InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondiale, Olimpiadi, Tour de France… L’overdose delle competizioni climaticide

Sci nel deserto, stadi monouso… La Coppa del Mondo in Qatar non è l’unico grande evento sportivo a distruggere l’ambiente. Si preparano nuove bombe climatiche. [1/2]

Abbiamo tradotto di seguito la prima di due parti di un reportage del sito francese Reporterre sulla connessione tra grandi eventi sportivi e devastazione ambientale e climatica. L’articolo è di Alexandre-Reza Kokabi, immagine di copertina: © Juan Mendez / Reporterre. Buona lettura!

In un mondo stravolto dai cambiamenti climatici, è ancora consigliabile organizzare grandi competizioni sportive? Con l’inizio dei Mondiali di calcio in Qatar, Reporterre ha indagato.

I Mondiali di calcio in Qatar, che si svolgeranno dal 20 novembre al 18 dicembre, mettono in luce gli eccessi ecologici dello sport business e dei suoi grandi eventi: le competizioni continentali e internazionali. “Questi eventi riuniscono centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo che, per qualche settimana, viaggiano e consumano, a volte in siti appena costruiti”, osserva la geopolitologa Carole Gomez, specialista delle conseguenze dello sport sulle relazioni internazionali.

Sulla loro scia, le emissioni di gas serra stanno esplodendo, soprattutto a causa dei viaggi aerei [1]. La Fédération Internationale de Football Association (Fifa) stima che la Coppa del Mondo in Qatar produrrà 3,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, pari alle emissioni di Islanda e Montenegro per un anno. Le precedenti edizioni in Russia, Brasile e Sudafrica erano già state disastrose, con emissioni superiori a 2 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. [2]

Queste cifre, sottostimate [3] e difficili da cogliere, rappresentano un contributo concreto e palpabile al cambiamento climatico.

Alle Olimpiadi di Pechino: piste coperte di neve artificiale in una zona industriale desolata. Il sito è stato costruito sopra un’ex acciaieria. Koki Kataoka / Lo Yomiuri Shimbun / AFP

E distruzione diretta. Le infrastrutture (impianti sportivi, alberghi, autostrade, aeroporti, ecc.) vengono costruite a spese delle aree naturali. Per le Olimpiadi invernali in Russia – tenutesi nel 2014 in un resort – la società statale Olympstroy ha costruito un’autostrada attraverso le foreste del Caucaso, alcune delle quali sono classificate come patrimonio mondiale dell’Unesco. In Corea del Sud, quattro anni dopo, la foresta del Monte Gariwang, composta da alberi millenari e considerata sacra, è stata distrutta per costruire piste da sci. Una volta che gli atleti sono tornati a casa, la provincia di Gangwon non sapeva cosa fare con le strutture.

Un vento di protesta

Così come sono organizzate, “queste competizioni sono uno spreco di denaro in un mondo sull’orlo del collasso, dove la temperatura media in Francia potrebbe essere più alta di 3,8°C rispetto all’inizio del XX secolo”, afferma Jérôme Santolini, uno dei coordinatori del collettivo Scientists in Rebellion, composto da scienziati di tutte le discipline che si stanno mobilitando contro l’inazione climatica. Siamo in una zona di totale incertezza, se non fosse che l’entità della catastrofe dipenderà dalle nostre scelte di oggi. Le competizioni sportive non possono essere escluse dall’equazione.

Concentrando le assurdità ecologiche, la Coppa del Mondo in Qatar può provocare un grande risveglio? “Stiamo vivendo un momento importante”, afferma l’economista sportivo Christophe Lepetit. Soffia un vento di protesta, al grido di “mai più”. Le condanne, anche da parte dei calciatori, si moltiplicano. I cittadini si impegnano a boicottare le partite per privare la Fifa del suo principale introito: i diritti televisivi. Stanno organizzando eventi alternativi per tutta la durata della Coppa del Mondo.

