InfoAut
Immagine di copertina per il post

Starbuck, il corpo come arma. Vita e morte di Holger Meins

Una recensione del libro ‘Starbuck. Il corpo come arma. Vita e morte di Holger Meins‘ di Gerdt Conradt, edito per Zambon nel 2012. (tratto da Connessioni per la lotta di classe).

Ci dà una risposta il libro in cui Gerd Conradt raccoglie numerose testimonianze di familiari, compagni e amici di Holger che ci offrono una panoramica intellettual-politica e artistica degli anni Sessanta e Settanta in Germania, ravvivata con le immagini proposte da Fabio Biasio, tra cui le copertine di «Ottocentottantatre», giornale di Agitazione e politica socialista.

Il libro descrive una generazione nata durante la guerra, che aveva alle spalle il nazismo. Era poi cresciuta nella Repubblica Federale negli anni della ricostruzione, in cui dominava la pace sociale, dettata dalla logica «lavora, produci, crepa». E non appena fu messa in discussione, fu subito ristabilita, grazie ai flussi migratori di lavoratori italiani e di altri Paesi mediterranei. Il clima politico era surreale, in un Paese che era al centro dello scontro tra il mondo libero (che non era libero) e il mondo socialista (che non era socialista).

A metà degli anni Sessanta, il clima mutò nella Germania Ovest come in altri Paesi europei, in Giappone e anche negli Usa. Dopo anni di sacrifici, i frutti si vedevano nell’accresciuto benessere, che tuttavia non solo lasciava spazio a forti sacche di ineguaglianza sociale, ma lasciava in piedi istituzioni e comportamenti che favorivano quelle ineguaglianze, per esempio la scuola o, peggio, i residui di apartheid negli Usa. Questo in Occidente. Nei paesi «poveri», le ineguaglianze erano diventate esplosive; in Algeria, in Palestina, in Vietnam … le masse popolari avevano alzato la testa. Balzavano alla ribalta i vizi e i difetti di un sistema, quello capitalista, che si reggeva con bombardamenti e stragi. Mentre il paradiso socialista, dopo le rivolte operaie di Berlino (1953) e Budapest (1956), si rivelava un inferno. L’alternativa sembrò essere il maoismo, allora ai ferri corti con i «revisionisti» sovietici. Tutte le fonti di malessere, vicine e lontane, contribuivano ad accendere le agitazioni sociali che, nel Sessantotto, investirono in particolare la Francia, l’Italia e la Germania. Ebbero tuttavia caratteristiche diverse: in Francia e in Italia la presenza operaia fu determinante, nella Germania Federale assai meno.

La Germania (dell’Ovest come dell’Est) era vissuta in un limbo. Con gli orrori del nazismo, erano state rimosse anche le tradizioni intellettuali e politiche, che tanto timore avevano suscitato nella borghesia tedesca e, a ben vedere, in tutta quella mondiale. E se nella politica la rinascita fu lenta e incerta, altrettanto lo fu nella cultura, soprattutto in campo artistico, anche perché, dopo gli incendi di Göbels, i libri fu possibile ristamparli … i quadri no.

Mancando precisi riferimenti, l’attenzione si rivolse a quanto avveniva in altri Paesi. Sicuramente, svolse un ruolo significativo l’Internazionale Situazionista, che fondeva arte e politica. La provocazione divenne una pratica giocosa. Ma il gioco non fu gradito ai vertici dell’Unione socialista studentesca tedesca (Sds, Sozialistische Deutsche Studentenbund), in cui molti giovani contestatori militavano. E per il quieto vivere socialdemocratico, l’Sds li espulse. Ma quella «pratica giocosa» fu ancor meno gradita da padroni e istituzioni. E il gioco si fece duro. La repressione fu subito inesorabile, senza esclusione di colpi. Polizia e magistratura, con la copertura del governo socialdemocratico, ricorsero a montature, in cui cadde Holger e, sicuramente, altri «sovversivi». In tali circostanze, per molti, fu inevitabile il passaggio alla lotta armata. Era una questione di sopravvivenza.

