InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

||||

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri

La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La repressione è tornata a far parte del gergo politico del Paese e il Presidente della Repubblica ha appena sospeso il Parlamento e mandato a casa l’intero governo.

Molti sostengono la scelta del presidente e applaudono la caduta del governo a maggioranza islamista accusato di essere il principale responsabile di questa mala gestione. Altri invece gridano al Colpo di Stato e parlano di scenario egiziano.

Nel frattempo le strade non si calmano. I sostenitori e gli oppositori alla decisione del Presidente si affrontano nelle vie, per ora solo con insulti e lanci di oggetti vari. Ma l’esercito è per strada e fatica a mantenere a calma. Come si è arrivati a questo punto, in quello che sembrava l’unico Paese uscito vincente dalle “Primavere arabe”?

L’unica “rivoluzione” vincente è fallita?

Che cos’è la Tunisia nell’immaginario dell’italiano medio? Poco o niente… spiagge bellissime e/o orde di disperati sui gommoni. Queste le uniche immagini che arrivano tramite l’informazione.

Per anni molta gente pensava che la Tunisia fosse una specie di paradiso tropicale, tutto spiaggia e pacchetti vacanze all-inclusive.

La povertà esisteva allora, ma era invisibile. Il regime feroce di Zinelabidine Benali teneva i poveri lontani dalle zone turistiche e qualsiasi tentativo di protesta era represso nel sangue. Quindi la stampa internazionale non risparmiava i complimenti per il Paese più stabile e più moderno della sponda Sud del Mediterraneo.

Ma un giorno di dicembre 2010, un giovane disoccupato del Sud povero e dimenticato, Mohamed Bouazizi, decise di darsi fuoco in pubblico per protestare contro la povertà, contro la disperazione, contro la corruzione e le ingiustizie del regime. Da quell’atto disperato iniziò una stagione di proteste che infiammò non solo la Tunisia ma anche molti Paesi arabi. Quella stagione, anche se iniziata nel cuore dell’inverno, fu chiamata la Primavera Araba.

Ma la «Primavera» andò molto male per la maggior parte dei Paesi. Libia, Yemen e Siria rasi al suolo. Egitto ricaduto in una dittatura ancora più severa della precedente. Altri popoli che continuano a lottare senza vedere la fine del tunnel. Unico Paese che ha messo un lieto fine al suo moto rivoluzionario è stata la Tunisia. Il dittatore Ben Ali è scappato in Arabia Saudita (terra benedetta… per i tiranni e gli oscurantisti). L’esercito ha rifiutato di reprimere la gente inerme e ha accompagnato la società civile in un percorso di transizione democratica abbastanza riuscito. Ora in Tunisia ci sono istituzioni elette democraticamente e la libertà di espressione. Però la Storia non ha né un inizio né una fine. E quindi il racconto non può chiudersi con un “E vissero tutti felici e contenti”.

Il piccolo Paese nordafricano si è allontanato da solo nel bosco popolato di mostri e stregoni. Ha seminato pietre bianche lungo il cammino per tornare a casa, sano e salvo. Ma da un po’ di tempo si è capito che qualcuno ha fatto sparire le pietre e il ritorno verso la quiete sembra sempre più difficile.

Se oggi la bella avventura democratica tunisina è in forte difficoltà i motivi sono due: 1. la Tunisia non è un’isola; 2. non si vive di democrazia e aria pura.

1. la Tunisia non è una isola in mezzo al Pacifico: politica interna Vs geo-strategia globale

Se in Tunisia non fu versato sangue né durante né dopo la “Rivoluzione” è in gran parte merito del popolo tunisino che ha saputo manifestare in pace e non ha cercato lo scontro. É merito delle forze armate che sono scese in strada non per aiutare la polizia di Ben Ali a massacrare il popolo ma per interporsi limitando le violenze da una parte e dall’altra. Ed è merito di una società civile tunisina che ha saputo inquadrare la protesta per poi sedersi introno a un tavolo discutendo e confrontando le alternative possibili.

Ma una parte non indifferente di questo successo è dovuto alla fortuna. Alla “fortuna” che ha la Tunisia di essere piccola e povera. Questa “fortuna” ha fatto sì che nessuno potenza predatrice internazionale o regionale fosse impaziente di controllare il Paese. Soprattutto in un momento in cui c’era da sbranare due prede belle grasse come la Libia e la Siria.

