InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondiale, Olimpiadi, Tour de France… L’overdose delle competizioni climaticide

Sci nel deserto, stadi monouso… La Coppa del Mondo in Qatar non è l’unico grande evento sportivo a distruggere l’ambiente. Si preparano nuove bombe climatiche. [1/2]

Abbiamo tradotto di seguito la prima di due parti di un reportage del sito francese Reporterre sulla connessione tra grandi eventi sportivi e devastazione ambientale e climatica. L’articolo è di Alexandre-Reza Kokabi, immagine di copertina: © Juan Mendez / Reporterre. Buona lettura!

In un mondo stravolto dai cambiamenti climatici, è ancora consigliabile organizzare grandi competizioni sportive? Con l’inizio dei Mondiali di calcio in Qatar, Reporterre ha indagato.

I Mondiali di calcio in Qatar, che si svolgeranno dal 20 novembre al 18 dicembre, mettono in luce gli eccessi ecologici dello sport business e dei suoi grandi eventi: le competizioni continentali e internazionali. “Questi eventi riuniscono centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo che, per qualche settimana, viaggiano e consumano, a volte in siti appena costruiti”, osserva la geopolitologa Carole Gomez, specialista delle conseguenze dello sport sulle relazioni internazionali.

Sulla loro scia, le emissioni di gas serra stanno esplodendo, soprattutto a causa dei viaggi aerei [1]. La Fédération Internationale de Football Association (Fifa) stima che la Coppa del Mondo in Qatar produrrà 3,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, pari alle emissioni di Islanda e Montenegro per un anno. Le precedenti edizioni in Russia, Brasile e Sudafrica erano già state disastrose, con emissioni superiori a 2 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. [2]

Queste cifre, sottostimate [3] e difficili da cogliere, rappresentano un contributo concreto e palpabile al cambiamento climatico.

Alle Olimpiadi di Pechino: piste coperte di neve artificiale in una zona industriale desolata. Il sito è stato costruito sopra un’ex acciaieria. Koki Kataoka / Lo Yomiuri Shimbun / AFP

E distruzione diretta. Le infrastrutture (impianti sportivi, alberghi, autostrade, aeroporti, ecc.) vengono costruite a spese delle aree naturali. Per le Olimpiadi invernali in Russia – tenutesi nel 2014 in un resort – la società statale Olympstroy ha costruito un’autostrada attraverso le foreste del Caucaso, alcune delle quali sono classificate come patrimonio mondiale dell’Unesco. In Corea del Sud, quattro anni dopo, la foresta del Monte Gariwang, composta da alberi millenari e considerata sacra, è stata distrutta per costruire piste da sci. Una volta che gli atleti sono tornati a casa, la provincia di Gangwon non sapeva cosa fare con le strutture.

Un vento di protesta

Così come sono organizzate, “queste competizioni sono uno spreco di denaro in un mondo sull’orlo del collasso, dove la temperatura media in Francia potrebbe essere più alta di 3,8°C rispetto all’inizio del XX secolo”, afferma Jérôme Santolini, uno dei coordinatori del collettivo Scientists in Rebellion, composto da scienziati di tutte le discipline che si stanno mobilitando contro l’inazione climatica. Siamo in una zona di totale incertezza, se non fosse che l’entità della catastrofe dipenderà dalle nostre scelte di oggi. Le competizioni sportive non possono essere escluse dall’equazione.

Concentrando le assurdità ecologiche, la Coppa del Mondo in Qatar può provocare un grande risveglio? “Stiamo vivendo un momento importante”, afferma l’economista sportivo Christophe Lepetit. Soffia un vento di protesta, al grido di “mai più”. Le condanne, anche da parte dei calciatori, si moltiplicano. I cittadini si impegnano a boicottare le partite per privare la Fifa del suo principale introito: i diritti televisivi. Stanno organizzando eventi alternativi per tutta la durata della Coppa del Mondo.

La strategia del Qatar è minata

Questo disconoscimento “mina la strategia del Qatar di estendere la propria influenza regionale e internazionale sfruttando la popolarità di un grande evento sportivo”, afferma la geopolitologa Carole Gomez. “Il Paese ha sottovalutato l’entità del fronte che si sarebbe sollevato, soprattutto per la crescente sensibilità delle popolazioni nei confronti dei disastri ambientali e dei diritti umani. Questo minaccia lo svolgimento di questi concorsi?” Si può immaginare che se la loro reputazione viene macchiata, nessun Paese vorrà ospitare questi eventi. Un fenomeno di rifiuto che stiamo già vedendo per le città che ospitano i Giochi Olimpici, le cui candidature stanno diventando sempre più rare”, continua.