La Rote Armee Fraktion (Raf, Frazione Armata Rossa) nacque in quei frangenti eccezionali che, inevitabilmente, ridussero la riflessione politica alla necessità immediata di rispondere alla reazione statale. La stessa caratterizzazione politica della Raf era assai incerta, fu definita anarchica, ma erano presenti suggestioni maoiste e guevariste. Questa confusa collocazione favorì la repressione che, subito, depoliticizzò lo scontro e lo personalizzò, parlando di «banda Baader-Meinhof», dai nomi dei due più noti esponenti, Andreas Baader e Ulrike Meinhof, assassinata il 9 maggio 1974 nel carcere speciale di Stammheim-Stoccarda, dove il 18 ottobre 1977 furono poi assassinati Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe. La responsabilità morale, se non diretta, degli assassinii è della socialdemocrazia di Willy Brandt e Helmut Schmidt, cancellieri dal 1969 al 1982.

Nel giro di pochi anni, l’opposizione «armata» fu annientata; quella «disarmata» soffocò ogni velleità di radicalismo politico. Contemporaneamente, nelle fabbriche e in ogni altro settore lavorativo, dilagava un flusso migratorio senza precedenti, che avrebbe assicurato la pace sociale per altri vent’anni. Poi, a mantenerla, ci sarebbe stata l’unificazione (1989), con la perequazione al basso di salari e condizioni di vita e di lavoro. Il risultato è che oggi la Germania è l’unica potenza capitalista in grado di fronteggiare la crisi economica. Ma a quale prezzo? Fuori, dilagano disastri economici, dentro, crescono tensioni sociali.

Dino Erba, Milano, febbraio 2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

holger meinsrafrecensione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cammino stretto per strappare una vita diversa

di Luca Perrone da Commonware Sono passati dieci anni dalla morte di Romano Alquati e la casa editrice DeriveApprodi pubblica nella collana Input il libro Un cane in chiesa. Militanza, categorie e conricerca di Romano Alquati, che sistematizza, attraverso nove contributi a cura di Francesco Bedani e Francesca Ioannilli, il corso di formazione politica svolto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo terreno della lotta di classe

Recensione a “On New Terrain. How Capital is Reshaping the Battleground of Class War” di Kim Moody.   Uscito a fine 2017, “On New Terrain. How Capital is Reshaping the Battleground of Class War” di Kim Moody (Haymarket Books, Chicago) è un libro che sta suscitando un significativo dibattito negli ambienti militanti statunitensi. Il testo è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il mondo in una sala: recensione di Jimmy’s Hall

Quando si sente che sta per uscire un fi Stavolta il regista ritorna ai film storici ripartendo dal periodo e dai luoghi in cui aveva ambientato “Il vento che accarezza l’erba”, forse il suo più grande capolavoro. “Jimmy’s Hall” è la storia di un comunista nell’Irlanda dei primi anni ’30. Fuggito negli Stati Uniti perché […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Processi ricostituenti nel deserto dell’austerity

  Dopo il movimento universitario del 2006-2007, il ciclo di lotte nella crisi affonda le proprie radici nella rivolta scatenatasi l’anno dopo contro l’uccisione del quindicenne Alexis Grigoropoulos; negli anni successivi si estende e si diversifica, gli scioperi generali si susseguono a ritmo frenetico e mostrano la corda. Nel maggio 2011 piazza Syntagma si popola […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I “suicidi” di Stammheim

La notte tra il 17 e il 18 ottobre 1977 i militanti della Rote Armee Fraktion Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan Carl Raspe furono trovati morti nella loro cella. Il primo ucciso da un colpo di pistola alla nuca, la seconda impiccata ad un filo elettrico, il terzo trovato in fin di vita in […]