InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Un popolo rivoluzionario nel medio oriente”. Intervista ai redattori di Demokratik Modernite


Come è iniziato il progetto editoriale della rivista Demokratik Modernite e come consideri il suo ruolo nel movimento curdo?

La rivista è un effetto degli scritti di Ocalan, che ci sono potuti arrivare dalla prigione di Imrali nella forma della sua difesa di fronte alla Corte Europea dei Diritti Umani. “Modernità democratica” è un concetto creato da Ocalan per descrivere i processi di organizzazione e liberazione delle popolazioni senza stato e degli oppressi. Quando la rivista è stata fondata nel 2011, è stata un’iniziativa pensata per trovare una strada per le popolazioni e gli oppressi che vivono sotto lo stato-nazione turco e nel medio oriente. In breve tempo, i redattori sono stati arrestati a causa di questa attività.

Siamo un movimento rivoluzionario nel senso più ampio. Siamo un movimento fornito di nuovi metodi rispetto al marxismo classico. I vecchi metodi non risolvono gli attuali problemi sociali, come il nostro leader Ocalan ha scritto nelle sue difese, che sono un manifesto rivoluzionario per il mondo intero. Analizza il marxismo, il femminismo, l’ecologismo, lo stato-nazione e la sociologia, assieme ad altre cose, fornendoci importanti analisi e proposte di soluzione. Abbiamo trovato il suo metodo molto avanzato come metodo per la liberazione, se si considera il general intellect della Turchia e del mondo. Sebbene la nostra diffusione sia limitata nei confronti delle popolazioni di Turchia, Kurdistan, medio oriente e del mondo, vediamo questo progetto editoriale come un modo per propagare questo pensiero, organizzarlo e diffonderlo.

Siamo connessi con molte realtà e istituzioni dei movimenti turco e curdo, con le quali leggiamo e discutiamo i libri e gli scritti del nostro leader Ocalan. Il movimento di liberazione curdo ha molte riviste, giornali, canali televisivi nel Kurdistan settentrionale che lavorano in questo modo, quindi in questo senso non siamo soli. I popoli del mondo, credo, si sono resi conto di recente di un movimento che ha combattuto per quarant’anni, dopo le resistenze di Kobane e Singal. Noi siamo parte di questo movimento, lavorando duramente per continuare nel percorso del nostro leader, sebbene questo comporti difficoltà, come nel caso dell’intero general intellect del movimento.

Dopo oltre quindici anni, solo in una cella di quindici metri per due, senza TV, con pochi libri, pochissime persone autorizzate a visitarlo, e accesso radio ristretto soltanto ad alcune emittenti di stato, il nostro leader è riuscito comunque a produrre un incredibile corpo d’opera. Siamo fortunati, come popolo, ad avere un leader così. I curdi sono stati oggetto di tutta la violenza e la degenerazione di cui il colonialismo è capace. Per pensare e agire come il nostro leader Ocalan, quindi, dobbiamo salvare noi stessi lottando contro i danni e le distruzioni del colonialismo. La situazione attuale porta il peso della testimonianza di decine di migliaia di martiri, milioni di deportati, e migliaia di compagni in prigione. Nonostante il prezzo pagato, pensiamo di poter dire che siamo ancora un popolo rivoluzionario nel medio oriente.

Il Pkk ha iniziato con l’idea di creare uno stato curdo indipendente, democratico e socialista. Oggi, nella sua ricerca di liberazione e di convivenza con altri popoli, il Pkk non vede più la creazione di uno stato-nazione come una via. Abbiamo Russia, Iran a Siria da un lato e Turchia, Arabia Saudita, Qatar, Israele e Stati Uniti dall’altro; noi siamo una terza via per il medio oriente. Nonostante i nostri limiti, la gente sta cominciando a interessarsi ai nuovi modi di organizzazione ed esistenza che i curdi propongono in medio oriente.

