InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopera perfino Topolino

Anche alla Disney scioperano. Ieri i giornalisti e i grafici della storica rivista «Topolino» hanno indetto una agguerritissima assemblea sindacale per dire no al «ricatto» legato alla recente cessione dei periodici alla Panini: la multinazionale americana ha infatti siglato qualche giorno fa un preliminare di vendita di tutte le proprie riviste italiane al celebre gruppo modenese del fumetto e delle figurine, ma l’acquirente ha già annunciato che chiuderà la sede milanese, trasferendo tutto nel proprio quartier generale, in Emilia. 
E così, imediato, è scattato lo sciopero: «Abbiamo famiglie, figli piccoli: trasferirci da Milano a Modena vuol dire praticamente licenziarci», spiegano i redattori dello storico giornaletto. Che hanno deciso di convocare all’assemblea delegazioni di tutti i dipendenti Disney – tra i 200 e i 300, poco sindacalizzati – che tra store di giocattoli e gadget, produzioni cinematografiche e serie televisive, siti internet e altre attività collaterali animano un mercato ormai ben insediato nel nostro Paese. Il celebre marchio Usa, insomma, è avvisato. 
Le riviste cedute sono molte, «Topolino» è solo la capofila più celebre: ci sono i Classici, i Grandi Classici, e altri giornalini legati alle saghe dei paperi e dei topi più famosi del mondo. Ma ci sono anche i cosiddetti prodotti pre-school (cioè per i più piccoli), come Winnie The Pooh. Per non parlare dei giornaletti che nascono in concomitanza della creazione di nuovi eroi cinematografici, dalla Sirenetta a Pocahontas, fino a Monsters&Co, e che magari sopravvivono per anni dopo il successo del film. 
«Abbiamo incontrato sia la Walt Disney che la Panini – spiega Guido Besana, vicesegretario generale della Fnsi, il sindacato dei giornalisti – Ed entrambe le aziende hanno riconosciuto che il gruppo dei 22 giornalisti e poligrafici coinvolti è una squadra essenziale al prodotto, affiatata e che deve restare unita. Ma Panini ha concluso l’incontro annunciandoci che chiuderà Milano e che tutti dovranno trasferirsi a Modena». «Noi non ne vediamo il motivo – conclude il sindacalista Fnsi – Per fare dei buoni giornali ormai le distanze non contano più, non c’è nessuna struttura in cui dovrebbero integrarsi i 22 di Topolino, e poi una sede a Milano, coi prezzi correnti, costa meno di un dipendente. Insomma speriamo che Disney e Panini prima della fine dell’estate cambino idea».
La versione italiana di Topolino è nata nel 1930, e nel 1935 è stata acquistata dalla Mondadori, che poi nel 1988 l’ha ceduta alla Disney (da cui comprava i diritti in concessione): l’Italia è l’unico paese in cui Disney ha dipendenti diretti per i suoi periodici, perché i nostri creativi sono davvero unici al mondo. Da sempre, e ancora oggi, vendono nuovi personaggi e storie ad altri paesi: a Francia, Polonia, Danimarca, Germania, tanto per citarne alcuni. Oltre ai 22 che oggi protestano (coinvolgendo però gli altri dipendenti Disney, e così contribuendo a sindacalizzarli), c’è tutto un pool di collaboratori esterni, disegnatori e soggettisti.
Questo è in realtà il secondo sciopero che ricordino alla Disney: il primo fu fatto a inizio degli anni Novanta, ma limitato solo ai giornalisti, per il rinnovo di un contratto. «Le famiglie sono affezionate ai nostri fumetti – dicono nella redazione – Regalano abbonamenti per i matrimoni, le promozioni, la nascita di un bambino». Sostegno agli scioperanti anche dalla Slc Cgil, che organizza i poligrafici.
da Il Manifesto del 31.07.2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.