InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pestarono detenuto in carcere, indennizzi per gli agenti

Questa è la storia di Giuseppe Rotundo, detenuto nel gennaio 2011 nel carcere di Lucera, e di tre agenti di polizia penitenziaria: il sovrintendente Pasquale De Gennaro e gli assistenti capo Francesco Benincaso e Vincenzo Leone. Questa è anche la storia di Roberta Natale e Giovanna Vinciguerra, rispettivamente psicologa e assistente sociale in servizio presso il carcere di Lucera.

Popoff ha deciso di dare voce ancora una volta al soggetto più debole, alla vittima. Ecco come Rotundo racconta la sua vicenda.

«Desidero parlare del mio caso, poiché ritengo che attraverso il racconto si possa arrivare a comprendere meglio alcuni meccanismi messi in atto da un potere penitenziario corporativo fortemente inquinato. Ritengo doveroso fare una premessa molto significativa, esistono agenti di custodia, comandanti e direttori che operano nelle carceri nel rispetto della dignità dei detenuti. Pochi ma ci sono.

«Nel merito della brutta faccenda, il carcere è quello di Lucera, dove mi trovavo ristretto da appena un mese. Prima di Lucera avevo soggiornato per molti anni in altri istituti, per cui non ero assolutamente uno sprovveduto. Conoscevo e conosco bene le forme di rispetto che si debbono avere con gli agenti di custodia. Nonostante questo è innegabile che ci possano essere momenti in cui per un determinato motivo personale questo rispetto viene meno. Per questo esistono i consigli di disciplina interni, che sanzionano i comportamenti non conformi all’ordinamento penitenziario. Di questo ne siamo consapevoli tutti, e in particolar modo lo ero io.

«In uno di questi momenti (tralasciando il motivo scatenante) ho pronunciato una parola offensiva all’indirizzo di un agente («pezzo di merda»). Se non che, sono stato invitato nell’ufficio preposto, pronto a chiedere scusa e ad assumermi le mie responsabilità. Ciò evidentemente non ha placato la voglia di vendetta dell’agente, e sono stato invitato a recarmi in isolamento per la perquisizione personale.

«Mi sono spogliato completamente nudo. Nel frattempo cinque di loro stavano indossando dei guanti neri. Cosa strana per una perquisizione normale. Avevo compreso benissimo le loro reali intenzioni, per cui ho cercato di mettermi ancora di più in un atteggiamento remissivo. Volevo evitare che accadesse ciò che poi è accaduto immediatamente dopo. Calci, pugni, io completamente nudo. Ho cercato di reagire per quel che ho potuto, ma sono stato subito atterrato e letteralmente mas-sa-cra-to, e lasciato sul pavimento in una pozza di sangue nudo in pieno inverno (era gennaio).

«La notte, tutto il giorno dopo, fino all’intervento di una psicologa che era all’oscuro di tutto e chiese di incontrarmi per un normale colloquio. Alla mia vista si mise a piangere. Non mi riconosceva più. Ero gonfio come un pallone, pieno di lesioni, una gamba rotta, eccetera eccetera.

«Fu lei a mettersi in contatto con il mio avvocato e a illustrarle la situazione di quanto accaduto. Grazie a lei sono stato finalmente visitato dal medico. È stata lei a essere andata a dal comandante facendoli presente che se non mi mettevano in una cella con un letto avrebbe denunciato il carcere per istigazione al suicidio.

«Finalmente dopo tre giorni e tre notti passati sul pavimento mi sono potuto distendere sulla branda. Tre di quei cinque vigliacchi di agenti nel frattempo avevano provveduto a ricoverarsi in ospedale. Uno addirittura in prognosi riservata. Secondo loro io gli avrei colpiti con calci e pugni, proferendo nei loro confronti parole ingiuriose. Sono stato interrogato da un giudice. Ho esposto le mie ragioni. Nel frattempo trasferito nel carcere di Foggia. Il registro di primo ingresso di questo carcere ha documentato le mie lesioni effettive, ed evidenti. Dieci giorni dopo sono venuti a fotografarmi quelli della questura per documentare le lesioni. C’è un ampia documentazione che le attesta. Il giudice di Lucera, però, nella prima udienza, ha ritenuto ininfluente tutta la mia documentazione, e ha rigettato l’ascolto di un testimone a conoscenza dei fatti. In pratica, agli atti c’è solo la costituzione delle parti civili dei tre agenti, tutta la loro documentazione sanitaria che attesta la loro gravissima situazione di salute, e solo un mio piccolo certificato redatto dal medico del carcere di Lucera, in cui afferma, falsamente, che nell’immediatezza dei fatti io mi sarei rifiutato a farmi curare, parlando un semplice ematoma alla fronte.

«L’udienza si è tenuta in un aula del tribunale di Lucera, in cui regnava un aria festosa, mancavano i pasticcini, e lo spumante. Naturalmente è già tutto scritto, io sono il colpevole. I tre agenti sono le vittime. Le mie ferite non esistono. Alla fine, i tre agenti prenderanno una pensione e un risarcimento per causa di servizio come premio all’indegnità della divisa che indossano in maniera infame, e altri detenuti continueranno subire questo trattamento speciale, e magari qualcuno morirà».

da PopOff Globalist

L’intervista a Giuseppe Rotundo che racconta il pestaggio subito:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carceredetenutipestaggi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.