InfoAut
Immagine di copertina per il post

Periferie immaginarie e violenza reale in Dogman di Matteo Garrone

||||

Riportiamo un articolo di Stefano Portelli per Napoli Monitor sul film Dogman e sulle periferie romane.

“Sulla porta del cinema dove sto per vedere Dogman di Matteo Garrone, un’amica mi fa: «Questo film ti interesserà particolarmente, perché si ambienta a Ostia». Sgrano gli occhi: il particolare mi era sfuggito. Ho fatto ricerca per alcuni anni sul litorale romano, ma non sapevo che questo film si svolgesse nei “miei” luoghi. Sono andato a vederlo perché Marcello Fonte, l’attore principale, è un attivista del cinema Palazzo di San Lorenzo. La sua Palma d’Oro è fonte d’orgoglio per tutto il quartiere, quasi un riconoscimento collettivo. Ma il film non si svolge a Ostia; è girato sul litorale di Castel Volturno. Gli abitanti però parlano romano, e l’unico quartiere popolare di Roma che ha il mare è Ostia. Inoltre, nel film tutta la zona è tenuta sotto scacco da un ex pugile, dalla cui violenza lo stato sembra non offrire alcuna tutela. Ho scritto da poco un articolo su Nuova Ostia e la capocciata di Roberto Spada al giornalista Piervincenzi: vedendo il film non ho potuto non riconoscere un’allusione, magari non voluta, all’ex pugile di Ostia che l’anno scorso è diventato il simbolo della mafia a Roma. Non sono il solo: molte recensioni del film fanno riferimento a Ostia: “Quella specie di Ostia da incubo che Ostia non è”; “un litorale periferico romano (Ostia?)”; “una sorta di Ostia ricostruita come terra di nessuno”; eccetera.

In un’intervista Garrone ha detto di non aver voluto parlare di periferie, ma della violenza che connota l’esistenza umana in generale. L’ambientazione quindi non farebbe riferimento a un luogo specifico: «L’ho pensato come il villaggio di un film western, un simbolo dell’intera società, dove i protagonisti incarnano degli archetipi e hanno delle storie che scavano dentro l’essere umano». Eppure il film trae spunto da un fatto di cronaca indissolubilmente legato a un quartiere di Roma, la Magliana, dove nel 1988 un canaro cocainomane uccise e fece a pezzi un complice che lo vessava. Arrestato, raccontò agli inquirenti una sequenza di torture e sevizie che impressionarono l’opinione pubblica, ma che l’autopsia rivelò sostanzialmente deliri da cocaina: tutte le mutilazioni erano avvenute dopo l’omicidio. Nelle periferie reali, c’è ancora chi cerca di capire cosa realmente sia successo: per esempio, la madre della vittima del canaro, che ha rifiutato duramente il film. «La violenza è sempre esistita: è nella natura dell’essere umano», dice Garrone. «Mi domando da dove nasca questo male, come si diffonde, perché non riusciamo a lasciarlo fuori da noi. Non so come rispondere».

Il punto invece è proprio questo. Violenza, sopraffazione, sofferenza, hanno radici storiche precise: i due riferimenti spaziali e temporali del film, uno esplicito anche se trasformato in fiction (Magliana 1988) e uno implicito, non voluto ma percepito da molti (Nuova Ostia 2017), rinviano a uno stesso fenomeno: la degenerazione della convivenza come prodotto di politiche urbane e sociali specifiche. La Magliana e Ostia hanno la stessa storia. In entrambi i quartieri, negli anni Settanta, il Comune trasferì migliaia di cosiddetti baraccati, più o meno a forza, alloggiandoli in palazzine che i costruttori non riuscivano a piazzare sul mercato. Nuova Ostia era troppo vicina al mare, la Magliana era proprio sotto il livello del Tevere. I quartieri si popolarono, ma gli ex baraccati nelle palazzine si ritrovarono più impoveriti e isolati di prima, e iniziarono a organizzarsi per resistere e protestare contro la nuova difficile condizione, per alcuni addirittura peggiore di quella delle baracche.

Secondo lo storico Bruno Bonomo [1], “questa intensa partecipazione popolare alla vita del quartiere si va via via affievolendo”, e dagli anni Ottanta alla Magliana “quello che, fino a pochi anni prima, è stato un quartiere rinomato in tutta Roma – e non solo – per le lotte collettive della popolazione, si ritrova ad essere percepito nella coscienza comune come un ‘ghetto’, un ricettacolo di disperazione e marginalità sociale”. Così, mentre a Nuova Ostia si girano molte scene di Amore tossico di Claudio Caligari, la Magliana diventa la base operativa della prima mafia autoctona di Roma, la banda della Magliana, appunto. I due quartieri diventano simboli della disperazione urbana: territori disgregati per natura, dove gli abitanti – per la loro stessa condizione periferica – si derubano, si fanno violenza, si uccidono a vicenda. La guerra tra poveri è percepita come prodotto della distanza e dell’abbandono: la mancanza dello stato, il degrado dei luoghi, producono quello scandaloso stato di homo homini lupus di cui scrivono i giornali. L’indignazione, quindi, reclama un intervento dello stato: si invoca la legge, un Leviatano, anche punitivo, ma che affermi che qualcuno comanda. Allora sì, torneranno l’ordine e la morale.

