InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo regolamento AGCOM: ennesimo, reiterato pastrocchio censorio all’italiana

Il processo avviene tramite la piattaforma telematica del portale ddaonline.it messa a punto dalla Fondazione Ugo Bordoni – misconosciuta referente del Ministero dello Sviluppo Economico. Il cui sontuoso appalto di 533.958,88 di euro in tre anni (oltre alle spese dell’authority) si riduce alla predisposizione di un modulo di segnalazione online, in cui qualsiasi “autore” o suo delegato con una casella di posta certificata a disposizione sarebbe titolato a segnalare una violazione. In questo modo non viene peraltro escluso di principio il ricorso alla magistratura ordinaria; ma, ponendolo come esclusivo rispetto alla procedura telematica (potenzialmente molto più veloce ed efficace per il segnalatore), lo renderebbe estremamente oneroso e sconveniente. L’Ufficio diritti digitali della Direzione servizi media di Agcom infatti avvierebbe d’ufficio la procedura di valutazione, della durata di un periodo compreso tra i 12 ed i 35 giorni, con l’oscuramento parziale o completo (automatico quest’ultimo nel caso di pagine su server ubicati all’estero) del sito incriminato a seguire.

Già in passato giuristi come Guido Scorza ed intellettuali come Noam Chomsky si sono espressi contro lo smodato potere che verrebbe ad assumere l’authority: quello di controllo effettivo sul web, per un’agenzia nei fatti di nomina politica (esecutivo e parlamento). Che andrebbe a scavalcare il potere giudiziario (in maniera sgradita a Bruxelles ed alle associazioni dei provider e dei pubblicisti) sanzionando in via amministrativa illeciti già previsti dai codici penale e civile. In maniera parallela alla Turchia di Erdogan, in cui con la legge 5651 viene stabilita la possibilità per la TIB (corrispettiva locale dell’Agcom) di bloccare impunemente l’accesso a qualsiasi sito web – cosa avvenuta in seguito alla condivisione su social network e portali video di materiale compromettente per l’esecutivo.

Il provvedimento presenta infatti diversi punti oscuri. Ad esempio, secondo l’avvocato Fulvio Sarzana, uploaders (chi carica un contenuto coperto da diritto d’autore), gestori dei siti e provider potrebbero non essere avvertiti della procedura di inibizione del sito in oggetto se “non rintracciabili” (con tutta la discrezionalità che porta in sé una simile dicitura).

Non solo, diviene possibile bypassare le normali procedure di notice and take down messe a disposizione dai portali di condivisione online: è pensabile che canali come YouTube o Facebook possano sobbarcarsi gli oneri di rendere operativa la moderazione globale dei propri contenuti, nei tempi e nei termini richiesti da Agcom? Di converso, uno degli aspetti che potrebbero verosimilmente affossare la delibera è rappresentato propriodalle (fumose) modalità della sua implemenzione rispetto alle richieste di soggetti esteri; sia per le risorse da impiegare nella loro analisi che per l’effetto dirompente di stravolgimento del diritto interno ed internazionale. Come Sarzana incalza, con un efficace paragone:

“Immaginiamo per un attimo che le regole stabilite da Agcom valessero nel Paese di Obama. Cioè che l’organo amministrativo Americano permettesse alla corrispondente della SIAE delle Isole Tonga o della Russia, o della Corea del Nord, di ottenere in pochi giorni, senza l’ordine di un giudice Americano o l’avallo del Congresso, un ordine di inibizione  di provider ed operatori statunitensi e, che, in barba al primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti,  ai cittadini a stelle e strisce  fosse impedito l’accesso attraverso un blocco amministrativo a beneficio di soggetti esteri. Il Presidente di un’Autorità amministrativa che facesse una cosa di questo tipo,  non avrebbe nemmeno il tempo di fare gli scatoloni e portarsi via dall’ufficio gli effetti personali. Grazie all’utilità e alla praticità del sistema informatico pensato dalla Fub-Agcom tutti i soggetti esteri che non hanno sedi stabili in Italia, che non pagano le tasse nel nostro Paese e che non portano benefici e lavoro all’Italia, saranno “allegramente” in grado di determinare rimozioni selettive nel nostro Paese o blocchi di siti.”

