InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

da Contre Attaque

Questa è la storia intricata di vite devastate dai prodotti petrolchimici. Una studentessa in fase terminale di un cancro causato da una raffineria vicino a casa sua. Un’orfana che ha perso la madre durante un’ondata di calore. Un contadino redneck espropriato della sua terra da un oleodotto. Un nativo del Dakota la cui riserva è stata saccheggiata da una trivella. Ma ci sono anche studenti ecologisti, una coppia nichilista, una innamorata… Questo gruppo eterogeneo e improbabile si organizza intorno a un obiettivo comune: far saltare un oleodotto strategico in Texas, per mettere in ginocchio l’industria petrolifera.

Questo film non è la traduzione visiva del libro di Malm, e nemmeno un bel documentario “educativo” di denuncia del riscaldamento globale. Gli appassionati di thriller non si lasceranno scoraggiare: questa è finzione, con suspense, colpi di scena e svolte. L’accumulo di tensione ricorda un film di rapine o un western, e la scelta della macchina da presa a mano rafforza l’aggressività della storia. L’idea è quella di trasmettere un messaggio radicale con una narrazione che segue i codici del thriller.

«Sabotage» non è un volantino: non c’è “più tempo” per quello, dice un’eroina. Gli eroi vogliono “causare danni strutturali” all’industria petrolifera, senza cercare di essere “costruttivi”. Il contrario delle ingiunzioni ad azioni “responsabili” e “non violente” volte a “sensibilizzare l’opinione pubblica”. Qui l’operazione è di vendetta. Una vendetta fredda, ragionata, efficace. I rivoluzionari “si nutrono dell’immagine degli antenati schiavizzati, non dell’ideale dei discendenti emancipati” diceva Walter Benjamin. Qui i personaggi vogliono fare del male a un nemico che ha distrutto il loro mondo; non si proiettano in un futuro radioso.

Il film coglie l’occasione per prendere in giro le azioni a metà: la sinistra dell’università che vuole distribuire volantini, l’associazione ambientalista che intervista spudoratamente l’agricoltore diseredato per impietosire il pubblico con l’immagine della “vittima buona”, le “misure di compensazione” proposte agli indigeni, destinate a dare “ai bianchi una coscienza pulita”… Non serve a nulla andare piano con lo spettatore spiegando che l’industria è il male. Seguiamo i preparativi per i fuochi d’artificio.

«Sabotage» non è un manuale di istruzioni su come costruire bombe, ma offre alcuni discreti consigli. Il personaggio del contadino cristiano ci ricorda che la conoscenza intima del terreno è essenziale per il successo di qualsiasi azione. Il film solleva domande su come reagire all’infiltrazione della polizia. Mostra l’importanza della disciplina e il rischio di assumere droghe durante e prima di un’azione…

Per una volta, il film non ritrae gli attivisti come pazzi pericolosi o ridicoli naif. E a differenza del recente film ZAD della Disney, non è un poliziotto ad essere, come sempre, l’eroe. La banda di sabotatori è umanizzata, spinta da ragioni per agire, anche se manca un’analisi politica che vada oltre le traiettorie individuali.

È sorprendente che un appello all’azione così chiaro sia arrivato nelle sale cinematografiche. Quando il film è uscito negli Stati Uniti, l’FBI ha lanciato l’allarme che “Sabotage” avrebbe potuto ispirare attacchi terroristici contro obiettivi energetici. Eppure il film, uscito negli Stati Uniti ad aprile, “non ha fatto molte onde”, come quasi si lamenta il giovane regista.

Le immagini finali mostrano altri sabotaggi come epilogo. Questo film suggerisce di passare dall’eco-ansia impotente all’azione. E fa quasi venire voglia di affondare uno yacht o di attaccare un impianto chimico. Andate a vederlo finché è ancora nei cinema.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAfilmmovimenti climaticisabotaggioTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.