InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conversazione sul film curdo For Freedom (Ji Bo Azadiye).

||||

La Comuna del Cine del Rojava è un collettivo di registi fondato il 14 luglio 2015 nella regione autonoma del Rojava, nel nord della Siria. Da quel giorno, il collettivo lavora attivamente nella regione per ricostruire e riorganizzare tutte le infrastrutture per la realizzazione e la proiezione di film, nonché per la formazione dei giovani nella settima arte. Diyar Hesso, nato a Qamishlo, in Royava, è uno dei fondatori della Comuna. È a Bilbao per presentare la prima produzione del collettivo, Ji Bo Azadiye (For Freedom), diretto da Ersin Çelik. Il film ha vinto la Palma di Bronzo alla Mostra di Valencia. Abbiamo parlato con Diyar Hesso e, per telefono, con il regista, Ersin Çelik, delle attività della Comuna del Cine del Rojava e del film che viene presentato in Euskal Herria e la sua genesi. 

Il film racconta l’assedio di Sur, lo storico quartiere di Diyarbakir (Amed in curdo) nel 2015 e la resistenza di un gruppo di giovani all’attacco dell’esercito turco. “L’inverno 2015-2016 è stato difficile per i curdi. – afferma il direttore Ersin Çelik – Le elezioni del 7 giugno 2015 hanno visto un grande successo per l’HDP, momento in cui si è discusso con mezzi democratici la possibile soluzione della questione curda. Ma tutto è cambiato radicalmente. Il 20 luglio il massacro di Suruç, il 22 luglio il nuovo accordo sulla vendita di armi dagli Stati Uniti alla Turchia, gli arresti di massa di membri dell’HDP e le intense operazioni militari in Kurdistan. A quel tempo, sono trapelati documenti del MIT (servizi di intelligence turchi), tra cui uno che diceva che nel 2014 era stata preparata un’operazione chiamata “Piano di distruzione” nello stesso momento in cui stavano proseguendo i negoziati con Abdullah Ocalan a Imrali.

Quell’inverno, il governo assediò diverse città con l’obiettivo di distruggerle mentre il popolo si ribellava e chiarì che avrebbero resistito “. Çelik lavorava allora come giornalista e ricorda le testimonianze raccolte nelle città assediate, sia a Cizre che a Sur (Diyarbakir). Per la libertà nasce dalla lettura dei giornali della resistenza. “Çiyager, – dice Celik – il comandante della resistenza del sud dice a tutti quelli che escono per raccontare la storia della resistenza. Alcuni membri delle YPS (unità di difesa del popolo civile) sono riusciti a eludere l’assedio e abbiamo potuto parlare a lungo con loro. Lo stato ha voluto porre fine a Sur, cancellare la storia di questo quartiere millenario, infatti lo hanno quasi completamente distrutto. Le domande che ci siamo posti durante la stesura della sceneggiatura erano essenzialmente due: che tipo di forza è stata che ha portato 50-60 giovani, la maggior parte dei quali non aveva mai avuto un’arma in mano, a resistere a una forza militare addestrata, durante un assedio di oltre 100 giorni? E la seconda era: cosa è successo fuori? Perché tanto odio? Ovviamente, è difficile capire la risposta a queste domande solamente guardando a quello che è successo a Sur. Piuttosto, si dovrebbe guardare agli ultimi 100 anni di storia curda “.

Scrivere la sceneggiatura, dice Çelik, “non è stato facile. Ha reso tutto più facile svilupparla collettivamente “. Diyar Hesso aggiunge che “mentre era in corso l’assedio di Sur, il mondo taceva solo a guardare. Quindi il nostro film è anche una critica di quel silenzio “. Il film è sicuramente un gioiello dal punto di vista tecnico produttivo. È stato girato a Kobane, la città che è riuscita a sconfiggere l’assalto dello Stato Islamico, in un momento in cui il mondo sembrava rassegnato a vivere in uno stato di terrore permanente. Gli abitanti di Kobane, organizzati in milizie di autodifesa, hanno combattuto incoraggiati dalla difesa del modello di convivenza auspicato da Abdullah Ocalan e, infine, in difesa della libertà che significa diritto di decidere come vivere e organizzarsi. “Girare a Kobane – dice Çelik – aveva molti significati e ragioni. Le storie di Kobane e Sur sono molto simili. Le forze sconfitte a Kobane volevano attaccare il sud. L’obiettivo era lo stesso, distruggere un modello di vita. Quelli che hanno resistito erano gli stessi, erano persone con la stessa determinazione, volontà e coscienza “. Çelik fa un’altra considerazione, più intima: “Lo spazio influenza la formazione degli individui, sia nella vita reale che nell’arte del cinema, e le persone influenzano lo spazio in modo simile. Chi ha resistito a Sur ha dato a quelle pietre un nuovo significato e uno spirito diverso. La città di Kobane, le sue strade, le sue case distrutte e le tracce della resistenza hanno lo stesso spirito. Quell’ambiente o questa identità di Kobane era presente durante le riprese. Questo ha aiutato molto gli attori a entrare nel loro ruolo “.

