InfoAut
Immagine di copertina per il post

Media e Legittimazione Politica in Cina

A quelli in mandarino infatti si affiancano numerosi altri canali, in inglese, francese, spagnolo, destinati ad accrescere il soft power della Cina nella maggior parte del mondo. Interessante notare l’esistenza di un canale dedicato interamente all’Africa, CCTV News Africa. Il continente nero è infatti sempre più strategico per il Dragone, poiché sia a livello dei flussi delle materie prime, che delle evoluzioni politiche la relazioni con l’Africa sembrano essere destinate ad avere un ruolo geopolitico globale a cui si avvicina solamente, nel futuro prossimo, quanto attiene all’esplorazione dell’Artico. Anche il principale giornale in lingua inglese del paese, il China Daily, ha edizioni negli USA, in Europa, e ovviamente in Africa.

Ma la produzione di significato e di legittimazione politica è un processo continuo presente in tanti altri ambiti, non soltanto in quello televisivo. Uno di questi è la gestione dello spazio urbano. Piazza TianAnMen è celeberrimo luogo di tanti cruciali avvenimenti della storia politica cinese recente: dal Movimento del 4 maggio ’19, alle adunate delle guardie rosse nel periodo maoista, per finire con i fatti dell’89.

Oggi, vicino al Monumento agli Eroi del Popolo, è presente una coppia di maxischermi intenti a riprodurre le imprese dei lavoratori del Dragone e le conquiste politiche dei suoi governanti, parlando più ai turisti che affollano la piazza che ai locali già abituati alla martellante propaganda del partito.

I due maxischermi mirano a riprodurre continuamente la voce e la forza del potere, in piena continuità con quello che è stata la gestione urbanistica della piazza dall’inizio dell’era maoista. Il Grande Timoniere infatti, una volta annunciata la Rivoluzione dalla Porta della Pace Celeste, la ampliò enormemente rendendola un monumento all’onnipotenza del Partito. Oggi come oggi milioni di cinesi e di visitatori occidentali trovano qui la raffigurazione della potenza passata e attuale della futura più grande economia del mondo.

Una celebrazione di potenza che però rifugge le narrazioni ansiogene dei media occidentali, che dipingono la Cina come luogo di un opprimente, morboso, insindacabile controllo su ogni azione umana. Dimensioni come l’utilizzo a fini interni della situazione in Xinjiang sono certo davvero fastidiose; ma la produzione istituzionale di nemicità non è molto differente da quella attuata anche nelle nostre amate democrazie occidentali contro i nemici interni ed esterni che si oppongono al dominio incontrastato dell’accumulazione e dell’espropriazione economica e culturale neoliberista.

La sensazione complessiva, per lo meno nelle grandi città, è quella di un forte dinamismo a tutti i livelli, basato sull’unico dio costantemente idolatrato nella Cina contemporanea. Un dio ben diverso da quelli adorati da confucianesimo, buddismo e taoismo, le tre religioni che la fanno da padrone da queste parti. Il dio denaro è infatti ricercato ed esposto il più possibile da orde di giovani a cavallo tra l’hipster e lo yuppie che affollano i distretti più in, senza curarsi troppo della formalità di quale regime politico possa essere migliore o peggiore per le loro vite.

Scordatevi le narrazioni à la Sofia Coppola di Lost in Translation: la realtà nelle nuove metropoli globali cinesi è quella di un mix di etnie e culture che si sublima nel culto dell’arricchimento. Non a caso la lingua inglese, praticata ancora a fatica in ampie zone del paese, diventa invece ben manipolata in ognuno degli enormi centri commerciali che affollano le principali arterie di Pechino e Shanghai.

Il neoliberismo ha creato i suoi effetti anche qui, attraverso i canali della globalizzazione capitalistica: la polarizzazione sociale avanza sempre più, e come dalle nostre parti, c’è chi ha tante frecce al proprio arco riguardo alla propria libertà di vita, e c’è chi invece, oltre a non avere frecce, rischia di perdere anche l’arco. Con buona pace della democrazia rappresentantiva, del socialismo di stato, del totalitarismo..it’s all about the money, baby..

