InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando anche le assenze lottano

In generale mi è sembrata una fiera atipica, in cui il lezzo della crisi era immediatamente percepibile. In questo, la maggioranza degli editori non sembra mostrare pudore né lungimiranza: si punta sul caso del momento, pompandolo a dovere ed esaurendolo per poi rimpiazzarlo. Facendo insomma malaeconomia.

Nonostante questo c’è chi non si adegua e resiste. Alle 13 di sabato, ho avuto il piacere di assistere alla presentazione di un libro importante: New York Regina Underground, scritto da Davide Grasso ed edito da Stilo Editrice.

Davide Grasso alla sua presentazione non c’era.

Il motivo è semplice: è latitante.

La causa per cui è costretto a esserlo è invece assurda, stupida, inconcepibile: la procura di Torino ha ordinato il suo arresto (lo scorso autunno) per essersi macchiato di un crimine evidentemente considerato orribile nel nostro Paese: manifestare e occupare (per circa un’ora) gli uffici della Geovalsusa, azienda legata al cantiere TAV di Chiomonte.

E mentre nel nostro Paese un pedofilo incallito e spietato come il cardinale O’Brien se la cava con uno scappellotto ricevuto dalla mano di Papa Francesco (per poi essere spedito a Mikonos o a San Francisco avendo pure la faccia, diciamo tosta, di avanzare la richiesta di portare con sé un rosario e un chierichetto…), un ragazzo che lotta perché la propria società non puzzi di marcio rischia di essere sbattuto in carcere.

Mentre da una parte il Papa, certamente in ottima fede, tranquillizza i pedofili di tutto il mondo (perché se per un simile crimine si paga lo scotto che pagherebbe un bambino sorpreso con le mani nella marmellata, di certo la pena non è un deterrente), dall’altra c’è uno Stato che educa al terrore della disobbedienza, uno Stato che opprime e perseguita i suoi cittadini rendendoli sudditi quando questi mostrano di trovarsi, e a ragione, in totale disaccordo col suo operato.
Uno Stato che non sa dialogare è un antistato. È una dittatura.

Nella nostra bella Italia Democratica, Berlusconi ha ancora il potere di tenere comizi. Anche se il suo posto non è nelle piazze, ma dietro le sbarre. Eppure, al comizio che ha tenuto a Brescia, il ministro dell’Interno e vicepresidente del consiglio dei ministri Angelino Alfano ha avuto la faccia, diciamo sempre tosta, di partecipare scodinzolando. E sempre nella nostra bella Italia c’è chi Berlusconi vorrebbe farlo addirittura costituzionalista. Quel che è peggio, è che nella nostra bella Italia tutto questo ci sembra normale. Ma se una donna incensurata ruba un pezzo di formaggio e un tozzo di pane per fame, per lei non c’è pietà.

E se uno scrittore manifesta per difendere il suo diritto a restare umano, per lui non c’è pietà.

Basta questo a renderci criminali, tutti: contingenze e lotta.

Ma andiamo con ordine perché quello che vorrei fare è raccontarvi quel che è successo sabato durante la presentazione del romanzo di Grasso.
Le veci dell’autore le ha egregiamente fatte Girolamo De Michele, ovviamente si è parlato del libro, ma altrettanto ovviamente, con tutte le premesse che ho riportato sopra, non poteva limitarsi solo a quello. Allo stand Puglia, verso le 13, ha cominciato ad affluire tanta bella gente (basta sorvolare sulla polizia in borghese), pronta ad ascoltare Girolamo che ha saputo introdurci e accompagnarci per mano nella New York Regina Underground di Davide Grasso.

L’editore ha sentito la necessità di precisare che al momento della pubblicazione di questo romanzo si trovava completamente all’oscuro delle “delicatissime implicazioni giudiziarie” di Grasso. Precisa inoltre di averle apprese da pochissimi giorni. Ovviamente non spetta a me dire se sia vero o non vero, e per la verità non me ne frega nulla. Quello su cui invece mi interessa riflettere è altro: c’era bisogno di precisarlo? E se sì, perché? A pensarci lucidamente l’unico motivo è la paura. Soprattutto quando si è editori piccoli, che pubblicano libri coraggiosi e che ogni giorno faticano a tirare avanti. Resto fermamente convinta però che si tratti solo di paura. E se abbiamo paura allora vince la mala Italia. Vince la prepotenza che ci vuole unicamente asserviti e muti, eternamente consenzienti come pupazzi scemi.

Io non credo che ci fosse bisogno di specificare di essere o meno a conoscenza delle “delicatissime implicazioni giudiziarie” di Grasso.

Manifestazione-NO-TAV-anarco-insurrezionalista-valsusina-2Ma andiamo avanti. La presentazione è iniziata e Girolamo ci ha condotti nell’anima del libro, nelle sue motivazioni profonde, e avendolo anche recensito non spetta a me indagarne l’aspetto letterario. Quindi proseguo raccontando l’intervento successivo di Marco Phillopat, le prime parole che ha pronunciato sono state queste: «Sono io Davide Grasso», e il concetto è proprio questo. La vicenda che ha toccato Davide tocca tutti. Tutti siamo Davide Grasso.