La strategia del Qatar è minata

Questo disconoscimento “mina la strategia del Qatar di estendere la propria influenza regionale e internazionale sfruttando la popolarità di un grande evento sportivo”, afferma la geopolitologa Carole Gomez. “Il Paese ha sottovalutato l’entità del fronte che si sarebbe sollevato, soprattutto per la crescente sensibilità delle popolazioni nei confronti dei disastri ambientali e dei diritti umani. Questo minaccia lo svolgimento di questi concorsi?” Si può immaginare che se la loro reputazione viene macchiata, nessun Paese vorrà ospitare questi eventi. Un fenomeno di rifiuto che stiamo già vedendo per le città che ospitano i Giochi Olimpici, le cui candidature stanno diventando sempre più rare”, continua.

L’Arabia Saudita si è aggiudicata i Giochi Asiatici Invernali del 2029

I decisori – gli organismi internazionali, come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e la Fifa – continuano come se nulla fosse. La Coppa del Mondo non è ancora iniziata, ma già si lanciano le bombe del domani. La Coppa del Mondo 2022 in Qatar è l’albero che nasconde una foresta di tagli immondi. La prossima edizione sarà disputata nel 2026 da 48 squadre, anziché 32, con partite suddivise tra Canada, Stati Uniti e Messico. “La Fifa ha imposto un tale gigantismo che i singoli Paesi non vogliono più farsi carico dell’organizzazione di una Coppa del Mondo”, osserva l’economista sportivo Pierre Rondeau. Secondo il quotidiano britannico The Times, dopo il duo Spagna-Portogallo e il quartetto Uruguay-Argentina-Paraguay-Cile, l’Arabia Saudita, l’Egitto e la Grecia si preparano a presentare una candidatura congiunta per l’organizzazione dei Mondiali del 2030.

Come se la coppa non fosse già abbastanza, il Qatar ospiterà la Coppa d’Asia di calcio nel 2023. Questa volta sarà nel giugno-luglio 2023, quando il mercurio raggiungerà i 50°C e l’aria condizionata funzionerà a pieno regime. E nonostante le immagini delle sedi delle Olimpiadi di Pechino – piste coperte di neve artificiale in una desolata area industriale – l’Arabia Saudita si è aggiudicata i Giochi Asiatici Invernali del 2029, che ospiterà a Neom, una megalopoli futuristica in costruzione nel mezzo del deserto. Gli sviluppatori affermano che le temperature scenderanno “sotto gli 0°C in inverno”, ma hanno taciuto sulla scarsità di precipitazioni – e quindi di neve – nell’area desertica. La città comprenderà piste da sci aperte tutto l’anno, un lago artificiale d’acqua dolce, chalet, palazzi e hotel di lusso.

La Francia è al di sopra della mischia? Non proprio, nonostante la comunicazione sempre più verde. La Coppa del Mondo di Rugby del 2023, che ospiterà, è una vetrina per la compagnia aerea Emirates, o per TotalÉnergies, uno dei maggiori emettitori di CO₂ al mondo. La corsa ciclistica del Tour de France è sempre preceduta dalla “carovana” degli sponsor – circa 160 veicoli -, che lanciano una valanga di leccornie lungo le strade della Francia [4], e seguita da una moltitudine di auto (staff, medici, organizzatori, media, funzionari…). Come ha dimostrato una recente inchiesta di Reporterre, le regate veliche come la Route du Rhum sono responsabili della morte di decine di cetacei, tranciati dalle pinne di navi sempre più veloci.

Le Olimpiadi di Parigi hanno portato a un’accelerazione dei progetti di distruzione, sfratto e speculazione.

I Giochi Olimpici, che si terranno a Parigi l’anno successivo, vengono presentati come “il primo grande evento sportivo con un contributo positivo al clima”: “Il Comitato organizzatore si è impegnato a dimezzare le emissioni legate all’organizzazione dei Giochi estivi e a compensare un numero di emissioni di CO2 ancora maggiore di quelle che emetteremo”, spiega a Reporterre Georgina Grenon, direttore dell’eccellenza ambientale di Parigi 2024. “Che le Olimpiadi del 2024 stiano andando meglio di altre, perché no… Ma resta il fatto che gli spazi naturali vengono sacrificati per organizzarle e che l’ecologia starebbe meglio se non avessero luogo”, lamenta Yun, attivista del collettivo Saccage 2024, per il quale i Giochi Olimpici sono “un acceleratore-catalizzatore” della Grande Parigi.

