InfoAut
Immagine di copertina per il post

Programma campeggio No Tav dal 15 al 31 Luglio

Gita ai quattro denti

Ore 21,00 consueta assemblea di gestione al presidio di Venaus

 

Martedì 16 luglio

Ore 21,00 presidio di Venaus, presentazione del libro “Nuvole e migranti. Storia di profughi accoglienza e solidarietà a Settime” di Vito d’ambrosio (edizioni Arca). Parteciperà alla serata Alberto Mossino, autore del libro “L’amore vero l’ha fatto solo con me”.

 

Mercoledì 17 luglio

Ore 21,00 presidio di Venaus, incontro con i compagni francesi della ZAD sulla lotta contro l’aeroporto di Notre Dames des Landes.

 

Giovedì 18 luglio

Ore 21,00 presidio di Venaus, incontro con i compagni greci sulla lotta contro le miniere d’oro in Calcidica.

 

Venerdì 19 luglio

Ore 18,00 presidio di Venaus, dibattito antinucleare

Ore 21,00 partenza dal campo sportivo di Giaglione per passeggiata notturna in Clarea.

 

Sabato 20 luglio

Ore 16,00 conferenza stampa presso il comune di Venaus del  “V TORNEO ” RUGBYSTI A SOSTEGNO DELLA VALLE “

Ore 17,00 presidio di Venaus, , “Il movimento Notav incontra i movimenti per il diritto all’abitare” . 

Ore 19,00 presidio di Venaus, incontri dimostrativi a cura della palestra popolare antifa boxe di Torino

Ore 20,00 cena presso il presidio di Venaus e a seguire concerto di musica occitana

 

Domenica 21 luglio

Ore 10,00 partite dei rugbisti per la Valle presso il campo sportivo di Venaus. A seguire pranzo e poi passeggiata in Clarea.

Ore 14,30 presidio di Venaus, Assemblea – Per un autunno di lotta contro l’austerity! 

Ore 20,00 cena presso il presidio di Venaus.

A seguire proiezione del film 10″ il documentario sulla palestra popolare Antifa Boxe Torino

Ore 22,30 Alessio Lega in concerto al presidio di Venaus. 

 

Lunedì 22 luglio

Ore 21,00 presidio di Venaus, serata sul 15 ottobre dal titolo “La nostra rivolta, la loro paura. Dibattito su solidarietà e repressione ai processati per la sommossa del 15 ottobre a Roma” . Interverranno i compagni romani.

 

Martedì 23 luglio

Ore 20,00 presidio di Venaus, “Stati generali del lavoro. Percorsi di avvicinamento” a cura di Etinomia.

Ore 22,00 presidio di Venaus, concerto di Ugo Guizzardi e Angelo Palma, “ Victor Jara e la nueva cancion chilena”.

 

Giovedì 25 luglio

Ore  21.00   dibattito presidio di Venaus  “Un anno di lotte nella logistica: contro-attacco alla metropoli del Capitale”

 

Venerdì 26 luglio

Ore 21 presidio di Venaus, presentazione del libro “Nemico Pubblico”. Con letture di Giorgio Quarello, Antonietta Perretta e la fiaba “lupi sciacalli e pecorelle” ideata e letta da Matilde e Micol.

A seguire “international trash”- serata musicale

 

Sabato 27 luglio

Gita al Rocciamelone con Mariano

Ore 14,00 Marcia popolare da Giaglione a Chiomonte


Lunedì 29-Mercoledì 31 

  Tre giorni a cura della Rete Italiana ISM sul tema Palestina

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

campeggio notavnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.