Ma questo disinteresse non era totale, Senza invasioni, né guerre civili teleguidate, l’influenza straniera si è fatta sentire soprattutto tramite i petrodollari.

In pochi mesi dopo la caduta del regime di Benali, il partito islamista Al-Nahda (tendenza Fratelli Musulmani) – da decenni assente dalla scena politica locale a causa della forte repressione subita – diventa il primo partito politico nazionale. Con sedi, mezzi d’informazione e funzionari su tutto il territorio. I mezzi economici li hanno messi i soliti Paesi del Golfo Persico, Qatar in testa. Ma siccome non esiste filantropia disinteressata in politica, poco dopo si capì … in cambio di cosa. Presto i movimenti gihadisti cominciarono a crescere come erba infestante, mentre Libia e Tunisia diventavano vere e proprie piattaforme di reclutamento e partenza per la Siria.

Le piattaforme salafite non solo lavorano per l’esportazione ma vogliono imporsi anche per il consumo locale. Comincia così una breve stagione di attentati (Il bardo, Hammamet, uccisione di politici e intellettuali). Anche quella volta, la società civile tunisina seppe reagire molto bene. Ci furono manifestazioni contro la violenza politica, le forze laiche si ricompattarono mentreAl-Nahda fu costretta a scendere a patti e a condividere il potere per non perdere tutto.

2. Non si vive di democrazia e aria pura: una economia al collasso

Mentre sul fronte politico c’è stato dell’ottimo lavoro, il fronte economico fu quasi del tutto tralasciato. La Tunisia di Benali tirava le sue rendite da 3 fonti principali: turismo, agricoltura-pesca e industria leggera.

Il turismo era ovviamente la prima fonte di guadagno. È questo il parametro che faceva e fa tutt’ora della Tunisia un Paese sbilanciato, con una zona costiera relativamente ricca e un entroterra molto povero.

L’agricoltura è l’attività che copre più territorio ma anche qui, in assenza di grandi investimenti per lo sviluppo di risorse idriche alternative, le zone del Nord dal clima mediterraneo rimangono quelle più fertili, mentre il Sud soffre sempre più della siccità.

La piccola industria nazionale era principalmente concentrata sulla confezione tessile, in quanto la Tunisia rappresentava una specie di “Pakistan di prossimità”, che assicurava lavoro a basso costo (e bassi diritti) per le multinazionali francesi del prêt-à-porter.

Dopo la “rivoluzione” turismo e manifattura sono ridotti al minimo. L’instabilità politica ha spaventato i turisti e la ritrovata libertà di espressione e di organizzazione (anche sindacale) ha fatto scappare le multinazionali. È rimasta solo l’agricoltura. Ma in assenza di politiche di sviluppo, di valorizzazione e distribuzione di nuove terre e di aiuto ai piccoli produttori, il settore rimane comunque al di sotto delle capacità reali del Paese e le orde di disoccupati dell’interno continuano a guardare con rassegnazione terre buone che rimangono incolte per mancanza di irrigazione.

La pandemia come una ciliegina sulla torta

La crisi da Corona Virus ha colpito la Tunisia in pieno. Come in altre parti del mondo, la diffusione del contagio e la moltiplicazione dei casi gravi ha scoperchiato un sistema sanitario che di sano non ha proprio niente. Ospedali allo stremo. Ossigeno introvabile e soggetto a speculazioni commerciali. Morti a centinaia. Con più di mezzo milioni di positivi (conosciuti) – quasi il 5% della popolazione – con il panico ovunque che aggiunge paura alla rabbia e al malessere già diffusi.

Rimpasto strutturale o colpo di Stato “soft”

È su questo sottofondo di crisi e di scontri per le strade che da mesi era iniziato una specie di braccio di ferro tra il presidente Kaïs Saïed e il partito di maggioranza Al-Nahda. Da una parte si invoca la cattiva gestione e la corruzione dilagante, dall’altra si parla di autoritarismo e di ritorno al presidenzialismo assoluto.

Domenica scorsa (25 luglio) le strade del centro della capitale Tunisi sono piene di manifestanti che chiedono la fine del governo; la sera, al termine di una riunione di crisi, il Presidente annuncia il congelamento delle attività di governo e del Parlamento (con soppressione dell’immunità per tutti gli eletti) e l’allontanamento immediato dei ministri della Difesa Brahim Bartagi e della giustizia Hasna Ben Slimane. Inoltre annuncia la formazione imminente di un governo di crisi che risponderà direttamente alla Presidenza della Repubblica.

