InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Un popolo rivoluzionario nel medio oriente”. Intervista ai redattori di Demokratik Modernite


Come è iniziato il progetto editoriale della rivista Demokratik Modernite e come consideri il suo ruolo nel movimento curdo?

La rivista è un effetto degli scritti di Ocalan, che ci sono potuti arrivare dalla prigione di Imrali nella forma della sua difesa di fronte alla Corte Europea dei Diritti Umani. “Modernità democratica” è un concetto creato da Ocalan per descrivere i processi di organizzazione e liberazione delle popolazioni senza stato e degli oppressi. Quando la rivista è stata fondata nel 2011, è stata un’iniziativa pensata per trovare una strada per le popolazioni e gli oppressi che vivono sotto lo stato-nazione turco e nel medio oriente. In breve tempo, i redattori sono stati arrestati a causa di questa attività.

Siamo un movimento rivoluzionario nel senso più ampio. Siamo un movimento fornito di nuovi metodi rispetto al marxismo classico. I vecchi metodi non risolvono gli attuali problemi sociali, come il nostro leader Ocalan ha scritto nelle sue difese, che sono un manifesto rivoluzionario per il mondo intero. Analizza il marxismo, il femminismo, l’ecologismo, lo stato-nazione e la sociologia, assieme ad altre cose, fornendoci importanti analisi e proposte di soluzione. Abbiamo trovato il suo metodo molto avanzato come metodo per la liberazione, se si considera il general intellect della Turchia e del mondo. Sebbene la nostra diffusione sia limitata nei confronti delle popolazioni di Turchia, Kurdistan, medio oriente e del mondo, vediamo questo progetto editoriale come un modo per propagare questo pensiero, organizzarlo e diffonderlo.

Siamo connessi con molte realtà e istituzioni dei movimenti turco e curdo, con le quali leggiamo e discutiamo i libri e gli scritti del nostro leader Ocalan. Il movimento di liberazione curdo ha molte riviste, giornali, canali televisivi nel Kurdistan settentrionale che lavorano in questo modo, quindi in questo senso non siamo soli. I popoli del mondo, credo, si sono resi conto di recente di un movimento che ha combattuto per quarant’anni, dopo le resistenze di Kobane e Singal. Noi siamo parte di questo movimento, lavorando duramente per continuare nel percorso del nostro leader, sebbene questo comporti difficoltà, come nel caso dell’intero general intellect del movimento.

Dopo oltre quindici anni, solo in una cella di quindici metri per due, senza TV, con pochi libri, pochissime persone autorizzate a visitarlo, e accesso radio ristretto soltanto ad alcune emittenti di stato, il nostro leader è riuscito comunque a produrre un incredibile corpo d’opera. Siamo fortunati, come popolo, ad avere un leader così. I curdi sono stati oggetto di tutta la violenza e la degenerazione di cui il colonialismo è capace. Per pensare e agire come il nostro leader Ocalan, quindi, dobbiamo salvare noi stessi lottando contro i danni e le distruzioni del colonialismo. La situazione attuale porta il peso della testimonianza di decine di migliaia di martiri, milioni di deportati, e migliaia di compagni in prigione. Nonostante il prezzo pagato, pensiamo di poter dire che siamo ancora un popolo rivoluzionario nel medio oriente.

Il Pkk ha iniziato con l’idea di creare uno stato curdo indipendente, democratico e socialista. Oggi, nella sua ricerca di liberazione e di convivenza con altri popoli, il Pkk non vede più la creazione di uno stato-nazione come una via. Abbiamo Russia, Iran a Siria da un lato e Turchia, Arabia Saudita, Qatar, Israele e Stati Uniti dall’altro; noi siamo una terza via per il medio oriente. Nonostante i nostri limiti, la gente sta cominciando a interessarsi ai nuovi modi di organizzazione ed esistenza che i curdi propongono in medio oriente.

 

Molti compagni, in Europa, si chiedono in quale modo questo movimento pensa di poter abolire lo stato, dal momento che tutti – inclusi i marxisti rivoluzionari – hanno fallito, in passato, a questo riguardo.