Nel novembre 2020, 30 collettivi e 150 persone hanno organizzato un Toxic Tour per denunciare l'”eredità locale avvelenata” che le Olimpiadi del 2024 lasceranno. Alexandre-Reza Kokabi/Reporterre

I 13,4 milioni di spettatori attesi per tutta la durata della competizione arriveranno principalmente in aereo. In Seine-Saint-Denis e Val-d’Oise, i collettivi denunciano un’accelerazione dei progetti di distruzione, inquinamento, sfratto e speculazione. Una parte degli appezzamenti di Aubervilliers è stata rasa al suolo per costruire una piscina di allenamento e un solarium. A Taverny, la costruzione di una piscina olimpionica ha distrutto 30.000 m2 di spazio verde. La Corte d’appello amministrativa di Parigi ha respinto gli oppositori, senza appello, perché il progetto era protetto dalla “legge d’eccezione per i Giochi Olimpici”, che mira ad accelerare le procedure. A Élancourt, gli alberi vengono abbattuti per realizzare una pista per mountain bike. I lavoratori senza documenti vengono sfruttati nei cantieri.

“La trappola di considerare la Coppa del Mondo in Qatar come un grande repulsore è quella di relativizzare il potere dannoso delle competizioni successive”, continua Yun. Ad ogni nuovo riconoscimento, ci diciamo che sarà l’ultimo. Ma fino a quando? Se affrontiamo seriamente l’emergenza climatica, dobbiamo rivedere il nostro intero modello. Compensazione del carbonio, decrescita, scomparsa… Nella seconda parte di questa indagine, Reporterre esplora diverse soluzioni per riportare la Coppa alla ragione.


[1] Secondo il Dipartimento sudafricano per l’ambiente, il 65% delle emissioni della Coppa del Mondo in Sudafrica è stato legato ai viaggi internazionali e il 17% agli spostamenti tra le nove città che hanno ospitato le partite.

[2] I Mondiali di calcio del 2018 in Russia hanno emesso 2,167 milioni di tonnellate di anidride carbonica. I Mondiali di calcio del 2014 in Brasile hanno emesso quasi 2,7 milioni di tonnellate e quelli del 2010 in Sudafrica 2,753 milioni di tonnellate.

[3] Per il Qatar, in realtà, sarebbero il doppio. Per quanto riguarda la Russia, sebbene siano stati costruiti nove stadi, la loro costruzione non è stata inclusa nell’impronta di carbonio della competizione.

[4] Ogni anno, 18 milioni di oggetti vengono distribuiti, regalati e gettati via.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdevastazionemondiale in qatarmondialiolimpiadisport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla Pellerina

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla PellerinaDopo l’articolo sulla camminata informativa Pellerina-Thyssen ripreso da Un altro piano per Torino, continuiamo a seguire la vicenda legata al parco della Pellerina sul quale incombe un progetto di cementificazione riguardante il 10% della sua superficie, relativo alla costruzione del nuovo ospedale nord-ovest di Torino. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP29: l’assenza di molti stati responsabili della crisi climatica e “il petrolio dono di dio…”

Da Radio Blackout: Quasi cento capi di governo sono atterrati a Baku per la COP29, ma tra loro mancano Xi Jinping, Joe Biden, Narendra Modi, Ursula von Der Leyen. La prima giornata è partita con la presidenza che da subito ha annunciato un accordo sui crediti di carbonio -meccanismi di mercato per ridurre le emissioni, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La coreografia pro-Palestina degli ultras del PSG è diventata un vero e proprio caso politico

Riprendiamo l’articolo di Calcio e Rivoluzione, che mette in luce il caso politico nato intorno alla coreografia pro-Palestina messa in scena dagli ultras del PSG durante una partita di Champions League. Questo episodio ha scatenato reazioni accese da parte delle autorità francesi e aperto un dibattito sul rapporto tra politica e sport, evidenziando come certi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.