InfoAut
Immagine di copertina per il post

Taranto: “Daspo fuori contesto” per i supporters dell’Ardita Due Mari

||||

“Daspo fuori contesto” per i supporters dell’Ardita Due Mari che lo scorso febbraio avevano contestato la visita di Salvini a Taranto. Tali decreti, adottati dalla digos di Taranto, vanno a colpire dritto al portafoglio dei denunciati.

Erano i primi giorni di febbraio, quando il leader della Lega Matteo Salvini continuava il suo continuo tour elettorale. «Vado in Puglia a parlare di lavoro, infrastrutture e Xylella». Così, a Potenza, il leader della Lega, Matteo Salvini, rispondendo a una domanda sulla scelta del candidato per le Regionali pugliesi.

«Non ho titoli io per andare a promuovere o bocciare qualcuno: per quello che riguarda i nomi e i cognomi dei candidati della squadra si tratta di avere qualche giorno di pazienza e poi ci arriviamo. L’importante sarà mandare a casa Emiliano che ne ha combinate di cotte e di crude».

L’arrivo a Taranto è stato caratterizzato, come nella maggior parte delle città del Sud d’Italia, da un’accoglienza non propriamente benevola. Centinaia di attivisti e attiviste il 19 febbraio si sono dati appuntamento in centro città per far sentire al leader quanto leghista quanto non fosse ben accetto a Taranto. Nonostante la militarizzazione della città tante e tanti sono scese in strada. Durante la serata si sono registrati scontri con le forze dell’ordine. Un mese dopo sono arrivate, puntuali le denunce.

Qualche giorno fa, a sorpresa, sono arrivate delle misure alquanto bizzarre: 5 daspo “fuori contesto” per altrettanti supporters dell’Ardita Due Mari di Taranto. Ancora una volta il mondo dello sport popolare viene colpito dalla repressione.

Di seguito pubblichiamo il comunicato dell’Ardita Due Mari.

«Era il 15 febbraio quando allo Spazio Yashin parlavamo del tema repressione e giustizia sociale con compagni e compagne di Napoli, Torino, Catania, Melendugno.
Quella sera il dibattito cadde inevitabilmente sulle misure repressive adottate dai decreti sicurezza. Da Minniti a Salvini abbiamo assistito ad una progressiva e pericolosa militarizzazione dei territori e criminalizzazione dei dissensi. Inasprendo l’efficacia di misure amministrative come il Daspo.

Dopo solo 4 giorni, il 19 febbraio, il capo dei leghisti si è presentato a Taranto. Immagini e cronache di quel giorno ci restituiscono un clima surreale da G8: un tratto di città – arteria che collega anche l’ospedale al centro cittadino – completamente bloccato transennato e presidiato da un dispiegamento di forze dell’ordine che non si vedeva da anni. Il tutto per permettere ad un senatore di poter fare la sua passerella tra una caserma dei Carabinieri e un hotel con pochi sostenitori al seguito.

Quel giorno, nonostante la militarizzazione del territorio, la città ha risposto presente, opponendo da subito una presenza stabile nei pressi dell’hotel e subendo diversi fermi preventivi oltre che inviti poco amichevoli a lasciare la zona.

All’uscita dall’hotel del leghista, tutti i presenti e solidali hanno provato a cacciare dalla città l’esponente maggiore del partito che da sempre ci denigra, e che ha detenuto fior di mila euro di azioni di ArcelorMittal SpA.

Il resoconto di quella giornata di lotta, allo stato attuale ci restituisce 5 daspo “fuori contesto”.

In un momento difficoltoso economicamente e socialmente come questo, tali decreti, adottati dalla digos di Taranto, vanno a colpire dritto al portafoglio dei denunciati. È palese infatti l’utilizzo strumentale di una sanzione amministrativa e preventiva come il daspo – specie se fuori contesto.

Simbolico il fatto che mentre ai compagni venivano notificati i primi avvisi di avvio del procedimento, proprio il procuratore di Taranto, Capristo, sia finito al centro di una inchiesta giudiziaria per corruzione.