L’Arabia Saudita si è aggiudicata i Giochi Asiatici Invernali del 2029

I decisori – gli organismi internazionali, come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e la Fifa – continuano come se nulla fosse. La Coppa del Mondo non è ancora iniziata, ma già si lanciano le bombe del domani. La Coppa del Mondo 2022 in Qatar è l’albero che nasconde una foresta di tagli immondi. La prossima edizione sarà disputata nel 2026 da 48 squadre, anziché 32, con partite suddivise tra Canada, Stati Uniti e Messico. “La Fifa ha imposto un tale gigantismo che i singoli Paesi non vogliono più farsi carico dell’organizzazione di una Coppa del Mondo”, osserva l’economista sportivo Pierre Rondeau. Secondo il quotidiano britannico The Times, dopo il duo Spagna-Portogallo e il quartetto Uruguay-Argentina-Paraguay-Cile, l’Arabia Saudita, l’Egitto e la Grecia si preparano a presentare una candidatura congiunta per l’organizzazione dei Mondiali del 2030.

Come se la coppa non fosse già abbastanza, il Qatar ospiterà la Coppa d’Asia di calcio nel 2023. Questa volta sarà nel giugno-luglio 2023, quando il mercurio raggiungerà i 50°C e l’aria condizionata funzionerà a pieno regime. E nonostante le immagini delle sedi delle Olimpiadi di Pechino – piste coperte di neve artificiale in una desolata area industriale – l’Arabia Saudita si è aggiudicata i Giochi Asiatici Invernali del 2029, che ospiterà a Neom, una megalopoli futuristica in costruzione nel mezzo del deserto. Gli sviluppatori affermano che le temperature scenderanno “sotto gli 0°C in inverno”, ma hanno taciuto sulla scarsità di precipitazioni – e quindi di neve – nell’area desertica. La città comprenderà piste da sci aperte tutto l’anno, un lago artificiale d’acqua dolce, chalet, palazzi e hotel di lusso.

La Francia è al di sopra della mischia? Non proprio, nonostante la comunicazione sempre più verde. La Coppa del Mondo di Rugby del 2023, che ospiterà, è una vetrina per la compagnia aerea Emirates, o per TotalÉnergies, uno dei maggiori emettitori di CO₂ al mondo. La corsa ciclistica del Tour de France è sempre preceduta dalla “carovana” degli sponsor – circa 160 veicoli -, che lanciano una valanga di leccornie lungo le strade della Francia [4], e seguita da una moltitudine di auto (staff, medici, organizzatori, media, funzionari…). Come ha dimostrato una recente inchiesta di Reporterre, le regate veliche come la Route du Rhum sono responsabili della morte di decine di cetacei, tranciati dalle pinne di navi sempre più veloci.

Le Olimpiadi di Parigi hanno portato a un’accelerazione dei progetti di distruzione, sfratto e speculazione.

I Giochi Olimpici, che si terranno a Parigi l’anno successivo, vengono presentati come “il primo grande evento sportivo con un contributo positivo al clima”: “Il Comitato organizzatore si è impegnato a dimezzare le emissioni legate all’organizzazione dei Giochi estivi e a compensare un numero di emissioni di CO2 ancora maggiore di quelle che emetteremo”, spiega a Reporterre Georgina Grenon, direttore dell’eccellenza ambientale di Parigi 2024. “Che le Olimpiadi del 2024 stiano andando meglio di altre, perché no… Ma resta il fatto che gli spazi naturali vengono sacrificati per organizzarle e che l’ecologia starebbe meglio se non avessero luogo”, lamenta Yun, attivista del collettivo Saccage 2024, per il quale i Giochi Olimpici sono “un acceleratore-catalizzatore” della Grande Parigi.

