InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pestarono detenuto in carcere, indennizzi per gli agenti

Questa è la storia di Giuseppe Rotundo, detenuto nel gennaio 2011 nel carcere di Lucera, e di tre agenti di polizia penitenziaria: il sovrintendente Pasquale De Gennaro e gli assistenti capo Francesco Benincaso e Vincenzo Leone. Questa è anche la storia di Roberta Natale e Giovanna Vinciguerra, rispettivamente psicologa e assistente sociale in servizio presso il carcere di Lucera.

Popoff ha deciso di dare voce ancora una volta al soggetto più debole, alla vittima. Ecco come Rotundo racconta la sua vicenda.

«Desidero parlare del mio caso, poiché ritengo che attraverso il racconto si possa arrivare a comprendere meglio alcuni meccanismi messi in atto da un potere penitenziario corporativo fortemente inquinato. Ritengo doveroso fare una premessa molto significativa, esistono agenti di custodia, comandanti e direttori che operano nelle carceri nel rispetto della dignità dei detenuti. Pochi ma ci sono.

«Nel merito della brutta faccenda, il carcere è quello di Lucera, dove mi trovavo ristretto da appena un mese. Prima di Lucera avevo soggiornato per molti anni in altri istituti, per cui non ero assolutamente uno sprovveduto. Conoscevo e conosco bene le forme di rispetto che si debbono avere con gli agenti di custodia. Nonostante questo è innegabile che ci possano essere momenti in cui per un determinato motivo personale questo rispetto viene meno. Per questo esistono i consigli di disciplina interni, che sanzionano i comportamenti non conformi all’ordinamento penitenziario. Di questo ne siamo consapevoli tutti, e in particolar modo lo ero io.

«In uno di questi momenti (tralasciando il motivo scatenante) ho pronunciato una parola offensiva all’indirizzo di un agente («pezzo di merda»). Se non che, sono stato invitato nell’ufficio preposto, pronto a chiedere scusa e ad assumermi le mie responsabilità. Ciò evidentemente non ha placato la voglia di vendetta dell’agente, e sono stato invitato a recarmi in isolamento per la perquisizione personale.

«Mi sono spogliato completamente nudo. Nel frattempo cinque di loro stavano indossando dei guanti neri. Cosa strana per una perquisizione normale. Avevo compreso benissimo le loro reali intenzioni, per cui ho cercato di mettermi ancora di più in un atteggiamento remissivo. Volevo evitare che accadesse ciò che poi è accaduto immediatamente dopo. Calci, pugni, io completamente nudo. Ho cercato di reagire per quel che ho potuto, ma sono stato subito atterrato e letteralmente mas-sa-cra-to, e lasciato sul pavimento in una pozza di sangue nudo in pieno inverno (era gennaio).

«La notte, tutto il giorno dopo, fino all’intervento di una psicologa che era all’oscuro di tutto e chiese di incontrarmi per un normale colloquio. Alla mia vista si mise a piangere. Non mi riconosceva più. Ero gonfio come un pallone, pieno di lesioni, una gamba rotta, eccetera eccetera.

«Fu lei a mettersi in contatto con il mio avvocato e a illustrarle la situazione di quanto accaduto. Grazie a lei sono stato finalmente visitato dal medico. È stata lei a essere andata a dal comandante facendoli presente che se non mi mettevano in una cella con un letto avrebbe denunciato il carcere per istigazione al suicidio.

«Finalmente dopo tre giorni e tre notti passati sul pavimento mi sono potuto distendere sulla branda. Tre di quei cinque vigliacchi di agenti nel frattempo avevano provveduto a ricoverarsi in ospedale. Uno addirittura in prognosi riservata. Secondo loro io gli avrei colpiti con calci e pugni, proferendo nei loro confronti parole ingiuriose. Sono stato interrogato da un giudice. Ho esposto le mie ragioni. Nel frattempo trasferito nel carcere di Foggia. Il registro di primo ingresso di questo carcere ha documentato le mie lesioni effettive, ed evidenti. Dieci giorni dopo sono venuti a fotografarmi quelli della questura per documentare le lesioni. C’è un ampia documentazione che le attesta. Il giudice di Lucera, però, nella prima udienza, ha ritenuto ininfluente tutta la mia documentazione, e ha rigettato l’ascolto di un testimone a conoscenza dei fatti. In pratica, agli atti c’è solo la costituzione delle parti civili dei tre agenti, tutta la loro documentazione sanitaria che attesta la loro gravissima situazione di salute, e solo un mio piccolo certificato redatto dal medico del carcere di Lucera, in cui afferma, falsamente, che nell’immediatezza dei fatti io mi sarei rifiutato a farmi curare, parlando un semplice ematoma alla fronte.

«L’udienza si è tenuta in un aula del tribunale di Lucera, in cui regnava un aria festosa, mancavano i pasticcini, e lo spumante. Naturalmente è già tutto scritto, io sono il colpevole. I tre agenti sono le vittime. Le mie ferite non esistono. Alla fine, i tre agenti prenderanno una pensione e un risarcimento per causa di servizio come premio all’indegnità della divisa che indossano in maniera infame, e altri detenuti continueranno subire questo trattamento speciale, e magari qualcuno morirà».

da PopOff Globalist

L’intervista a Giuseppe Rotundo che racconta il pestaggio subito:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carceredetenutipestaggi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]