Siamo così abituati a questa narrazione che trasforma le periferie in simboli atemporali della cattiveria umana, che non vediamo più il paradosso quando ce la ripropone un autore tra i più affermati del cinema italiano. In Dogman, la splendida fotografia e la bravura degli attori creano un binomio coerente, eppure mistificante, tra la decadenza dei luoghi e l’immoralità degli abitanti. Il paesaggio sordido fa da correlativo oggettivo ai comportamenti umani: così come le scene d’amore tra padre e figlia avvengono sott’acqua, in silenzio, sulla terra la parola “amore” rende solo il protagonista più disadattato e ridicolo. Ma questa relazione diretta tra spazio e società è assolutamente infondata: è la teoria della broken window dei conservatori americani, secondo cui il degrado del paesaggio costruito fomenta il degrado dei rapporti sociali. Nella realtà, luoghi sordidi e apparentemente disperati come le baraccopoli o le favelas ospitano rapporti di aiuto mutuo e supporto reciproco che paradossalmente collassano proprio quando lo stato interviene a “risolvere i problemi” – per esempio, quando gli abitanti dei “borghetti” romani vengono trasferiti negli appartamenti. È con l’arrivo dello stato, non con la sua mancanza – con il trasferimento a Magliana e Nuova Ostia, non nelle baracche dell’Acquedotto Felice o di Prato Rotondo – che gli abitanti più poveri di Roma iniziano a spararsi addosso e a derubarsi tra loro. Il crimine che porta in prigione Dogman, il buco nel muro per derubare il vicino, è proprio il simbolo di ciò che prima del trasferimento non avveniva: nelle baracche i ladri c’erano, ma non avrebbero mai rubato a un abitante del quartiere. Solo quando lo stato ha reso tutta la popolazione succube e dipendente, è scoppiata la catastrofe sociale. È quello che raccontano, a centinaia, gli ex abitanti delle baracche, a chi si prende il disturbo di andare a parlarci: a Ostia come alla Magliana o a Spinaceto.

In un momento storico in cui l’isolamento prodotto dalla città arriva fino al limite di farci considerare folle, crudele e criminale chiunque viva in modo diverso, pensi in modo diverso, voti in modo diverso da noi – al punto da spingere intellettuali rispettati a invocare la fine del suffragio universale –, film come questo ci rinchiudono ancora di più nella nostra bolla di paure irrazionali. Questi archetipi, queste proiezioni dei nostri pregiudizi, ci rendono sempre più impermeabili alla curiosità e alla voglia di capire davvero come funziona la società, la città; rendono i nostri spazi sempre più frammentati, le periferie più isolate e incomprese. Non stupisce allora il clamore per la visita di Papa Francesco a Nuova Ostia, proprio in questi giorni. In questi inferni in terra, popolati da demoni in forma umana, sembra non avere più senso chiedere riforme, lavoro sociale, sport, cultura. Al massimo si può invocare un esorcismo.”  (Stefano Portelli)

[1] Bonomo B., “Dalla borgata di Prato Rotondo al quartiere Magliana. Storia di una comunità di immigrati nella Roma del secondo dopoguerra”, in Giornale di storia contemporanea, n. 6, 2003, p. 99.

Da Napoli Monitor

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

film

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

In Messico, nel 1968, tre film

Tre grandi film girati in Messico a cavallo del 1968: ri-visti da Francesco Masala (sono recuperabili online)

Immagine di copertina per il post
Culture

Conversazione sul film curdo For Freedom (Ji Bo Azadiye).

La Comuna del Cine del Rojava è un collettivo di registi fondato il 14 luglio 2015 nella regione autonoma del Rojava, nel nord della Siria. Da quel giorno, il collettivo lavora attivamente nella regione per ricostruire e riorganizzare tutte le infrastrutture per la realizzazione e la proiezione di film, nonché per la formazione dei giovani nella […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ritratto del rivoluzionario da giovane

Nelle sale dal 5 aprile, regia di Raoul Peck, Il giovane Karl Marx, biografia politico-intellettuale in immagini del rivoluzionario e filosofo tedesco. Prima sequenza: il film apre su una foresta vergine. Dopo qualche inquadratura emergono mani, quindi corpi e volti di umani che raccolgono legna. L’inquadratura della mano che afferra il legno sembra filmare l’alba della specie […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La non-eccezione marocchina: “Much Loved” ed il Realismo, colonialismo e pornografia nel cinema marocchino

Un’ondata di controverse reazioni hanno dominato i media marocchini a seguito dell’uscita del nuovo film di Nabil Ayouch, Much Loved, una storia incentrata su tre prostitute marocchine a Marrakech. Le reazioni che il film ha suscitato provengono dalla visione del trailer e da diversi estratti apparsi online, alcuni dei quali contengono esplicite scene di sesso. […]