Tanto tempo è passato dalla forte mobilitazione studentesca e non solo dell’89, repressa a TienAnMen. Il paese, a dispetto del terrorismo mediatico delle nostre parti su questi temi, è molto più a conoscenza dei fatti di quei tempi rispetto agli allarmi dei professionisti dei diritti umani in casa d’altri.

Molti giovani accedono alle informazioni tramite le stesse VPN che, installate sui pc e sugli smartphone, permettono ai netizens occidentali di non sentire lo scarto con le proprie zone di provenienza. Social networks come Weibo e WeChat, sebbene strettamente monitorati dal partito che a volte si lancia in chiusure di massa di account “ostili”, riescono sempre di più ad essere luogo per esporre critiche al governo e alle sue politiche.

Ma le prospettive di arricchimento per la maggioranza di chi abita le nuove metropoli simbolo della potenza cinese forniscono una forte legittimazione al governo e al PCC, con buona pace dei cantori delle virtù dei sistemi occidentali che invece vivono sempre di più una crisi di legittimità dei loro rappresentanti istituzionali.

I problemi per la stabilità del sistema politico sembrano essere più forti piuttosto nelle centinaia di micro-conflitti che avvengono in campo lavorativo e contro le devastazioni ambientali. Conflitti principalmente localizzati nelle aree periferiche del paese, che stanno portando piano piano il governo a dover concedere qualcosa, a cercare di incanalare piuttosto che a reprimere con violenti esercizi di forza.

E’ questa la lezione imparata anche dal PCC nel mondo post-rivoluzioni tunisina ed egiziana, che ha visto qui vicino anche importanti recenti mobilitazioni a Taiwan: cercare di sussumere, grazie alle enormi possibilità redistributive ancora presenti, piuttosto che attaccare frontalmente rischiando smottamenti difficili da gestire.

Tanto tempo è passato anche dai fatti del 4 maggio 1919: in quel giorno di più di 90 anni fa un nuovo tipo di nazionalismo politico si manifestava, orientato al conflitto contro un governo ritenuto completamente prono alle potenze estere come il Giappone in rapida ascesa di quei tempi, e uscito travolto dal Trattato di Versailles post-Prima Guerra Mondiale.

Quel giorno, che per studiosi il sinologo come Jean-Philippe Bejà vide emergere il ruolo degli intellettuali e degli ideali di progresso scientifico e di democrazia sociale nella Cina appena diventata repubblicana, è oggi annuale occasione per il PCC di rinsaldare il suo potere.

Basti pensare all’intervento di Xi Jinping lo scorso 4 maggio all’Università di Pechino, che si è soffermato sulla necessità di aumentare la coesione studentesca nel nome degli ideali socialisti, nonchè nel mantenere quel patto che Liu Xiaobo, dissidente condannato ad 11 anni di prigione dal governo, chiama la “filosofia del maiale”. Se l’intellettuale non contesta apertamente il partito, il perseguimento di una carriera accademica, anche di prima fascia a livello globale, è ampiamente possibile.

Un neo-nazionalismo mirato al battere le forze che si oppongono al “Chinese Dream” di Xi. Un sogno scolpito ormai anche nella storia dell’ideologia del PCC, dato che è in arrivo addirittura un nuovo “libretto rosso” con le principali citazioni del neo-presidente. Un altro modo, dopo la campagna anti-corruzione che ricalca nel linguaggio e nelle modalità di applicazione il “Bombardare il quartier generale” maoista, di detournare a fini di legittimazione politica, l’ancora fortissima eredità del Grande Timoniere ai tempi della Cina neoliberale.

Vecchi nazionalismi sussunti nei nuovi, vecchi sogni di emancipazione dalle potenze neocoloniali dissoltisi nell’ultraliberismo e nell’adorazione del dio denaro, riutilizzo dell’ideologia politica di un tempo per la legittimazione politica di oggi. Questa la traiettoria ideologica di una Cina che sembra ancora troppo colpita dagli stravolgimenti degli ultimi 30 anni per risolvere tutte le contraddizioni che il suo sviluppo roboante gli pone giornalmente di fronte.

Chongtu

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinamedia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per capire l’ascesa dell’estrema destra bisogna partire dai media

Processi di normalizzazione e sdoganamento nei media della politica di estrema destra dipendono dai media mainstream, più che dall’estrema destra stessa