Nel novembre 2020, 30 collettivi e 150 persone hanno organizzato un Toxic Tour per denunciare l'”eredità locale avvelenata” che le Olimpiadi del 2024 lasceranno. Alexandre-Reza Kokabi/Reporterre

I 13,4 milioni di spettatori attesi per tutta la durata della competizione arriveranno principalmente in aereo. In Seine-Saint-Denis e Val-d’Oise, i collettivi denunciano un’accelerazione dei progetti di distruzione, inquinamento, sfratto e speculazione. Una parte degli appezzamenti di Aubervilliers è stata rasa al suolo per costruire una piscina di allenamento e un solarium. A Taverny, la costruzione di una piscina olimpionica ha distrutto 30.000 m2 di spazio verde. La Corte d’appello amministrativa di Parigi ha respinto gli oppositori, senza appello, perché il progetto era protetto dalla “legge d’eccezione per i Giochi Olimpici”, che mira ad accelerare le procedure. A Élancourt, gli alberi vengono abbattuti per realizzare una pista per mountain bike. I lavoratori senza documenti vengono sfruttati nei cantieri.

“La trappola di considerare la Coppa del Mondo in Qatar come un grande repulsore è quella di relativizzare il potere dannoso delle competizioni successive”, continua Yun. Ad ogni nuovo riconoscimento, ci diciamo che sarà l’ultimo. Ma fino a quando? Se affrontiamo seriamente l’emergenza climatica, dobbiamo rivedere il nostro intero modello. Compensazione del carbonio, decrescita, scomparsa… Nella seconda parte di questa indagine, Reporterre esplora diverse soluzioni per riportare la Coppa alla ragione.


[1] Secondo il Dipartimento sudafricano per l’ambiente, il 65% delle emissioni della Coppa del Mondo in Sudafrica è stato legato ai viaggi internazionali e il 17% agli spostamenti tra le nove città che hanno ospitato le partite.

[2] I Mondiali di calcio del 2018 in Russia hanno emesso 2,167 milioni di tonnellate di anidride carbonica. I Mondiali di calcio del 2014 in Brasile hanno emesso quasi 2,7 milioni di tonnellate e quelli del 2010 in Sudafrica 2,753 milioni di tonnellate.

[3] Per il Qatar, in realtà, sarebbero il doppio. Per quanto riguarda la Russia, sebbene siano stati costruiti nove stadi, la loro costruzione non è stata inclusa nell’impronta di carbonio della competizione.

[4] Ogni anno, 18 milioni di oggetti vengono distribuiti, regalati e gettati via.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdevastazionemondiale in qatarmondialiolimpiadisport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Festival Culturale

Tra guerre, crisi climatica, pandemie e recessione oggi parlare di futuro sembra equivalere all’evocazione di oscuri presagi. Il “futuro” sembra avvolto in una nebbia fitta e dopo oltre un secolo anche in occidente le aspettative delle giovani generazioni sono peggiori di quelle dei propri genitori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Global Climate Strike: a 5 anni dagli inizi, attiviste ed attivisti di nuovo in piazza per il clima

E’ “Global climate strike“. Friday for Future torna in piazza in Italia, oggi e domani, e in tutto il mondo. “In tutte le piazze d’Italia e del mondo liberiamo la più grande forza. La nostra rabbia, che diventerà Energia rinnovabile!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le reti anti-minerarie supportano i movimenti di difesa della terra in America Centrale

In Guatemala e Honduras, le reti regionali anti-minerarie sono diventate attori chiave nelle lotte per combattere l’estrattivismo e la criminalizzazione degli attivisti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Momenti di tensione alla Rai: attivista di Extinction Rebellion minacciato con una pistola

Durante l’occupazione pacifica della sede RAI di via Cavalli di ieri mattina, una delle guardie giurate ha atterrato e minacciato con una pistola un attivista di Extinction Rebellion.”Nessuna denuncia verso la guardia. Il problema è il clima di allarme che è stato creato in questi mesi”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia,«Ecoterrorismo» : le lotte ecologiste nel mirino del ministero dell’interno?

Il termine “eco-terrorismo”, usato consapevolmente dal Ministro dell’Interno, non sembra convincere coloro che prendono sul serio la questione del nostro avvenire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Crisi climatica, i governi sono responsabili”: XR occupa la Rai, La Stampa e Repubblica

Occupati contemporaneamente gli ingressi della RAI, della Stampa e della Repubblica: nuova azione di Extinction Rebellion. “Siamo in uno stato di crisi senza precedenti, aiutateci a raccontare le responsabilità di chi ci governa”. Al mattino presto, un altro gruppo aveva appeso un maxi striscione sui parcheggi della RAI, sotto la Mole Antonelliana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.