 

Molti compagni, in Europa, si chiedono in quale modo questo movimento pensa di poter abolire lo stato, dal momento che tutti – inclusi i marxisti rivoluzionari – hanno fallito, in passato, a questo riguardo.

Il nostro leader Ocalan ha in primo luogo insegnato ai curdi a esistere, poi a lottare e resistere per questa esistenza e che possono vivere per una libertà basata sui loro valori etici e politici. Come popolo, i curdi hanno appreso a rivendicare i loro diritti democratici comunalisti e la loro verità, che è tutt’uno con la loro realtà. Così, come dice Ocalan, i curdi sono un popolo che può vivere senza uno stato, laddove uno stato non può esistere senza deprivare le persone, allo stesso modo in cui lo schiavo può vivere senza padrone, mentre il padrone non è nulla senza lo schiavo. Come popolo, noi crediamo fermamente nella nostra realtà e nel fatto che possiamo organizzarci senza uno stato e vivere liberamente nelle nostre comuni e nei nostri consigli. Fino a quando la gente crederà in questo progetto e sarà organizzata, non è impossibile.

 

Qual è, per voi, il ruolo del partito politico nel senso più ampio, anche considerate la funzione che la questione dell’organizzazione ha nel passaggio dal marxismo-leninismo all’idea maggiormente eclettica che è riflessa nella vostra rivista?

In verità non è soltanto la nostra rivista, ma tutte le istituzioni curde che si sono adeguate al nuovo paradigma del leader Ocalan, che sorpassa il marxismo-leninismo tanto in termini di struttura, quanto in termini di mentalità. Il secolo scorso, a dispetto delle decine di migliaia di martiri per la causa curda, dell’opera incredibile e dell’eroismo, ha dimostrato che il metodo usato non ha condotto alla liberazione. Nonostante l’apprezzamento e il rispetto che abbiamo per la storia, i valori e le lotte di grandi movimenti di liberazione nazionale quali quelli del Vietnam, del Mozambico, dell’Angola, di Cuba, della Corea del Nord, e così via, tutti hanno avuto come esito la creazione di stati-nazione. Noi ci consideriamo la continuazione di quei movimenti, ma vogliamo qualcosa di meglio.

 

Ciò che dici sembra legare strettamente la capacità di vivere assieme senza uno stato alla specifica esperienza storica di questa lotta. Credi che questo progetto e questo pensiero potrebbero estendersi, ad esempio, in Europa e in Sud America, o tutto ciò è interamente legato alla questione curda?

Buona domanda. In termini di potere, i curdi non hanno le stesse competenze di altri popoli: sono stati colonizzati, la loro volontà è stata distrutta e sono stati lasciati senza nulla che gli appartenesse. Se guardiamo la storia, vediamo che la geografia curda è stata terreno di guerra per tutti i potenti, siano essi i sumeri, gli accadi, i babilonesi, i romani, i sassanidi, i mongoli, Alessandro, i selgiuchidi, gli ottomani e la contemporanea repubblica turca. I curdi sono stati, anche, i soldati di tutti costoro. Quindi, in realtà, i curdi sono la popolazione meno avvantaggiata in termini di autogoverno; ma se la gente ha deciso di autogovernarsi e creare il proprio destino, non necessita di uno stato.

Il popolo è una forza; quando si organizza, gestisce i propri problemi ed espande la sua forza, l’influenza dello stato diminuisce. Ora tutto il mondo può vedere questo modello messo alla prova. Vivere senza stato-nazione significa vivere senza documenti, senza esercito, senza polizia e senza prigioni, senza gendarmerie e divieti; fondare la vita su principi etico-politici e democratici è molto meglio che un regime carcerario. In altre parole, se la gente vuole decidere sul proprio destino e si autogoverna, non ha bisogno di uno stato. Con un breve elenco di regole sociali, una popolazione organizzata può risolvere i casi di furto o stupro andando alle radici del problema e senza interferire con i diritti di nessuno, e fare del male a nessuno.

