InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spettacolo teatrale “Madama CIE” – di e con AttriceContro

Ultimo appuntamento con Teatro di Classe al Newroz

Compagnia Teatrale Indipendente AttriceContro

presenta

MADAMA C.I.E.

Rievocazioni estemporanee di una divisa scoppiata
Scritto, diretto, e interpretato da Alessandra Magrini

“Apparentemente sembra che tu abbia il sangue freddo come il ghiaccio… ma dentro di te c’è un fuoco che brucia” Andrè a Lady Oscar

Alessandra Magrini riporta in scena “Madama C.I.E.” incalzata dagli eventi di cronaca di questi mesi: Lampedusa, Ventimiglia, le rivolte nei Cie, il Mediterraneo che assomiglia sempre di più a una fossa comune, la nuova psicosi securitaria, le speranze di una vita migliore dei migranti che provengono dalla primavera nordafricana. “Madama C.I.E.” torna così ad essere uno spettacolo di sconcertante attualità.

Monologo multimediale, “Madama CIE” è una mistura di brandelli scagliati dall’esplosione di una divisa da cui origina un simulacro tragicomico che segue un sentiero di rievocazioni estemporanee. Lady Oscar, Pinocchio, la Costituzione, il CIE di Ponte Galeria, gli sbarchi a Lampedusa, sgorgano da una mente fuor di senno, proprio come accadde a molti giovani soldati di ritorno dal Vietnam negli anni ’60 che non hanno retto il peso dell’orrore.

Madama CIE non torna da così lontano, lei vive ed opera nell’Italia dei nostri giorni, quella degli operai arrampicati in cima alle fabbriche, delle aggressioni razziste, delle escort, delle ronde, dei precari senza un euro, dei viaggi disperati degli immigrati clandestini. A calcare le scene è un personaggio costruito dalla fantasia dell’autrice, ma i contenuti della narrazione sono frutto di una documentazione effettuata su reportage giornalistici, contatti con sindacalisti, volontari CIE, dossier e siti internet, fino ad interviste effettuate dalla stessa autrice ad immigrati clandestini.

Come in molti dei lavori della compagnia “AttriceContro” anche in questo c’è l’immancabile tributo al grande Gianmaria Volontè, i suoi personaggi perlopiù figli degli anni 70, trasportati ai giorni nostri si rivelano immortali, scolpiti nel tempo, sempre da tener presenti per penetrare a fondo la verità.
Nella colonna sonora anche “Mamy” canzone del gruppo rap Assalti Frontali,scritta da Militant-A per la versione musical di Madama C.I.E. contenuta nel loro ultimo album Profondo Rosso.

Attricecontro.altervista.org 


La recensione di Teatro.org di Alessandro Grieco

Le cose al contrario

Il conflitto di coscienza come cardine intorno a cui discutere e riconsiderare la dialettica difforme e articolata di fedeltà e dedizione, dovere professionale e convinzione etica: Alessandra Magrini, autrice militante di talento e di promettente futuro artistico, con il suo monologo multimediale “Madame Cie”, porta in scena la storia di una virago in uniforme che, ogni giorno, difende l’Heimat, lo Stato, con evidente abnegazione, ma che si trova, suo malgrado, ad obbedire ad ordini che dolorosamente stridono con il suo diorama valoriale..

Seguendo il bizzarro sentiero delle rievocazioni estemporanee di Madame Cie, raccogliamo quanto sgorga dalla psiche provata e sconvolta della protagonista e, proprio mentre il nostro sorriso si contrae in smorfia di dolore, intuiamo che Lady Oscar, Pinocchio, la Costituzione, il Cie di Ponte Galeria, gli sbarchi a Lampedusa, sono immagini ormai desemantizzate restituiteci da una mente che non sa reggere il peso dell’orrore, un orrore che non viene da molto lontano, poiché Madame Cie vive ed opera nell’Italia dei nostri giorni, quella degli operai arrampicati in cima alle fabbriche, delle aggressioni razziste, delle escort (prostitute made in Italy), delle ronde (dichiarati giust’oggi illegittime dalla Corte costituzionale), dei precari senza un euro, dei viaggi disperati degli immigrati clandestini. Francesca Di Giorgio (in onore ad Oscar Francoise de Georgès) è sì un personaggio partorito dalla fantasia di Alessandra Magrini, ma i contenuti della sua raccapricciante narrazione sono frutto di una accurata documentazione, un operazione organizzato su reportage giornalistici, dossier, dichiarazioni dei volontari del CIE (Centro di Identificazione e di Espulsione – ndr) e interviste effettuate dall’autrice stessa, azioni da cui emerge il vero volto di questi centri di identificazione ed espulsione: una sentina in cui domina la ubris e la follia di uno Stato che pensa di risolvere il problema dell’immigrazione facendo ricorso a leggi razziste e xenofobe, condannate perfino dall’Unione Europea.

Infine, bisogna ricordare l’interessante ed immancabile tributo al grande Gianmaria Volontè, i suoi personaggi, perlopiù figli degli anni 70, trasportati ai giorni nostri si rivelano immortali, graniticamente scolpiti nel tempo, ancora tremendamente utili per penetrare a fondo la triste verità in cui siamo calati, come nel caso del monologo tratto da “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, monologo in cui il protagonista afferma che “Il popolo è un minorenne e come tale va considerato”, esempio ancora assai calzante per fissare un ritratto sinistro della nostra società, una società che, invece di riflettere sull’assurdità delle guerre, sulla intenzionale farraginosità delle leggi sull’immigrazione, individua nel più debole la causa delle proprie frustrazioni, perpetrando di fatto un processo esiziale ed incontrollabile di schismogenesi. (Visto il 22/06/2010 a Roma (RM) Teatro: Argot)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

newrozpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo