualcos’altro, il risultato di stratificazioni di lotte, di concertazioni, di richieste di commissioni di detenuti, di concessioni bonarie dell’amministrazione.
Un po’ come tutto qua dentro dall’arredamento cellulare alla fornitura del prigioniero, dallo spazio all’aria alle attività frequentabili.

Un tira e molla, costante, a volte silenzioso, a volte deflagrante, a volte sancito da strette di mano, a volte concesso a denti stretti.

Le prime nove voci hanno nomi e costi inavvicinabili.
Amino Gainer, Glutamina, Power Vit, Tri Arginina, da € 14,99 fino a € 79,50.
Mi vengono in mente quei loschi barattoli di polveri da ingollare diluite in acqua, limacciose e potenzianti, in grado di fare alzare dischi e dischi di ghisa per un perfetto physique du role.

Iniziano poi i prodotti più vari, di largo consumo e tutti rigorosamente di marca.
Stupisce la quantità di merendine, dolcetti, caramelle, patatine, bibite, cioccolati… Ho poi capito che sono articoli da colloquio.
Dal mio lassismo estetico (i pantaloni, che devono essere lunghi per regolamento, son di tuta) posso apprezzare invece i risultati di una meticolosa preparazione: in saletta si arriva con una rasatura perfetta, camicia, scarpe fiammanti, pantalone elegante (spesso bianco). E mai a mani vuote: bibita, bicchieri di carta, dolci o patatine… tavola imbandita, a volte perfino il gelato. La ricerca di normalità, il carcere non prostra, sei ospite, ma in entrambi i sensi.

Il cuscus, i datteri, la carne halal (pollo, agnello, bovino) son lì a testimoniare che il carcere sa ammodernarsi, strizza l’occhio al multiculturalismo tollerante. C’è posto per tutti, qua rispettiamo vezzi e tabù.
Il lievito per dolci e per pizze. Un sapere e un gusto segreti, in una bustina. Il primo è una conoscenza, un’arte liminare, che oscilla sapiente tra il divieto (per il forno in galera è meglio usare due fornelletti, più il cappello di stagnola, tutto vietato) e il segreto (non è da tutti, la lievitazione). Il secondo, non intaccato dal tacito placet dei controllori, è il gusto della condivisione, magica, di una fetta di torta tiepida, il giro pizza croccante che compare nel sussurro del lavorante: «manda cella 3».

La lunga sequela di prodotti per il corpo: creme, oli, shampoo, bagnoschiuma, unguenti da rasatura… forse il gradino inferiore delle polveri da bodybuilder, ma la cura per il corpo, la voglia e il piacere di lavarsi (abluzioni che spezzano la giornata cellulare) e ungersi, di profumare in sé e per sé, qua dentro hanno un peso particolare.

Se da una parte sono un aspetto di quella «cura del sé» che è percorso disciplinare che produce il soggetto (che, come tale, è anche assoggettato), dall’altra ci vedo il contraltare del carrellino della terapia, la psico-farmacia ambulante che somministra gocce e goccine. Un’opposizione dove si scontrano esteriorità e interiorità, ribaltando la versione comune per cui il dentro è più importante del fuori. No, qua no. Chi si spacca di sonniferi la doccia la fa molto meno, ecco tutto.

Il gelato. Piacere galeotto, cibo infantile, consolazione che si spartisce (da soli, una vaschetta da 500 g produrrebbe un accampamento notturno presso la tazza), ma anche fiche per scommesse temerarie e pegno in palio per briscolate roventi. Una delle poche cose non fabbricabili dall’ingegno (e il tempo) carcerario.

Tra i prodotti da pulizia ambienti ve n’è uno inquietante: la cera per pavimenti. Sono indeciso se interpretare la presenza in lista come sofisticazione della dignità di vivere in un luogo pulito e decente o piuttosto metterlo, come abbagliante esempio, tra i fiori che ornano le catene che ci trasciniamo dietro. Difficile decidere, i nostri slogan sono spesso – sempre – estemporanei e fuorvianti.

Chiaramente nessun contenitore è di vetro o di latta.
Pesto, tonno, acciughe, salse arrivano o in brik o in bustine di tetrapack. La schiuma da barba è in tubetto, le carni in vaschette di polistirolo, la grattugia (2 €) di plastica, così come le bottiglie di olio e aceto.
L’unica cosa che taglia sono i rasoi: o usa e getta o il Mach 3.

E il gas, in lattine. Ogni volta che finisce, per averne un’altra, devi consegnare quella finita. Non puoi averne più di cinque a settimana (e le tengono loro).
Certo, come ogni lista merci, divide i suoi acquirenti.

Ma dal poco che so e che vedo, sono più i prodotti che si comprano per dividerli (spese ad incastro tra più celle, uno piglia la pasta, uno il sugo e il terzo i piatti di carta), che quelle che si comprano per rosicchiarle da soli. C’è anche chi non può comprare niente, ma son certo che accede a beni inavvicinabili molto più spesso di quanto, fuori, uno che non ha soldi accede alle merci di un supermercato.

Questa breve notarella non voleva essere sociologia da tre soldi, un proclama di agitazione, uno scritto incendiario. Se non è troppo lo inscriverei in una storia in controluce della prigione e, incidentalmente, in una delle fiabe che ascoltiamo e raccontiamo più volentieri, quella infinita e pulsante della lotta per la libertà.

Toshi»

da indymedia piemonte

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcereletteraspesino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.