Marco ha sottolineato un fatto fondamentale: questo è un libro di parte, «Dalla parte degli sfigati di New York, quindi puttane, drogati, rovinati, barboni, ubriachi, precari…» e che il linguaggio che Grasso usa è un linguaggio nato e maturato all’interno dei movimenti sociali, il linguaggio di chi lotta, di chi vuole capire e di chi è disposto a mettersi contro, quando serve. Ed è stato proprio Marco Philopat a ricordare a tutti l’importantissima raccolta di firme che troverete qui, assieme agli approfondimenti che riguardano le “delicatissime implicazioni giudiziarie” dell’autore.

Davide Grasso è stato comunque presente non solo come simbolo, ma anche attraverso le sue stesse parole. Ha infatti consegnato ai suoi compagni una lettera scritta di suo pugno affinché venisse letta lì, in quel momento, per tutti noi. Una lettera ironica e amara «Scusate la mia assenza ma in questo periodo sono molto ricercato…», ma soprattutto lucida e affilata. Una lettera politica di chi non rinuncia a esistere e a lottare.

Dalla letteratura siamo quindi inevitabilmente e necessariamente approdati al sociale e alla piaga della TAV.

È stato a questo punto che la responsabile dello stand si è sentita in dovere di precisare che nel loro spazio ospitano eventi che amano concordare prima. In sostanza, parlare di movimento No Tav non era stato concordato. Eppure l’elettricità che c’era nell’aria era bella, eppure si stava parlando esattamente di ciò di cui era urgente parlare. Ciò da cui non si può prescindere se si parla di un libro scritto da Davide Grasso e in cui Davide Grasso non c’è, non ci può essere, in quanto latitante.

La responsabile ha cortesemente invitato a rientrare nei binari (perdonatemi il gioco di parole ma era irresistibile) e ha ricordato che nel loro stand avremmo potuto trovare fantastici libri sulla Puglia.

La Puglia è fantastica, si sa. È fantastica anche la Val di Susa.

E dopo il discorso della responsabile si è alzata Nicoletta Dosio, che con sguardo basso ma testa mai china mi ha commosso per la forza, la determinazione e il coraggio con cui difende la causa No Tav. «La Valle di Susa non è solo una dimensione geografica, ma è diventata una dimensione storica e morale. La nostra lotta che dura da trentadue anni è proprio contro questo mondo disumanizzato, fatto di grandi interessi, di grandi solitudini e di grandi ingiustizie, la lettera di Davide dice bene tutto questo, come lo dice il suo libro». Nicoletta ha sottolineato con forza come il movimento No Tav sia un movimento culturale che si oppone con forza agli abusi e ai soprusi a cui siamo sottoposti. In Val di Susa lottano per un futuro migliore «Noi abbiamo imparato a riconoscere l’arbitrio contro cui lottiamo giorno dopo giorno, è l’arbitrio delle istituzioni che stanno dalla parte dei potenti, è l’arbitrio delle grandi opere che distruggono i territori dove le persone vivono, e dove vivono alberi e animali». Libertà liberazione e cultura, come ricorda Nicoletta, sono valori inscindibili «Perché il pensiero, insieme all’azione, è davvero l’elemento che spinge a cambiare il mondo».

Ma soprattutto credo che il punto cruciale, il motivo delle violente repressioni che colpiscono gli abitanti della Val di Susa e tutti i militanti No Tav, emerga vivido dalle parole di Nicoletta: «Noi, in tutti questi anni, abbiamo acquisito grandissimi valori e grandi socialità. Anche la Valle era un luogo dov’era difficile vivere. Ma la lotta ha ricreato, ha creato dal nuovo, la storia del passato, quella della nostra Resistenza. Ha creato legami nuovi, ha creato legami indissolubili, ha annullato le differenze generazionali, perché chi ci è vicino in questa lotta è nostro figlio, è nostro fratello, è quello con cui vogliamo condividere una vita diversa e con cui vogliamo costruire un mondo nuovo».
Credo sia soprattutto per questo che il movimento No TAV viene criminalizzato. Per questo lo “Stato” ha distrutto anche l’ultimo presidio che sovrastava gli scavi. Perché i militanti, questi “criminali”, non tollerano che i boschi vengano indiscriminatamente rasi al suolo «per fare deserti di cemento, per strappare alle viscere della terra amianto e uranio, e tutto questo è il segno di quanto sia arrogante e intollerabile un potere che fa della vita umana e della natura merce vile da vendere e buttare quando non serve più».

Al Salone del Libro di Torino il posto di Grasso non era vuoto. La sua assenza urlava.

di Lorenza Ghinelli
per Carmilla

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

notavsalone del librotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.