InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caro amico ti scrivo..

||||

La lettera che Atlantia, la holding della famiglia Benetton, attuale concessionaria di Autostrade per l’Italia (anche dopo la strage di Ponte Morandi) ha inviato al ministro dello sviluppo economico, è una semplice sollecitazione al Pd, di nuovo al governo, di rispettare i consueti scambi di favori. Infatti, l’impatto delle ripetute dichiarazioni di caducazione della concessione avevano fatto perdere alla società un miliardo e 200 milioni di euro di capitalizzazione in tre giorni. E’ stata necessaria una scossa.

La famiglia Benetton in cambio dell’impegno per salvare Alitalia, chiede il rinnovo delle concessioni per la gestione di Autostrade e lo mette nero su bianco. Alitalia, in questo momento  con più di mille lavoratrici e lavoratori in cassa integrazione straordinaria, è la solita merce di scambio. Infatti Atlantia guadagna con la concessione autostradale; la partecipazione in Alitalia da parte di Atlantia è la semplice restituzione di un favore per continuare a gestire il vero tesoro, Autostrade, a suon di aumenti, rincari e zero manutenzione, ponte Morandi docet.

Il Pd ovviamente, tramite la De Micheli, dichiara di non interpretare assolutamente la questione come un ricatto! Certo, è semplicemente la richiesta di rispettare i patti…

E così, dopo che la neoministra delle infrastrutture annuncia che non ci saranno revoche alle concessioni di Autostrade, a un anno e poco più dal crollo del Ponte Morandi, Atlantia supera per la prima volta in Borsa i valori del 13 agosto 2018, giorno prima della tragedia.

Ricordiamo altri generosi regali che il Pd fece ai Benetton, come nel 2017 quando dopo il confronto con l’allora commissario Ue, si decise di allungare la concessione della rete autostradale dal 2038 al 2042, in cambio dei soldi per la gronda di Genova. Nello stesso anno il governo di Paolo Gentiloni approvò un emendamento alla legge di Bilancio che permise ai concessionari di moltiplicare i già ingenti guadagni ottenuti al casello, facendo “in casa”, con le proprie aziende, il 40% dei lavori di manutenzione (prima era il 20%) senza dover partecipare alle gare d’appalto!

Insomma, questo Pd non si smentisce mai, è sempre una certezza.

Il Partito Democratico, con il suo ritorno al governo, mostra subito i suoi tentacoli e la collusione con gli imprenditori-padroni di questo paese. Nulla cambia come ben sappiamo. Pd e Lega hanno sempre sostenuto la famiglia Benetton e la loro gestione di Autostrade, mentre il M5S se a parole dice il contrario, nella pratica continua ad avvallare le decisioni dei soliti avvoltoi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

AUTOSTRADE PER L'ITALIAbenettonEditorialepdPONTE MORANDI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il carcere significa morte.

Un ragazzo di appena 25 anni si è tolto la vita nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino, ieri, soffocandosi con un sacchetto di plastica. Dall’inizio dell’anno sono 51 i suicidi avvenuti nelle carceri in Italia. La ministra Cartabia esordisce con le solite dichiarazioni di rammarico, eppure sono tante le questioni che dovrebbero essere inserite […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla crisi di governo: di sicuro nessuno rimpiangerà il banchiere sanguisuga e la tragicommedia della classe dirigente italiana

Da mesi assistiamo ad una progressiva mossa a “tenaglia” attorno ai 5 stelle, guidata da Draghi, sotto la lungimirante guida di “re Sergio”, che mira ad isolare i pentastellati. Gli obiettivi sono la loro reticenza filoatlantica, il rifiuto ad armare ulteriormente l’Ucraina e le misure (timide e insufficienti) sociali da loro volute, il termovalorizzatore romano […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chiarire gli orizzonti nelle faglie del presente, alimentare le spinte di rifiuto.

Ora i media, i politici, il Ministero pensano di poter ridurre il portato di queste piazze a una misura colma, per colpa della dad, per colpa della pandemia, per colpa di due anni un po’ più difficili del solito. I giovani sono stufi, sono dei poverini, i giovani si ispirano a Mattarella, sono consapevoli. Eppure […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il ricatto immorale di Atlantia & co.

Eccoli come iene pronte a dividersi la carcassa. Le grandi famiglie capitaliste italiane, in termini solo nominali visto che parliamo ormai di holdings multinazionali, si vogliono sedere al banchetto dei prestiti garantiti dallo stato del Decreto Rilancio. FCA della famiglia Agnelli – Elkann e Atlantia della famiglia Benetton hanno chiesto rispettivamente 6,3 miliardi (un 5% […]