InfoAut
Immagine di copertina per il post

Processi ricostituenti nel deserto dell’austerity

 

Dopo il movimento universitario del 2006-2007, il ciclo di lotte nella crisi affonda le proprie radici nella rivolta scatenatasi l’anno dopo contro l’uccisione del quindicenne Alexis Grigoropoulos; negli anni successivi si estende e si diversifica, gli scioperi generali si susseguono a ritmo frenetico e mostrano la corda. Nel maggio 2011 piazza Syntagma si popola di acampadas, inizia la “politica del 99%”, che il 12 febbraio dell’anno successivo insorge contro l’approvazione del secondo memorandum. Il libro dettaglia un processo che si snoda tra accelerazioni e frenate, procede a bassa intensità e si illumina di vampate. Non salta affatto, però, di evento in evento, come se in mezzo ci fosse un vuoto lineare e privo di storia. Massarelli ce lo mostra concretamente: da un lato, c’è il collasso della società capitalistica, la crisi irreversibile dello Stato e delle sue articolazioni, l’impoverimento dei ceti medi e la disoccupazione di massa; dall’altro, una composizione sociale allargata che non vuole pagare i drammatici costi della crisi, si batte contro il governo dell’austerity, si autorganizza per fronteggiare i bisogni più impellenti e costruire reti di welfare e vita in comune. Tra un evento e l’altro vi è, dunque, sempre un pieno: di resistenza e sfruttamento, di sedimentazioni soggettive e povertà insopportabile, di tentativi di organizzazione e verticalizzazioni autoritarie.

Per scavare politicamente dentro questa tensione conflittuale non servono le mitologie, bisogna fare inchiesta. Così, Massarelli ha realizzato varie interviste a precari e studenti, a insegnanti e medici, a militanti e attivisti impegnati nei comitati territoriali, nei centri sociali e nelle assemblee di quartiere (se ne contano a centinaia nella sola Atene). Emergono analisi e narrazioni, si illustrano forme di lotta e percorsi di autorganizzazione, si parla di reti di solidarietà e sussistenza che nulla hanno a che fare con la carità: “l’impegno sociale che sta coinvolgendo decine di migliaia di persone non è più dare al prossimo, ma è stringersi l’uno all’altro per uscire dalla tragedia”, spiega un’intervistata. Ci sono gli elettricisti che riattaccano la luce di chi non ha pagato le bollette. E poi l’autogestione dei luoghi della produzione, da quelli “tradizionali” (le fabbriche) alle istituzioni “antropogenetiche”, in cui cioè al centro vi è la “produzione dell’uomo per l’uomo”, dalle scuole agli ospedali. Sono embrioni di una nuova società che vivono e lottano, frammentari e imbrigliati dentro quella al collasso. Non sono affatto sufficienti, dopo anni di lotta i punti di blocco sono evidenti; ma certo indicano la potenza produttiva di quella particolare forma di vita che produce l’altrui ricchezza e la propria povertà: il lavoro vivo.

 

Nella prefazione Valerio Evangelisti ricorda la famosa definizione della situazione rivoluzionaria data da Lenin un secolo fa: gli “strati inferiori” (il 99%) non vogliono più vivere come in passato, gli “strati superiori” (l’1%) non possono più vivere come in passato. Tuttavia, cosa significano oggi insurrezione e rivoluzione, ovvero estensione del potere costituente e intensità dell’iniziativa destituente? Qui le risposte del passato ci servono a poco. E ancora meno serve rimpiangere l’infranta dialettica tra lotte e conquiste democratiche. Quell’Ottobre non è ripetibile anche perché Kerenskij è, per fortuna, definitivamente morto. Oggi il problema, enorme, delle vittorie parziali si pone su un terreno differente rispetto al classico riformismo e alle forze politiche che l’hanno incarnato. Se non sciogliamo questi nodi restiamo intrappolati nella ciclotimia dell’economia dell’evento, tra esaltazione delle rivolte (degli altri) e depressione per i loro esiti, dunque la necessità di argini frontisti. Entrambe queste posizioni sono parte del problema e non della soluzione. In tempi come questi, invece, per volare alto è necessario calarsi interamente nelle inquietanti ambiguità che della crisi sono cifra paradigmatica. Qui comprendiamo perché Alba Dorata catalizza in modo perverso e nichilistico, ancorché effimero, un pezzo del rifiuto della troika: però, invece di gridare al nazismo alle porte, capiamo anche su quale terreno è possibile distruggerla. Qui, soprattutto, un libro come quello di Massarelli può aiutarci a guardare a quello che c’è tra un’insorgenza e l’altra, perché è lì che le risposte ai nostri pesanti limiti possono essere cercate e, magari, praticate.

 

Gigi Roggero su IlManifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

austerityGreciarecensione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.