La modernità capitalista produce il crimine – prigioni, polizia e giurisdizione esistono a causa di questo. Nella modernità democratica, invece, la gente parla, risolve i problemi ed è capace di vestire le proprie ferite confrontando errori e ingiustizie. Credo che la gente, nel mondo, sia ignara dell’esistenza di questo paradigma, di una mentalità che crede nella capacità delle società di vivere senza stato e autogovernarsi. Se ne divengono consapevoli, sono certo che sarebbero in grado di mettere in pratica la vita comunale e l’autonomia meglio dei curdi.

 

La popolazione del Rojava ha prodotto il proprio contratto sociale, ma al tempo stesso ha asserito di accettare il corpo giuridico della Siria e anche quello dell’Unione Europea. Come è possibile vivere senza uno stato quando questi tre corpi giuridici sono all’opera nello stesso momento?

Non credo di poter rispondere in modo soddisfacente a questa domanda: siamo un movimento che si organizza in modo autonomo, quindi i compagni in Rojava dovrebbero rispondere a questa domanda. Mettiamola, però, questo modo: niente, nel mondo, appartiene ai curdi. La loro stessa terra appartiene ad altri stati. Persino nella cosiddetta Europa libera i nostri canali televisivi sono stati chiusi e i produttori mandati in carcere. Siamo un popolo che lotta per esistere e per far accettare al mondo il nostro autogoverno autonomo. Se la comunità internazionale degli stati-nazione riconosce l’autonomia curda, noi riconosceremo questi stati a nostra volta. I curdi vogliono vivere liberi; se altri accettano le strutture che vogliamo costruire per ottenere questo scopo, senza che attaccarle, non metteremo in discussione la loro natura di stati-nazione.

Il Pyd, in Rojava, è nella lista delle organizzazioni terroristiche. Sappiamo bene che Daesh è stato inviato a distruggerci dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Adesso che siamo riusciti a resistere a tutto questo, siamo in grado di parlare. Abbiamo quattro stati in medio oriente – Siria, Turchia, Iraq, Iran – che dividono la geografia curda. La liberazione dei curdi significa o che questi stati siano aboliti, o che essi riconoscano i curdi senza i confini che li separano. Se è possibile democratizzare le costituzioni di questi quattro stati (non soltanto per noi, ma per tutte le popolazioni e le fedi), ottenendo la nostra autonomia, non avremmo più alcuna controversia significativa con questi stati. Non accettiamo, semplicemente, l’attuale stato delle cose. Il Rojava non è caduto, si è difeso da Daesh con i Kalashnikov e le bombe a mano e con l’aiuto di una rivolta mondiale in centinaia di città.

Penso che l’Europa, se guardiamo alla libertà di attraversare i confini, è simile a ciò che noi chiamiamo una nazione democratica. Questo non è il caso dei curdi nella nostra regione. Ciò che potrebbe democratizzare il sistema degli stati-nazione nel mondo è l’Europa. Sebbene questo continente abbia una storia oscura, legata allo stato, è il centro democratico che potrebbe rendere il resto del mondo più sensibile ai diritti e alla democrazia. Se i diritti dei curdi all’autonomia e all’autogoverno fossero accettati in nuove costituzioni dei quattro stati-nazione, avremmo un nuovo medio oriente, forse migliore dell’Europa.

 

Sembra che l’organizzazione sia per voi essenziale. Qual è il rapporto tra il potere dei consigli e delle comuni e quello del partito e della guerriglia?