Attori che, in molti casi, sono i resistenti sopravvissuti del Sud che interpretano se stessi. Una sfida pienamente superata, che fa della “recitazione”, individuale e collettiva, le altre grandi conquiste di questo film. “Cercavamo – racconta Celik – quelli più vicini alle emozioni dei giovani che hanno resistito a Sur. Lavorare con attori non professionisti è sempre difficile. Ma penso che sarebbe stato molto più difficile lavorare con i professionisti. Due miliziani che hanno partecipato alla resistenza del sud (Khaki e Korsan Şervan) hanno interpretato se stessi nel film, e la maggior parte degli altri attori erano anche giovani che avevano partecipato alla guerra contro l’ISIS o che sono cresciuti nella guerra”.

“Rûbar ha anche ritenuto che questo non fosse solo un film. Sapevo che questo ruolo avrebbe influenzato anche la sua vita “

Uno degli attori non potrà vedere il successo di Ji Bo Azadiye . Rûbar Şervan (Cihan Sever) era di Van, uno dei posti più freddi del Kurdistan per quanto riguarda il clima. Uno scopo e un sentimento avevano portato Rûbar dalla parte più fredda e montuosa del suo paese alla regione più calda e semi-desertica. Rûbar Şervan era venuto a Kobane per unirsi alla resistenza contro gli attacchi dell’ISIS nel 2014-2015. Prese parte alla guerra contro l’ISIS a Kobane. “Quando ci siamo conosciuti – racconta Ersin Çelik – aveva già combattuto contro l’Isis in Rojava e in altre zone della Siria settentrionale. Diverse volte era stato ferito. Nell’ottobre 2017 abbiamo incontrato Rûbar a Kobane, mentre continuavano i preparativi per le riprese del film “. Çelik ricorda: “Quando ho visto Rûbar per la prima volta, mi sono detto ‘è così’. E la mia impressione non è cambiata dopo 3 mesi di formazione. Avrebbe poi interpretato Ciyager, uno dei ruoli principali. Çiyager è stato il comandante dei 100 giorni di resistenza contro l’assedio da parte della polizia e dell’esercito ad Amed-Sur, tra dicembre 2015 e marzo 2016 “. Rûbar aveva una faccia sorridente e un cuore leggero e leggero come una piuma. “Era molto umile e positivo di fronte alle difficoltà, – dice Çelik – anche da lontano la sua andatura era adeguata. Aveva tutte le caratteristiche di un comandante rivoluzionario. Era come il Çiyager che il film avrebbe interpretato. Naturalmente, all’inizio non si è offerto volontario per partecipare ai lavori cinematografici. A cosa serve? -ha detto- come se non fossero affari suoi, ecco come li vedeva. Non aveva esperienza di recitazione, né in teatro né in film, quindi doveva fidarsi di se stesso e di noi “. Çelik ricorda che Rubar si è sempre chiesto. “Mi chiedo se posso rappresentare Ciyager, ha detto, sarò in grado? E se non potessi? Il nostro film parla di una parte di un processo che è ancora in corso. Tuttavia, tutto è ancora molto vivo, molto fresco. Rûbar pensava anche che questo non fosse solo un film. Sapevo che questo ruolo avrebbe influenzato anche la sua vita “.

Çelik ha salutato Rubar nel maggio 2018. “Ci siamo visti per l’ultima volta nell’agosto 2018, gli ho fatto guardare la prima versione del film. Dopo di che la nostra connessione è stata persa. Non ho ricevuto alcuna informazione fino a quando non abbiamo scoperto che era caduto come martire il 25 ottobre 2019. Ha perso la vita negli scontri a Heftanîn, nel Kurdistan meridionale “. Scontri che continuano ancora.

Di Orsola Casagrande

Qui il trailer del film

https://www.youtube.com/watch?v=icwqiYys7ak&feature=emb_title

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

assedioCELIKCizreCOMUNE DEL CINE DEL ROJAVAfilmgiovaniRojavaSUR

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.