InfoAut
Immagine di copertina per il post

Metropolis, l’Università in movimento

Metropolis ha spesso cambiato forma nel passare del tempo e si è adattata alle fasi di lotta che il movimento studentesco universitario attraversava. Oggi parlare di uno strumento come Metropolis vuol dire guardarlo nel totale delle sue potenzialità, non soffermandosi esclusivamente ai suoi aspetti più ludici e aggregativi ma valutandone la forte politicità. In questo senso Metropolis non è solo concerti e dibattiti all’interno dell’università, ma bensì pratica potenziale di incompatibilità con quelle che sono le strutture universitarie e le loro strategie nel campo della formazione. Il movimento No Gelmini in sostanza ci ha insegnato che parlare di riforma dell’università significa anche parlare di crisi, di ristrutturazione delle forme e delle strutture universitarie dentro la crisi, significa parlare di precarietà, di individualizzazione. Ma ci ha insegnato altrettanto con i suoi limiti, dimostrandoci che dove una lotta si classifica esclusivamente in una dinamica di resistenza e di difesa del pubblico, non in una di attacco è destinata facilmente a perdere. Da questi limiti tocca oggi ripartire, ben consapevoli che non ci sono più riforme da sconfiggere, ma altrettanto consapevoli che lo spazio dell’università, e della crisi che si riversa sull’università e sui suoi studenti non è affatto chiuso.

L’insoddisfazione che serpeggia tra chi questa università la vive è chiara e evidente, un sapere dequalificato, una didattica lacunosa e antica, un’esamificio dove conta solo il voto che in cinque minuti di interrogatorio il professore di turno segna sul libretto, un posto dove è sempre più difficile tessere relazioni sociali, immaginare anche solo per onestà intellettuale forme di dibattito tra studenti e insegnanti. Niente di tutto questo è possibile. Senza dimenticare poi l’aumento di tasse, la distruzione del sistema di welfare che regge la possibilità di istruzione di molti studenti con i tagli spropositati a borse di studio e servizi. In questo senso oggi non basta difendere l’università, ma è necessario ribaltarla, far saltare il tavolo, immaginare esperienze di incompatibilità, di contro-università in grado di sviluppare rapporti di forza che permettano realmente di cambiarla dal basso, di trasformarla come noi studenti, collettivamente vorremmo che fosse.

Metropolis si inserisce in questo solco, certamente non è che un tentativo, uno scorcio sul possibile, ma guardare al di là può già voler dire iniziare a costruirlo insieme. Non c’è nessuna velleità di sostituirsi a questa università in questo percorso, ma piuttosto la voglia di rovesciarla, dentro e contro la crisi. Per questo Metropolis parla anche di reddito quando propone pranzi popolari, ma parla soprattutto di socialità alternativa, di riconquista e trasformazione degli spazi universitari quando propone concerti e aperitivi musicali, parla di contro-cultura quando viene attraversata da dibattiti e saperi. Metropolis è anche quel territorio dove immaginiamo alcuni fili di connessione tra la metropoli torinese e le sue contraddizioni e l’università, non dimenticandoci quanto questa faccia totalmente parte dei meccanismi e dei dispositivi che comandano la città. Metropolis è molte cose, e da quest’anno diventerà un percorso, non più un evento singolo all’inizio dell’anno universitario, ma una proposta in movimento, per il movimento.

Metropolis, all’assalto dell’università!

 Collettivo Universitario Autonomo – Torino – cuatorino.org

 

Il programma della due giorni a Palazzo Nuovo:

– martedì 23 ottobre

ore 13 pranzo popolare

ore 16 presentazione Rise up 2.0, fanzine autonoma

ore 19 Zerocalcare presenta il suo nuovo libro: ‘Un polpo alla gola’

ore 20 apericena musicale con djset

ore 22 live show del Signor K da Bergamo

– mercoledì 24 ottobre

ore 13 pranzo popolare

ore 15 mostre autoprodotte

ore 17:30 incontro con Guido Viale (workshop su crisi, reddito, lavoro, ambiente e nocività)

ore 22 djset by dj Grissino, Vinilla project, dj Koma

Evento Facebook

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

metropolimetropolisuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

(Free Download) “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”

A un anno dalla sua uscita, rendiamo disponibile gratuitamente il libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” a cura del Laboratorio Crash! di Bologna.    Il volume, che sarà discusso nel contesto dell’evento Périphérique a Ex Centrale a Bologna giovedì 1 ottobre, uscito per la casa editrice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La metropoli come processo: transizione urbana e produzione di soggettività

Riprendiamo da Connessoni Precarie un contributo proposto il 10 ottobre quando il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna la presentazione del libro Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (Red Star Press 2019). Quello che segue è l’intervento di Felice Mometti che è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli

È uscito per Red Star Press il libro a cura del Laboratorio Crash! “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”. Riportiamo in seguito l’indice e l’introduzione al volume.   Il libro si può acquistare presso l’editore oppure, sia per avere delle copie che per organizzare delle discussioni sul testo, si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per una critica della città globalizzata: l’ebook del convegno

In occasione di “Périphérique! Festival su metropoli, periferie, conflitti” pubblichiamo qui l’ebook contenente materiali preparatori ed atti del convegno “Per una critica della città globalizzata“, tenutosi al Laboratorio Crash di Bologna lo scorso 30 e 31 maggio e scaricabile qui. E’ parte di un percorso di riflessione e dibattito sulle grandi trasformazioni metropolitane contemporanee iniziato con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dentro i panorami dell’urbanizzazione planetaria – Diritto alla città #1

Sbobinatura di un intervento tenuto a “Il diritto alla città #1” il 17 ottobre 2018 presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma). Qui è possibile scaricarne il pdf.   Quello che mi è stato chiesto di fare è l’inquadrare la città in uno scenario più ampio, e quindi vorrei partire da due immagini. La città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra contropotere territoriale e potere statuale: la posta in palio del presente

Testo di riflessione e commento sul convegno “Per una critica della città globalizzata” della scorsa settimana scritto da Emilio Quadrelli, discussant della prima giornata e autore di altri due contributi preparatori al convegno: “Territori subalterni e città globalizzate. Per una critica partigiana dello spazio urbano” e “Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale genovese

Contributo per il dibattito del convegno “Per una critica della città globalizzata” inviatoci da Emilio Quadrelli, che farà da discussant per la sessione di mercoledì 30 maggio alle 18 chiamata “Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana”.   La zona abitata dai colonizzati non […]