L’autonomia democratica è organizzazione fuori dallo stato, è anti-stato. Ci possono essere leadership, istituzioni, organizzazioni popolari, regole e contratti sociali etico-politici, ma non si tratta di uno stato. Le Ypg sono in Rojava un elemento tra i tanti dell’autonomia democratica. Le Ypg sono la difesa del popolo, non sono l’esercito del popolo, perché questo significherebbe che c’è uno stato. Quando la popolazione ha bisogno di difendersi, le Ypg sono un’opzione tra molte, perché ci sono molti modi di difendersi, non soltanto quello militare. Adesso che è in corso una guerra contro i curdi, Ypg e Ypj sono al centro dell’attenzione; si tratta, però, soltanto di un’organizzazione tra le tante laggiù. Le comuni, le cooperative agricole, le organizzazioni delle donne, i gruppi ecologisti, e così via, sono ciò per cui i curdi vogliono essere conosciuti, sebbene gli stati non ce lo permettano.

Presto il Pjak in Iran sarà altrettanto célèbre che il Rojava. Per noi, il movimento di liberazione curdo significa Pkk e Kck. I curdi in Iran e Iraq, allo stesso modo di quelli in Rojava, sono connessi al paradigma del Pkk ma si organizzano in autonomia. Anche il Pyd è connesso al Pkk in termini di ideologia e organizzazione. Ocalan ha vissuto vent’anni in Siria, non c’è casa che non l’abbia opsitato. Ciò che vediamo, oggi, all’opera in Rojava è opera sua. Prima del Pkk i curdi non esistevano, ed avevano timore ad essere curdi. Il Pkk ha dato la possibilità ai curdi di smettere di negare la propria identità, ma questo non li ha mai condotti al fascismo o allo chauvinismo.

 

Dopo la rivolta dell’autunno scorso, gli attentati di Suruc e Ankara, la resistenza di Kobane e così via, molti compagni, in Italia, sentono di dover stare dalla parte del movimento curdo. Questo è importante, ma crediamo anche che la miglior forma di solidarietà è di organizzare e sviluppare le lotte il più possibile. Per questo siamo così interessati a comprendere i suggerimenti pratici che possono giungerci dai vostri sforzi.

Sono d’accordo. Questo spaventa il nemico, e il fascismo che vorrebbe vederci soli. La gente, in tutto il mondo, si è rivoltata per Kobane, persino in Afghanistan la gente ci ha dato supporto scendendo in strada con le fotografie delle Ypj. I curdi sono sempre stati soli, ma l’anno scorso non lo siamo stati, così che gli Stati Uniti sono dovuti intervenire e bombardare Daesh, il mostro che loro stessi hanno contribuito a creare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

comunismoistanbulkurdistanmarxismoOcalan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kalkan: la lotta del popolo palestinese per la libertà e la democrazia è sacra

Il membro del Consiglio esecutivo del PKK Durkan Kalkan ha parlato del nuovo contesto geopolitico, analizzando il ruolo della Cina e l’attuale guerra israeliana alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kalkan: Difendiamo la giusta causa del popolo palestinese fino alla fine

Duran Kalkan, membro del Consiglio esecutivo della KCK, ha parlato della guerra in corso contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia liberi immediatamente le/i cinque torinesi arrestati ieri a Sanliurfa

Riceviamo e pubblichiamo… Manifestazione “Defend Kurdistan” a Torino domenica 15/10 ore 16.30, piazza Castello In questo momento cinque giovani di Torino si sono svegliate/i nelle mani dello Stato fascista turco.Sono trattenute/i da ieri insieme ad altre 10 internazionaliste e a 15 esponenti della giovanile del Partito della Sinistra Verde. L’opposizione democratica in Turchia e in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: preparativi per una nuova invasione?

Cosa vuole il governo fascista di Erdoğan da Baghdad e Hewlêr? Sta preparando piani di occupazione per aree come Gare e chiede sostegno per esse? Sta anche pianificando nuovi attacchi a Maxmur e Shengal? È chiaro che il KDP sta giocando con il fuoco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La progettata diga turca sul Tigri a Cizre potrebbe danneggiare l’ambiente e le comunità curde

Il progetto della “diga di Cizre” sul fiume Tigri nella provincia a maggioranza curda di Şırnak (Şirnex) è stato approvato, suscitando preoccupazioni per la distruzione ecologica e la potenziale crisi idrica nella regione.