O lo stesso Salvini che con i suoi decreti criminalizza il dissenso, ma sulla questione Open Arms si fa salvare sfuggendo a quella giustizia che tanto difende.

Resta la soddisfazione di aver dimostrato che Taranto non si Lega e che non ci sarà mai accoglienza diversa per i leghisti che vorranno venire a fare qui campagna elettorale.
Che la nostra azione sia stata doverosa oltre che legittimata da anni di abusi e soprusi subiti.

Il 19 febbraio c’eravamo tutte e tutti».

Davide Drago

da Sport alla Rovescia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ARDITA DUE MARIdaspotaranto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Seconda edizione della Convocatoria Ecologista a Taranto

Chiamata da Taranto per la seconda edizione della Convocatoria ecologista che avrà luogo dall’1 al 3 settembre. Tre giorni per affrontare le lotte ecologiste attraverso una chiave intersezionale: il discorso decoloniale e transfemminista sarà cardine del confronto proposto durante le giornate tarantine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TARANTO: NUOVO OMICIDIO SUL LAVORO. MUORE UN OPERAIO AL PORTO, SCHIACCIATO DAL TELAIO

Nuovo omicidio sul lavoro. A Taranto Massimo De Vita, 45 anni, è morto mentre lavorava questa mattina, intorno alle ore 8, al quarto sporgente del porto di Taranto, schiacciato da un pesante telaio metallico. Sembra che il telaio si sia improvvisamente sganciato mentre veniva spostato da una nave che trasportava pale eoliche, nel corso delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: eppur si chiude

Alessandro Marescotti spiega “dati causa e pretesto, le attuali conclusioni” della vicenda Ilva, a seguire link ad articoli di Marina Forti, Antonia Battaglia, Gruppo di Intervento giuridico, Medicina Democratica, un documentario di Arte.tv, un articolo del quotidiano Domani, vignetta di Staino Da La bottega del Barbieri Anatomia di un disastro ambientale – Alessandro Marescotti Questa condanna […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex-Ilva: tragedia sfiorata nell’acciaieria a pochi giorni dalla sospensione di due lavoratori per “eccesso di diritto di critica”

Ennesimo incidente, ennesima tragedia sfiorata allo stabilimento siderurgico AcerlorMittal di Taranto. Ieri alle 7:30 nel reparto di CCO/2 (colata continua dell’Acciaieria 2) è avvenuta un’esplosione in paniera che ha causato la fuoriuscita incontrollata di acciaio liquido, ed ha fatto spostare i pulpitini presenti sulla linea, senza per fortuna causare feriti tra i lavoratori presenti nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arcelor Mittal: è sciopero contro l’arroganza padronale

Dall’altro ieri 18 maggio lavoratrici e lavoratori di Arcelor Mittal di Genova e Novi Ligure sono in stato di agitazione, contro l’improvvisa (a dir poco) decisione dell’azienda di ricorrere alla cassa integrazione: gli operai sono arrivati in fabbrica come tutti i giorni, ma il loro badge era disattivato, la cassa integrazione è partita e nessuno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Taranto – Non sui nostri corpi!

Ripubblichiamo dal portale del C.U.A. di Bologna alcune considerazioni di uno studente tarantino fuorisede iscritto all’UniBo, riflessioni pensate a partire dal primo caso di Coronavirus registrato nello stabilimento ex Ilva-ArcelorMittal (TA). CHIUSURA IMMEDIATA DELL’EX ILVA E DI TUTTE LE FONTI CHE PRODUCONO SFRUTTAMENTO E PRECARIETA’, SOLIDARIZZANDO CON TUTTA LA COMUNITA’ SUBALTERNA, BASTA LAVORARE E MORIRE! […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Daspo e denunce per decine ultrà Torino. Per il questore è un “esperimento sociale” di repressione

 Daspo e denunce per tutti gli appartenenti al gruppo dei Torino Hooligans, di stanza in curva Primavera, dopo gli arresti di qualche giorno fa Blitz della Polizia contro gli ultrà granata appartenenti agli ‘ Torino Hooligans ‘: gli uomini della Digos stanno notificando il Daspo a tutti e 75 i membri del gruppo, 71 dei […]