InfoAut
Immagine di copertina per il post

TUNISIA. FRAMMENTI DI UNA RIVOLUZIONE

_Sostieni il progetto di produzioni dal basso_

Una migrazione al contrario. Un mese di viaggio nel paese che ha inaugurato la primavera araba. Oltre 30 ore di girato, decine di quaderni di appunti, migliaia di scatti fotografici. Da qui nasce Frammenti di una rivoluzione, il nostro reportage di video-racconti sulla Tunisia che cambia. Un progetto che ospitato sul web e che adesso chiede il supporto della rete per andare avanti.

 

Frammenti di una rivoluzione è stato pensato in due parti, dentro e fuori Tunisi.

DENTRO TUNISI

Il nostro viaggio è iniziato nella capitale. Dei giorni di tumulto che hanno scosso il paese, Tunisi porta ancora i segni per le strade: il filo spinato protegge i luoghi del potere e i carri armati fanno da guardia alla difficile transizione democratica. Che cosa è successo il 14 gennaio ce lo ha raccontato Wassim, studente universitario di informatica. Wassim è tra quelli che un anno fa hanno preso parte alla grande manifestazione che ha attraversato le strade di Tunisi per chiedere le dimissioni di Ben Ali. La sera stessa il dittatore fuggiva dal paese, ma la protesta, che ha raggiunto per la prima volta il centro del potere politico, è andata avanti. Wassim ci ha accompagnato nei luoghi piú significativi di Tunisi ripercorrendo i momenti piú importanti della rivolta: i primi raduni, i cortei, i sit-in di Casbah I e II. Ad un anno esatto dalla cacciata di Ben Ali, il 14 gennaio 2012, abbiamo pubblicato Wassim, che ha inaugurato il nostro reportage.

Al nostro arrivo, Tunisi intanto si preparava a compiere un passo storico nel suo processo di transizione verso la democrazia. Sono gli ultimi giorni di campagna elettorale: dopo 23 anni di dittatura, il paese si appresta a votare per una nuova costituente. Centinaia di liste e migliaia di candidati affollano i manifesti alle pareti delle strade. Dopo esser stata da subito al fianco della rivoluzione come si prepara la sinistra al voto? Nei bar del centro, i vecchi ci ricordano i tempi in cui la libertà di espressione non era possibile. Tra una birra e un ballo, dei “giorni bui” parliamo anche all’Underground, locale alternativo della capitale e ritrovo storico di artisti e militanti. Alle sedi dei partiti della sinistra, che si presentano frammentati all’appuntamento elettorale, la vigilia elettorale ci viene raccontata con un cauto ottimismo verso il futuro. I candidati ancor più di ogni scheda elettorale guadagnata, attendono di riprendere quella sovranità negata da tempo, anche a causa delle ingerenze dell’Europa.

É Ennahdha a vincere le elezioni. Il 23 e 24 ottobre gli elettori assiepati nelle interminabili code ai seggi hanno dato al partito islamista oltre il 40 percento dei voti. La sera dell’ annuncio, seppur non ancora ufficiale, a Tunisi esplode la festa al quartier generale di Ennahdha. Attorno ai leader del partito troviamo una folla di elettori riunita al canto dell’ inno nazionale che in un tripudio di bandiere omaggia chi per anni è stato tra le vittime della dittatura di Ben Ali. É il 26 ottobre. Il pomeriggio un centinaio di persone si raduna fuori dalla sede dell’ ISIE (l’organismo superiore incaricato di organizzare e vigilare l’appuntamento) e denuncia presunte irregolarità nelle operazioni elettorali. Su questo ed altro, abbiamo ascoltato la sera stessa Ajmi Lourimi, tra i fondatori e ideologi di spicco di Ennahdha. Quando a Tunisi cala la notte, i clacson smettono di suonare e un solo posto resta aperto resta aperto per discutere l’ esito delle prime elezioni liberi del post-Ben Ali: l’Underground.

Una rivoluzione non fa primavera? Che succede nel paese che ha inaugurato le rivolte arabe?

INTERVALLO

Con questo video si è conclusa la prima parte del reportage, ospitata gratuitamente dal canale youtube di YOUng, un nuovo portale di infotaiment.
A questo punto ci fermiamo un attimo, tiriamo il fiato e vi chiediamo un aiuto per proseguire.
Perché in realtà ci sarebbe ancora molto da vedere, dando voce ai luoghi dove la Rivoluzione tunisina nasce. “Fuori Tunisi”, il nostro viaggio lontano dalla capitale, dove le aspettative di una vita diversa non accennano a perdere il loro tratto di rivolta.