Per fare tale interventi, il presidente Kaïs Saïed – giurista rinomato e uno dei massimi esperti tunisini di diritto costituzionale – ha invocato l’articolo 80 della Costituzione: in caso di «pericolo imminente che minacci le istituzioni della Nazione e la sicurezza e l’indipendenza del Paese e ostacoli il regolare funzionamento delle pubbliche autorità, il Presidente della Repubblica può adottare le misure richieste da tale situazione eccezionale». Il Capo dello Stato ha giustificato l’invocazione di questo articolo con il fatto che il Paese stava attraversando «i momenti più delicati» della sua storia e ha rassicurato sulle sue intenzioni: «Non si tratta né di una sospensione della Costituzione né dalla legittimità costituzionale, stiamo lavorando nel quadro della legge».

La maggioranza parlamentare, alla sua testa Al-Nahda, ha indetto grandi assembramenti per denunciare quello che chiamano Golpe. Di fronte al Parlamento sostenitori del presidente e delle varie forze politiche si affrontano a colpi di accuse, insulti e lancio di oggetti vari.

L’esercito occupa le strade e cerca di evitare scontri violenti. Ma in molte zone del Paese ci sono saccheggi e incendi, principalmente ai danni delle sedi del partito Al-Nahda.

E’ la più grande crisi affrontata dal Paese dalla fine della “Rivoluzione dei Gelsomini”. La società civile tunisina ha dimostrato grande maturità in passato, speriamo che saprà gestire questa crisi con la stessa saggezza con cui ha gestito le precedenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

COLPO DI STATOtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo golpe militare in Africa: è la volta del Gabon. Gli affari di ENI & C.

Colpo di Stato militare in Gabon – Un gruppo di ufficiali annuncia di aver preso il potere – Deposto il presidente Ali Bongo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Niger e il Ribollire Africano

Che succede in Niger, fra i paesi confinanti come il Burkina Faso, il Mali e tutta l’area del Sahel?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari italiane e il golpe in Niger. Chi addestrano le “nostre” forze armate?

Chi ha fatto il colpo di stato in Niger è addestrato ed equipaggiato dal nostro esercito?
L’esercito italiano si trova in mezzo a questa guerra. Infatti in Niger, si trovano diversi contingenti stranieri: 1.500 soldati francesi, 1.100 soldati statunitensi, 500 soldati italiani più un contingente di 100 uomini dell’Ue.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: Mali e Burkina Faso si schierano con i golpisti che stoppano l’export di uranio verso la Francia

Si cerca così una soluzione diplomatica, anche se sul piatto restano le opzioni militari: i golpisti accusano la Francia e l’Ecowas, la Comunità dell’Africa Occidentale guidata dalla Nigeria, di volere invadere il paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: perché il tentato colpo di stato preoccupa l’Occidente

Alcuni militari della guardia presidenziale avrebbero infatti circondato il palazzo dell’attuale presidente Bazoum, bloccandone gli accessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciamano e Prigozhin figure del golpe circoscritto

Chi ricorda lo sciamano, figura iconica dell’assalto a Capitol Hill di due anni fa? Si trattava di un personaggio molto vicino al ruolo svolto da Prigozhin durante la crisi russa di inizio estate: quello dell’attore principale del golpe circoscritto a basso, o nullo, spargimento di sangue, dai caratteri ambigui (tra golpe, simulazione di golpe, messaggio in codice tra parti in conflitto) e con soluzione degli eventi teatrale quanto sostanzialmente incruenta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe in Sudan. Scenari di guerra e le sporche alleanze dell’Italia

I sette milioni di abitanti di Khartoum sono allo stremo, barricati in casa per il timore di essere bersaglio di pallottole vaganti. Molti sono sfollati o profughi, scappati da guerre o contrasti interni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan: feroce battaglia tra paramilitari e soldati filogovernativi. Sullo sfondo gli interessi internazionali per le miniere d’oro

A meno di due anni dal golpe militare di fine 2021, riprende il braccio di ferro per la conquista del potere con gli scontri concentrati nella capitale del Sudan, Khartoum.