Insomma, i bachi di questa ennesima sortita delle vecchie lobby dei contenuti (e di loro referenti istituzionali sempre più megalomani e maldestri) nell’annoso conflitto con i nuovi intermediari di rete sono tanti e tali da comprometterne potenzialmente l’operatività. Resta da vedere che posizione prenderà in merito il governo Renzi, al bivio tra il maggiore controllo sulla rete – che, con tutti i limiti di cui sopra, prevede una semplificazione del diritto ed una maggiore discrezionalità in merito dell’esecutivo, in linea con le promesse di quest’ultimo – e le sicure pressioni dei suoi alleati d’oltreoceano e della sinistra liberale, di respiro molto più strategico. E qualora, nonostante tutto, il regolamento andasse avanti, non mancheranno gli adeguati strumenti di cultura digitale popolare – dai filesharing parties alla diffusione delle VPN, dal cambio dei DNS al possibile rifiorire del Peer-to-peer,i cui canali di fatto sono alieni al nuovo regolamento – a rendergli la vita difficile.

 

Vedi anche il commento di Radio Blackout (Nuove tecnologie, vecchie censure) all’avvocato Fulvio Sarzana e l’intervista allo stesso che qui riproduciamo…

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino-emergenza/sarzana.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

agcomcensuracopyright

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vietato protestare contro Leonardo spa!

Le lettere indirizzate a Luigi Spera, recluso nel carcere di Alessandria, sottoposte a censura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salone del Libro: come è fatta la vera censura

Riprendiamo il comunicato del Coordinamento cittadino Torino per Gaza su quanto accaduto ieri al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Balzerani, Di Cesare e la polizia del pensiero

Nel suo breve messaggio la professoressa Di Cesare aveva scritto: «La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le vie diverse non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna».

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tentativo di CENSURA contro il Festival Alta Felicità

Abbiamo appreso qualche giorno fa sui giornali la notizia di un’indagine, partita un anno fa a seguito dell’edizione del Festival Alta Felicità 22, che ha portato sul banco degli imputati il sindaco di Venaus, Avernino Di Croce, No Tav di lunga data, indagato con l’accusa di abuso e omissione di atti d’ufficio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giornalista Emanuela Irace arrestata a Istanbul ed espulsa

Azione di intolleranza del regime di Erdogan che non vuole voci ed occhi sulle sue giornate di elezioni – La giornalista Emanuela Irace è stata arrestata in areoporto di Istanbul mentre era diretta a Mardin dalle Autorità turche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Amnesty International deve essere messa a tacere!

I pannelli luminosi che riportano la denuncia di Amnesty e la condanna dell’Apartheid israeliano devono spegnersi a Torino e mai accendersi a Milano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tentativo di censura contro notav.info

Riprendiamo questo articolo che riporta un tentativo di censura del portale informativo notav.info che ha dell’allucinante… Forse alcuni avranno notato che nei giorni scorsi il portale Notav.info è stato offline per alcune ore ed ha avuto qualche rallentamento. Non si è trattato di problemi tecnici o di un attacco di qualche buontempone, ma è stato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Giornalista marocchino rischia un anno di carcere per un tweet

Omar Radi, attivista e giornalista marocchino è stato fermato due giorni fa a Casablanca per un tweet. Omar, attivo nelle lotte sociali del 2011, aveva criticato sui social più di un anno fa, la sentenza contro il movimento del Rif, il movimento per la giustizia sociale del Marocco del nord duramente represso dalla monarchia. Adesso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa si nasconde dietro la nuova normativa UE sul copyright

Martedì 26 marzo il nuovo regolamento europeo per il copyright è stato approvato. Osannato in maniera unanime dalla stampa italiana contiene in realtà numerosi coni d’ombra criticati da più parti. Proviamo a fare luce sui punti più oscuri e controversi della legge europea La procedura di voto del parlamento europeo avviene con l’utilizzo di pulsanti […]