FUORI TUNISI

In un quartiere periferico di Sousse, sulla ricca costa orientale, dove a poca distanza da una medina addobbata ad uso e consumo dei vacanzieri, si ammassano in condizioni critiche i lavoratori alla ricerca delle opportunità dell’indotto turistico; a Redeyef e Metlaoui, al confine con l’Algeria, dove siamo entrati in uno dei bacini di fosfati più grandi al mondo, e dal 2008 gli abitanti perseguono una sorta di rivoluzione non efficacemente mediatizzata; a Tazarka, poco distante da Hammamet, dove gli scioperi e “l’assedio” ai cancelli dello stabilimento Eni hanno portato a periodi di blocco della produzione della compagnia italiana; a Jebiniana, 40 km da Sfax, ad ascoltare la storia di Semi, giovane disoccupato, che dopo esser stato rimpatriato già tre volte, ci racconta dalla spiaggia dove è partito, come prepara l’ennesimo disperato viaggio verso l’Italia.

COME SOSTENERCI

Fino ad oggi abbiamo agito in autoproduzione, completamente con le nostre forze. L’attività di selezione e montaggio delle immagini, far tradurre i dialoghi dall’arabo-tunisino, preparare i testi di accompagnamento richiedono un tempo e un impegno importanti. Per questo motivo, e per poter finire il reportage con le dovute risorse, ottimizzando le uscite dei video, chiediamo un vostro contributo.

Importante! Nella prima fase dovrete dare solamente l’adesione al progetto, senza effettuare alcun pagamento. Sarete invitati a mantenere il vostro impegno solamente se saranno raccolte tutte le 300 quote.

1. Cliccate sul tasto “SOSTIENI” alla sinistra del vostro schermo;
2. Inserite il numero di quote che volete prenotare. Ogni quota costa 5,00 Euro;
3. Effettuate dunque la registrazione al sito. E’ necessario inserire un indirizzo EMAIL valido da voi controllato, un “USER NAME” ovvero un nome che vi identifichi e una password a vostra scelta. Ricordatevi di “spuntare” l’adesione ai dati personali sotto il campo “PASSWORD”;
4. Inserite poi i vostri dati: nome, cognome, indirizzo, città, stato e C.A.P.;

5. Premete il tasto “INVIA”;

6. Riceverete una mail di conferma della prenotazione delle QUOTE. SE NON VEDETE LA MAIL, GUARDATE NELLO “SPAM”. A mail ricevuta, dovrete cliccare sul link presente nella stessa per confermare la vostra prenotazione;
7. Solo quando tutte le 300 quote saranno prenotate, vi sarà automaticamente inviata una mail al vostro indirizzo con le coordinate per il versamento delle vostre quote;
8. Chi acquisterà n.5 quote riceverà un’illustrazione realizzata dall’artista MARGHERITA TRAMUTOLI pensata per il progetto “Frammenti di una rivoluzione”.

9. I nomi di tutti i sostenitori compariranno nell’ultima clip (a parte coloro che non lo desiderano).

Gli autori:

Filippo Del Bubba è nato e vive a Livorno. Gioca a rugby per una vita, si laurea in Lettere a Pisa e s’improvvisa videoartista. Vagabondo professionista e lavoratore serio, alla ricerca perenne di qualcosa da raccontare. Dalla Tunisia ha pubblicato video sul Fatto Quotidiano e realizzato una trasmissione per il programma “Storie” di MTV News.

Alessandro Doranti è nato e vive a Livorno. Figlio di una migrazione, ha sviluppato nel tempo la dromomania, ossessione dello spostamento continuo del viaggiare, del non fermarsi mai in un posto. Laureato in Lettere, è dottorando in materie controverse all’Università di Firenze. Durante il viaggio in Tunisia ha scritto articoli per Il Manifesto, Il Fatto Quotidiano e Repubblica.

RASSEGNA STAMPA

Il Manifesto

Rai News 24

PRESENTAZIONI

Frammenti di una rivoluzione, dalla Tunisia al Teatro C. 5 aprile 2012 – Livorno

Frammenti di una rivoluzione, dalla Tunisia a Tra Le Righe – 19 aprile 2012 – Pisa

FESTIVAL & CONVEGNI

Conflitti. Festival internazionale del racconto audiovisivo e giornalistico. 13/15 aprile 2012 – Cassino

Free Speech: new journalism, social network, libertà d’informazione nella primavera araba. 16 febbraio 2012 – Roma

Convegno di Etnografia. IV edizione 7/9 giugno 2012 – Bergamo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

tunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la rabbia popolare esplode a dieci anni dalla rivoluzione

In concomitanza con il decennale della rivoluzione che ha portato alla cacciata di Ben Ali il popolo tunisino torna in piazza tra vecchie questioni insolute e nuove drammatiche necessità. Sabato scorso l’ormai tradizionale decennale della Rivoluzione ha assunto un nuovo significato, dando l’innesco a quattro giornate di scontri che si sono diffusi in tutta la […]