InfoAut
Immagine di copertina per il post

Uccidono il figlio, processano la madre

Doveva iniziare il primo marzo a Mantova ma subirà un rinvio, per l’impedimento di un tecnico di parte civile, il processo a Patrizia Moretti e ad alcuni cronisti ferraresi denunciati per diffamazione dalla pm Mariangela Guerra, quella di turno all’alba del 25 settembre 2005 quando il figlio di Patrizia, Federico Aldrovandi, incappò nel misterioso e violentissimo “controllo” di polizia nel quale fu ucciso.

Aveva 19 anni e stava solo tornando a casa a piedi dopo una notte in discoteca. Ci sarebbe voluta una faticosissima indagine difensiva – una sorta di controinchiesta da parte dei familiari del ragazzo e dei loro legali – perché i quattro agenti fossero condannati in primo e secondo grado per eccesso colposo nell’omicidio colposo. Per il 21 giugno è prevista la sentenza di Cassazione a mettere la parola fine al filone principale del clamoroso caso di “malapolizia” che, tra i vari strascichi, ha visto altri quattro tra colleghi e superiori dei quattro agenti finire alla sbarra per aver contribuito a depistare le indagini di quella domenica mattina.

Intanto, però, c’è quest’altro processo che ribalta le posizioni e prova a inchiodare la madre coraggio grazie alla quale si riaprì un caso dopo cento giorni di silenzio assordante e il tentativo di processare lo stile di vita della vittima anziché gli abusi della polizia. La querela della pm arriva nel 2010 dopo le sentenze sui depistaggi che, probabilmente, le impedirono di impostare correttamente le indagini.

Però, tra gli articoli “alla sbarra” ci sono anche quelli sul caso Bad Boys, rampolli della Ferrara-bene, tra cui il figlio della pm, accusati di spaccio. All’epoca ci fu chi tentò un collegamento tra quell’inchiesta e la lentezza del caso Aldrovandi fino alla rinuncia della pm nel febbraio 2006. E forse la pm vuole sciogliere proprio quel nodo. Ma proprio quei tre mesi opachi potrebbero essere illuminati dal nuovo procedimento all’apparenza paradossale. In aula con Patrizia ci saranno anche giornalisti della Nuova Ferrara: il direttore Paolo Boldrini, il giudiziarista Daniele Predieri e Marco Zavagli, collaboratore esterno, direttore del quotidiano on-line Estense.com. Quest’ultimo non è l’autore di uno degli articoli contestati, scritto invece dalla giornalista Alessandra Mura ma la procura di Mantova e la gup che ha deciso il processo sostengono che sarebbe lo pseudonimo usato da Zavagli.

La pm Guerra si costituirà parte civile ma solo nei confronti del quotidiano La Nuova Ferrara e non di Patrizia Moretti, chiedendo ai giornalisti un risarcimento almeno di 300mila euro più 1 milione e mezzo di danni nel processo civile in corso ad Ancona. Guerra, che quella mattina – forse depistata dagli agenti accorsi – non si presentò sul luogo del delitto, è convinta di essere stata oggetto di una «campagna denigratoria e diffamatoria».

Tra i testimoni a Mantova, le difese hanno messo in lista i giudici Francesco Caruso, Monica Bighetti, il pm Nicola Proto, gli ex procuratori capo Severino Messina e Rosario Minna, il giudice d’appello Luca Ghedini. Anche il sindaco estense Tiziano Tagliani, nella veste di avvocato, così come don Domenico Bedin e Anne Marie Tseguaeu, testimone della colluttazione tra Federico e gli che proprio Tagliani assisterà nella delicatissima fase della sua presa di parola, unica testimone – terrorizzata per eventuali ritorsioni – nella “zona del silenzio” ferrarese.

Per Articolo 21 e per il sindacato dei giornalisti il processo altro non sarebbe che un attacco alla libertà di stampa. «Amaramente penso che chi querela le vittime non cerchi giustizia, ma affermazione di potere», scrive Patrizia nel suo blog, quello da cui scaturì la campagna di controinformazione decisiva per l’impulso alle nuove indagini. La donna ha avuto già diverse querele anche da parte dei responsabili della morte di Federico. Tutte archiviate. Fino al processo di Mantova deciso con una rapidità irrituale. Anche il questore dell’epoca altri pezzi della polizia si sono dedicati negli anni a inseguire, denunciare, intimorire i frequentatori del blog con un’energia che avrebbe meritato altri obiettivi.

«In molti – dice ancora Patrizia – per la paura di un processo hanno patteggiato e pagato loro dei soldi. La gente normalmente teme i Tribunali, si sa. I miei avvocati hanno dovuto rispondere al loro Ordine per richiami partiti dal vertice della Procura ferrarese. La stessa procura che chiese l’identificazione dei giornalisti (tra cui questo cronista, ndr) e dei direttori di quelle testate che parlavano del caso Aldrovandi».

