InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’intelletto generale alla ricerca del corpo

 Questo testo è tratto dalle pp. 121-125 di Franco Berardi Bifo, La sollevazione. Collasso europeo e prospettive del movimento, Manni, Lecce 2011, pp. 160, € 10.00 (qui la scheda di presentazione editoriale)

 Il 14 dicembre del 2010 centinaia di migliaia di persone, per gran parte studenti e ricercatori invasero il centro delle città di Londra di Atene e di Roma e li misero a soqquadro. Non proprio a ferro e fuoco, per questa volta, la prossima si vedrà.

La loro piattaforma rivendicativa, se così la vogliamo chiamare, consisteva semplicemente in questo: la conoscenza, la ricerca, l’educazione non possono essere sottoposte agli interessi di arricchimento di una ristretta classe finanziaria, e le autorità politiche e finanziarie europee non possono tagliare i fondi per la ricerca e per la scuola, né possono pretendere di sottomettere le linee di sviluppo della ricerca e dell’educazione alle finalità del profitto e della competizione. Se si fa questo si avvia un processo di imbarbarimento, di de-civilizzazione.

L’autonomia della conoscenza era il nucleo centrale della rivolta, ma il modo in cui questa autonomia si manifesta è anzitutto la conquista dello spazio urbano, dello spazio esistenziale collettivo. Più che un movimento rivendicativo questo movimento di autonomia della conoscenza è un movimento di riattivazione dell’energia e dell’affettività del corpo sociale del lavoro cognitivo.

Dopo l’esplosione del 14 dicembre il movimento non ottenne naturalmente alcun ascolto da parte della classe dirigente europea, completamente sorda alla voce della società e totalmente incapace di immaginare soluzioni politiche diverse da quelle che corrispondono all’applicazione dei dogmi del neoliberismo e del monetarismo. E la rivolta si ripresentò, puntuale, ancor più violenta, nelle quattro notti di rabbia delle periferie inglesi, nel 15 ottobre romano.

Un giorno, ragionando con una studentessa che aveva partecipato al movimento di dicembre, dissi che probabilmente il movimento aveva vissuto momenti di riflusso perché non aveva ottenuto nessun risultato concreto. Lei mi guardò con una punta di disprezzo intellettuale e mi disse che non avevo capito niente. Nessuno della mia generazione, disse, si aspetta di ottenere qualcosa da questa classe dirigente, nessuno di noi si aspetta di “vincere” ammesso che questa parola significhi qualcosa. La ragione per cui partecipiamo al movimento, la ragione per cui ci ribelliamo è che solo in quelle occasioni possiamo vivere momenti d’intensità che altrimenti mancano nella nostra vita quotidiana.

Poteva apparire una risposta superficiale, vagamente psicologistica o comunque poco politica. In realtà quella risposta manifestava consapevolezza della questione fondamentale del movimento cognitario anticapitalista del nostro tempo: il bisogno di de-automatizzare il linguaggio, di riacquistare una dimensione desiderante nella comunicazione sociale, di riattivare la corporeità delle singolarità in cui si articola l’intelletto generale connesso nella rete. Insomma l’urgenza di mettere in moto il processo di ricomposizione sociale della forza lavoro cognitiva sperimentando nella rivolta la complicità affettuosa dei corpi, raggelati da decenni di virtualità e di competizione precaria.

Sta nella rivolta la sola possibilità e la sola speranza di ricostituire le condizioni per l’autonomia del lavoro sociale dal dominio – oggi davvero spietato, davvero cieco – del capitale finanziario. E sta qui anche la sola speranza per l’umanità intera di sovvertire la tendenza alla de-civilizzazione che avanza a passi da gigante negli anni della riaffermazione brutale del fallimentare comando neoliberista.

In un brano poetico di rara intensità, nella Quinta Elegia Duinese, Rainer Maria Rilke, dopo aver fatto apparire e scomparire dei girovaghi che sono forse ancora più fuggitivi di noi, costruisce una metafora bellissima della condizione precaria:

Ma dimmi chi sono questi girovaghi, questi anche un po’ / Più fuggitivi di noi, che fin da piccini / Un volere sempre scontento incalza e torce. Ma per chi, / per amore di chi? Li torce / li piega li intreccia li lancia / li butta li acchiappa; come da un’aria oleata, / più liscia, piombano sul tappeto consunto, / liso dal loro eterno saltare, questo tappeto / perduto nell’Universo. / Posato lì come un impiastro, come se il cielo / Del suburbio avesse fatto male alla terra / In quel punto. (vv. 1-12)

E infine, rivolgendosi all’annunziatore d’altri mondi possibili che nei suoi versi compare spesso come angelo, Rilke chiede se non esista una piazza, anzi afferma che non può non esserci una piazza (che noi non conosciamo) nella quale gli amanti, che qui non giungono mai all’adempimento, gettano finalmente le loro monete sempre risparmiate, laddove sempre mancava terreno.

Non c’è alcun senso nascosto del testo di Rilke, ma nelle sue parole leggiamo una descrizione delle fragili architetture della felicità collettiva, “quelle scale che da tanto, dove sempre mancava terreno, s’appoggiavano soltanto le alle altre, tremanti.”

Angelo, ma ci sarà una piazza che noi non conosciamo / Dove, su tappeto indicibile gli innamorati / che qui non giungono mai all’adempimento / potranno mostrare le alte ardite figure / dello slancio del cuore, le loro torri di gioia, / le scale che da tanto, dove sempre mancava terreno / s’appoggiavano soltanto l’una all’altra, tremanti. O, poterlo, / dinnanzi a innumerevoli taciti morti spettatori d’intorno / le getterebbero allora, le loro ultime monete, sempre risparmiate, / sempre nascoste, che noi non conosciamo, / le monete sempre valide della felicità alla coppia / che sorride finalmente davvero, su tappeto placato? (vv. 94-106)

La piazza che noi non conosciamo non è forse oggi ciò che la società impoverita dagli automatismi precari e compatibili, depauperata nella sfera sensibile, sta cercando? Non è forse la piazza che restituisce calore desiderante alla città privata del piacere e dell’erotismo dal ritmo competitivo e dal lavoro salariato, dal traffico automobilistico e dall’aggressività?

Non è forse la piazza dei movimenti che al Cairo come a Madrid e Barcellona come a Roma e come a Londra hanno cominciato a occupare gli spazi pubblici e a bloccare la città per restituirla alla sua dimensione felice?

Segnalato da Carmilla

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

bifocrisirivoltasaperestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.