InfoAut
Immagine di copertina per il post

Renzi è di sinistra!

Sul Manifesto si possono leggere vari interventi in una discussione aperta da Norma Rangeri chiamata “c’è vita a sinistra”. Già l’assenza di una qualche punteggiatura dopo la frase dovrebbe mettere all’erta. Non ci sono né punti esclamativi né interrogativi, quasi si desse per scontata una risposta affermativa. Ma senza troppa convinzione infondo. Ha fatto qui notizia per primo Fassina che, folgorato sulla via di Atene, dopo aver votato le peggio cose in parlamento, sostenuto le grandi opere e aver avuto ruoli di governo, sostiene d’improvviso l’uscita dall’Euro (!). Poi arriva Bertinotti, e scopriamo che “la sinistra di governo è una via senza sbocco”. Da uno che verrà ricordato per aver partecipato alla sfilata delle forze armate in qualità di ministro, ma con una spilletta della pace appuntata sul giacchetto, si rimane un po’ spiazzati… Ma a quel punto arriva Sergio Cofferati, ex-sindaco di Bologna con una delle amministrazioni più di sinistra della storia della città, col merito di aver anticipato di molti anni Salvini. Infatti, mentre il leader leghista si fa stampare una ruspa sulla maglietta, Cofferati la ruspa per sgomberare le comunità rom stanziate su un fiume cittadino la utilizzò davvero.

Ma anche su Repubblica e l’Unità c’è gran fermento. La cosiddetta “minoranza PD” si sente usurpata della propria casetta-partito, è attacca l’usurpatore Renzi. Abbandonato il centralismo democratico di marca PCI, il pezzo di dirigenza dei democratici con più salde radici nella storia del partito della pacificazione nazionale togliattiana, del compromesso storico e della repressione dei movimenti, tutti a scagliarsi contro il giovane principino di Firenze e il vecchio Re Giorgio Napolitano che lo protegge. “Renzi non è di sinistra!”, proclamano. In difesa del segretario-premier interviene Staino. “Compagno Cuperlo, state uccidendo la sinistra!”, grida, invitando D’Alema, Bersani, e compagnia ad andare tra la gente, e rivolto direttamente a Cuperlo questa andata al popolo è proposta come il presentarsi “in un cinema affollato, in una trattoria, in un autobus e urlare: “questa Sinistra Dem ci sta veramente scassando i coglioni”. Avrai come risposta una standing ovation ”. Sarebbe davvero divertente vedere Staino veder strepitare in un bus tale frase. Standing ovation assicurata!

In tutto questo il più lucido si dimostra Orfini, quando sostiene sull’Huffington Post che “l’impianto politico e culturale di Matteo è perfettamente dentro la storia della sinistra italiana degli ultimi 20 anni”, aggiungendo sibillino poco dopo che “Dico che i nostri sì alla legge Fornero e al pareggio di bilancio in Costituzione sono stati discussi nei nostri organismi dirigenti assai meno del Jobs Act o dell’Italicum”. Insomma, una delle leggi di austerità più dure, quella sulle pensioni, e uno dei cambiamenti costituzionali più neoliberali e filo Troika sono stati votati senza colpo ferire da tutto il PD. Bersani & Co. Per primi. Ha dunque ampiamente ragione Orfini, Renzi è una espressione coerente della sinistra istituzionale. Renzi è di sinistra!

Va infatti ricordato un apparente paradosso. Nonostante oggi i post-piciisti di varia appartenenza fanno un po’ gli schizzinosi su Clinton e Blair, grandi icone di Renzi, ai tempi furono i primi a declararne e ammirarne le traiettorie politiche. Ossia a spostare il neoliberalismo di sinistra che tuttora informa ideologicamente tutte queste aree politiche. Ma una cosa va fatta notare. Mentre i due leader anglosassoni sono stati il volto buono della ferocia con la quale si è imposto il neoliberalismo su scala globale (seguivano infatti l’onda della Thatcher in Inghilterra e di Reagan-Bush I negli States), in Italia è stata proprio la sinistra la prima a rompere gli argini dell’avvento neoliberale nel paese. Guerra nei Balcani, prima riforma del mercato del lavoro, Turco-Napolitano sull’immigrazione, riforma Berlinguer dell’istruzione ecc… sono tutte porte alla riforma neoliberale del sistema aperte dalla sinistra, alle quali al limite ha fatto seguito un “abbruttimento estetico” coi governi di centro-destra (a partire dalla guerra in Afghanistan, tra l’altro appoggiata dai Ds, nuova riforma del mercato del lavoro, Bossi-Fini, riforme Moratti e poi Gelmini ecc…). Si può dunque ben convenire con chi oggi difende Renzi, frutto coerente di questa storia. Renzi è di sinistra!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

pdrenzisinistra istituzionale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il Ritorno del Capitone

Il sorrisetto beffardo di Salvini al fianco della neo-Governatrice della regione Umbria Tesei, commenta bene l’esito delle elezioni regionali. La Lega è al 36.9%, Fratelli d’Italia al 10,4% e Forza Italia al 5,5. Il Pd sta al 22,3%, il M5s fermo al 7,4. Un trionfo del Capitone, che con buona pace di Giuseppi, sorride fiero, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caro amico ti scrivo..

La lettera che Atlantia, la holding della famiglia Benetton, attuale concessionaria di Autostrade per l’Italia (anche dopo la strage di Ponte Morandi) ha inviato al ministro dello sviluppo economico, è una semplice sollecitazione al Pd, di nuovo al governo, di rispettare i consueti scambi di favori. Infatti, l’impatto delle ripetute dichiarazioni di caducazione della concessione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav non c’entra con il 1 maggio?

La CGIL «Il primo maggio è la festa del lavoro e non va assolutamente strumentalizzata» La CGIL «Siamo certi che la polizia e i carabinieri garantiranno a tutti di manifestare serenamente» Il PD Torinese: «Si profila un corteo in cui l’attenzione sarà monopolizzata da un tema divisivo come la Tav, relegando sullo sfondo i temi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un cane morto chiamato PD

La studiata combinazione che ha visto inseguirsi lo scorso weekend la manifestazione milanese antirazzista e lo spettacolino delle primarie ha riportato l’attenzione sul Partito Democratico. La nomina di Zingaretti a segretario è stata narrata come la svolta progressista di un partito intenzionato a riportare nel suo alveo i delusi dal regno renziano.   Ma alcune […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]