«Quasi non riesco neanche più ad essere arrabbiata, sono soprattutto triste, delusa, affranta da tutto questo. Ma questo è niente rispetto all’assenza di Federico – si legge ancora nel post – ma che cosa si vuole dimostrare con questa querela? Ormai tutti sanno come sono andate le cose. E’ scritto su almeno 3 sentenze e in 6 anni di cronaca».

Checchino Antonini da Globalist

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Aldrovandimorti di stato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Spal – Lecce: omaggio a Federico Aldrovandi

Il 25 settembre durante la partita Spal – Lecce, la Curva Ovest della Spal ha omaggiato la memoria di Federico Aldrovandi con una coreografia gigantesca raffigurante il suo volto e la scritta Aldro Vive, che ha trasformato l’ingresso in campo delle due squadre in un momento che ha unito le due tifoserie nel ricordo appunto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nessuna pace per Federico Aldrovandi

Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato scritto dal gruppo Ultrà Cosenza 1978 Curva Sud. Il testo è una risposta all’ennesimo tentativo di far calare il silenzio sulla vicenda di Aldro all’interno degli stadi. Sono state infatti comminate diverse multe ad esponenti del gruppo proprio per aver esposto uno striscione per Aldro durante una recente trasferta. Ormai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taser-Aldrovandi: sarebbe meglio tacere…

C’è chi non perde mai occasione di stare zitto. Mentre in tutta Italia le proiezioni del film sugli ultimi 7 giorni di vita di Stefano Cucchi fanno discutere della prassi omicida poliziesca, le parole del Questore di Reggio Emilia Sbordone su un’altra vicenda tragica, quella della morte di Federico Aldrovandi, sembrano delineare ulteriormente gli schieramenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Federico è ovunque. L’appello di ACAD.

Dopo il vergognoso divieto ai tifosi della Spal di portare in curva a Roma lo striscione dove campeggiava l’immagine di Federico Aldrovandi, l’Associazione Contro gli Abusi in Divisa (ACAD) lancia un appello a tutte le tifoserie. Il divieto di far entrare la bandiera con il volto di Federico Aldrovandi, imposto ai tifosi della Spal nella trasferta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Allo stadio di Roma è vietato ricordare l’omicidio Aldrovandi

Ricordate le polemiche per gli adesivi di Anna Frank con addosso le magliette della Roma? In quell’occasione, tutti si scagliarono in maniera unificata contro un gesto vergognoso, ripetendo il solito vuoto ritornello sul razzismo nelle curve, da necessità di intervento delle istituzioni e via così.   Le dichiarazioni seguenti di Lotito sulla ‘pagliacciata’ da fare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La strage estiva nelle carceri italiane

Da maggio ad agosto il numero dei detenuti che morti suicidi in carcere è aumentato passando da da 32 a 37…. le istituzioni si ostinano a dichiarare la propria “preoccupazione” chiedendo una “soluzione repentina a tale situazione emergenziale”. Come risulta drammaticamente evidente, non c’è alcuna “emergenza” da affrontare: sovraffollamento, condizioni igienico-sanitarie precarie ed inumane, violazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di Patrizia Moretti: io ci sto male, per loro è un mestiere

Ho perso Federico che aveva 18 anni la notte del 25 settembre di dieci anni fa per l’azione scellerata di quattro poliziotti che vestivano una divisa dello stato, e forti di quella divisa hanno infierito su mio figlio fino a farlo morire. Non avrebbero mai più dovuto indossarla. I giudici hanno riconosciuto l’estrema violenza, l’assurda esigenza di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#IociSarò. #18A Giustizia e Verità per Davide Bifolco

Venerdì 20 marzo a Napoli si è tenuta una partecipata assemblea per la costruzione del percorso di avvicinamento al corteo del 18 Aprile contro le morti di Stato e per ribadire ancora una volta che vogliamo “Verità e Giustizia per Davide Bifolco”. In piazza quel giorno, così come in questo mese di mobilitazione che ci […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

È uscito il secondo numero di ‘Polizia Violenta’

lo potete trovare qui: http://www.youblisher.com/p/1098527-Polizia-Violenta-2/ [Si raccolgono adesioni per procedere alla stampa di 1000 copie cartacee, a breve i dettagli dei costi] per info info[at]daxresiste.org _________ Editoriale “Polizia Violenta. I banditi non stanno a guardare” è un progetto che nasce nel 2013. Era il decimo anniversario del 16 marzo, la notte dell’assassinio di Dax e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LAPD, braccio armato della gentrification

    Il confine tra l’architettura e l’autorità di polizia si è ulteriormente eroso. La polizia di L.A. è diventata attore principale nella progettazione di Downtown: nessun grande progetto viene varato senza la sua partecipazione e in certi casi, come ha dimostrato il recente dibattito sulla messa in opera di gabinetti pubblici nei parchi e […]