InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Rivogliamo l’ospedale”: Crocetta contestato a Giarre

Quella che voleva essere una semplice passerella, per Rosario Crocetta, si è trasformata in una contestazione. All’arrivo davanti al duomo di Giarre ad aspettarlo infatti c’erano più di 500 giarresi, che già da tempo organizzavano la contestazione, “incazzati” per il ridimensionamento dei servizi ospedalieri, la chiusura del pronto soccorso e la mancanza di ambulanze adeguate per il soccorso immediato; insomma, per la chiusura di un presidio ospedaliero di riferimento per un comprensorio di circa 100mila abitanti. Si presentano muniti di pettorina ospedaliera e urlano “buffone – rivogliamo il nostro ospedale”, messaggio chiaro e forte di chi a causa di queste mancanze già conta le vittime e si chiede quante ancora ne dovrà contarne. Già l’ anno scorso nel piccolo comune del catanese si scatenò una vera e propria rivolta dopo la morte di Maria Mercurio per un ritardo dei soccorsi, che probabilmente è costato la vita alla donna. Un corteo improvvisato, l’occupazione della stazione ferroviaria e vari danneggiamenti. Ieri, infatti, era presente anche la figli di Maria Mercurio, che in prima persona ha chiesto a Crocetta delucidazioni a riguardo, e il Presidente della regione Sicilia si è dimostrato pronto, come sempre, alle solite promesse che caratterizzano da tempo ormai il suo mandato: “ho parlato con i ministri Alfano e Lorenzin ed è pronto un piano per il rilancio dell’ospedale di Giarre”. I manifestanti non si fanno però abbindolare e continuano la protesta. Ancora una volta tagli e razionalizzazione caratterizzano l’emergenza in Sicilia, da tempo anche nella sanità. Sempre in aumento sono infatti i casi di malasanità e sempre di più i presidi ospedalieri che con la nuova riforma e la “razionalizzazione contro gli sprechi nella sanità pubblica” del governo Renzi e il connivente disinteresse di quello regionale, chiudono o sono destinati alla dismissione, lasciando senza un ospedale di riferimento migliaia di cittadini, soprattutto in quello che è l’entroterra siciliano. Un’altra comunità in questi mesi lotta per gli stessi motivi, quella di Petralia e del suo comprensorio, che si è vista sottrarre il punto nascite. Un presidio ospedaliero talmente indispensabile da far continuare i parti (sono già due nell’ultimo mese) nonostante il reparto rimanga al momento chiuso. Ancora una volta, però, le comunità cittadine siciliane dimostrano di avere la capacità di esprimere dissenso e contrapposizione alle politiche di un Governo regionale schiavo delle politiche nazionali che per la Sicilia non mostrano alcun interesse se non quello relativo a tagli e sacrifici da imporre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.