Il nostro leader Ocalan ha in primo luogo insegnato ai curdi a esistere, poi a lottare e resistere per questa esistenza e che possono vivere per una libertà basata sui loro valori etici e politici. Come popolo, i curdi hanno appreso a rivendicare i loro diritti democratici comunalisti e la loro verità, che è tutt’uno con la loro realtà. Così, come dice Ocalan, i curdi sono un popolo che può vivere senza uno stato, laddove uno stato non può esistere senza deprivare le persone, allo stesso modo in cui lo schiavo può vivere senza padrone, mentre il padrone non è nulla senza lo schiavo. Come popolo, noi crediamo fermamente nella nostra realtà e nel fatto che possiamo organizzarci senza uno stato e vivere liberamente nelle nostre comuni e nei nostri consigli. Fino a quando la gente crederà in questo progetto e sarà organizzata, non è impossibile.

 

Qual è, per voi, il ruolo del partito politico nel senso più ampio, anche considerate la funzione che la questione dell’organizzazione ha nel passaggio dal marxismo-leninismo all’idea maggiormente eclettica che è riflessa nella vostra rivista?

In verità non è soltanto la nostra rivista, ma tutte le istituzioni curde che si sono adeguate al nuovo paradigma del leader Ocalan, che sorpassa il marxismo-leninismo tanto in termini di struttura, quanto in termini di mentalità. Il secolo scorso, a dispetto delle decine di migliaia di martiri per la causa curda, dell’opera incredibile e dell’eroismo, ha dimostrato che il metodo usato non ha condotto alla liberazione. Nonostante l’apprezzamento e il rispetto che abbiamo per la storia, i valori e le lotte di grandi movimenti di liberazione nazionale quali quelli del Vietnam, del Mozambico, dell’Angola, di Cuba, della Corea del Nord, e così via, tutti hanno avuto come esito la creazione di stati-nazione. Noi ci consideriamo la continuazione di quei movimenti, ma vogliamo qualcosa di meglio.

 

Ciò che dici sembra legare strettamente la capacità di vivere assieme senza uno stato alla specifica esperienza storica di questa lotta. Credi che questo progetto e questo pensiero potrebbero estendersi, ad esempio, in Europa e in Sud America, o tutto ciò è interamente legato alla questione curda?

Buona domanda. In termini di potere, i curdi non hanno le stesse competenze di altri popoli: sono stati colonizzati, la loro volontà è stata distrutta e sono stati lasciati senza nulla che gli appartenesse. Se guardiamo la storia, vediamo che la geografia curda è stata terreno di guerra per tutti i potenti, siano essi i sumeri, gli accadi, i babilonesi, i romani, i sassanidi, i mongoli, Alessandro, i selgiuchidi, gli ottomani e la contemporanea repubblica turca. I curdi sono stati, anche, i soldati di tutti costoro. Quindi, in realtà, i curdi sono la popolazione meno avvantaggiata in termini di autogoverno; ma se la gente ha deciso di autogovernarsi e creare il proprio destino, non necessita di uno stato.

Il popolo è una forza; quando si organizza, gestisce i propri problemi ed espande la sua forza, l’influenza dello stato diminuisce. Ora tutto il mondo può vedere questo modello messo alla prova. Vivere senza stato-nazione significa vivere senza documenti, senza esercito, senza polizia e senza prigioni, senza gendarmerie e divieti; fondare la vita su principi etico-politici e democratici è molto meglio che un regime carcerario. In altre parole, se la gente vuole decidere sul proprio destino e si autogoverna, non ha bisogno di uno stato. Con un breve elenco di regole sociali, una popolazione organizzata può risolvere i casi di furto o stupro andando alle radici del problema e senza interferire con i diritti di nessuno, e fare del male a nessuno.

La modernità capitalista produce il crimine – prigioni, polizia e giurisdizione esistono a causa di questo. Nella modernità democratica, invece, la gente parla, risolve i problemi ed è capace di vestire le proprie ferite confrontando errori e ingiustizie. Credo che la gente, nel mondo, sia ignara dell’esistenza di questo paradigma, di una mentalità che crede nella capacità delle società di vivere senza stato e autogovernarsi. Se ne divengono consapevoli, sono certo che sarebbero in grado di mettere in pratica la vita comunale e l’autonomia meglio dei curdi.

 

La popolazione del Rojava ha prodotto il proprio contratto sociale, ma al tempo stesso ha asserito di accettare il corpo giuridico della Siria e anche quello dell’Unione Europea. Come è possibile vivere senza uno stato quando questi tre corpi giuridici sono all’opera nello stesso momento?

Non credo di poter rispondere in modo soddisfacente a questa domanda: siamo un movimento che si organizza in modo autonomo, quindi i compagni in Rojava dovrebbero rispondere a questa domanda. Mettiamola, però, questo modo: niente, nel mondo, appartiene ai curdi. La loro stessa terra appartiene ad altri stati. Persino nella cosiddetta Europa libera i nostri canali televisivi sono stati chiusi e i produttori mandati in carcere. Siamo un popolo che lotta per esistere e per far accettare al mondo il nostro autogoverno autonomo. Se la comunità internazionale degli stati-nazione riconosce l’autonomia curda, noi riconosceremo questi stati a nostra volta. I curdi vogliono vivere liberi; se altri accettano le strutture che vogliamo costruire per ottenere questo scopo, senza che attaccarle, non metteremo in discussione la loro natura di stati-nazione.

Il Pyd, in Rojava, è nella lista delle organizzazioni terroristiche. Sappiamo bene che Daesh è stato inviato a distruggerci dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Adesso che siamo riusciti a resistere a tutto questo, siamo in grado di parlare. Abbiamo quattro stati in medio oriente – Siria, Turchia, Iraq, Iran – che dividono la geografia curda. La liberazione dei curdi significa o che questi stati siano aboliti, o che essi riconoscano i curdi senza i confini che li separano. Se è possibile democratizzare le costituzioni di questi quattro stati (non soltanto per noi, ma per tutte le popolazioni e le fedi), ottenendo la nostra autonomia, non avremmo più alcuna controversia significativa con questi stati. Non accettiamo, semplicemente, l’attuale stato delle cose. Il Rojava non è caduto, si è difeso da Daesh con i Kalashnikov e le bombe a mano e con l’aiuto di una rivolta mondiale in centinaia di città.

Penso che l’Europa, se guardiamo alla libertà di attraversare i confini, è simile a ciò che noi chiamiamo una nazione democratica. Questo non è il caso dei curdi nella nostra regione. Ciò che potrebbe democratizzare il sistema degli stati-nazione nel mondo è l’Europa. Sebbene questo continente abbia una storia oscura, legata allo stato, è il centro democratico che potrebbe rendere il resto del mondo più sensibile ai diritti e alla democrazia. Se i diritti dei curdi all’autonomia e all’autogoverno fossero accettati in nuove costituzioni dei quattro stati-nazione, avremmo un nuovo medio oriente, forse migliore dell’Europa.

 

Sembra che l’organizzazione sia per voi essenziale. Qual è il rapporto tra il potere dei consigli e delle comuni e quello del partito e della guerriglia?

L’autonomia democratica è organizzazione fuori dallo stato, è anti-stato. Ci possono essere leadership, istituzioni, organizzazioni popolari, regole e contratti sociali etico-politici, ma non si tratta di uno stato. Le Ypg sono in Rojava un elemento tra i tanti dell’autonomia democratica. Le Ypg sono la difesa del popolo, non sono l’esercito del popolo, perché questo significherebbe che c’è uno stato. Quando la popolazione ha bisogno di difendersi, le Ypg sono un’opzione tra molte, perché ci sono molti modi di difendersi, non soltanto quello militare. Adesso che è in corso una guerra contro i curdi, Ypg e Ypj sono al centro dell’attenzione; si tratta, però, soltanto di un’organizzazione tra le tante laggiù. Le comuni, le cooperative agricole, le organizzazioni delle donne, i gruppi ecologisti, e così via, sono ciò per cui i curdi vogliono essere conosciuti, sebbene gli stati non ce lo permettano.

Presto il Pjak in Iran sarà altrettanto célèbre che il Rojava. Per noi, il movimento di liberazione curdo significa Pkk e Kck. I curdi in Iran e Iraq, allo stesso modo di quelli in Rojava, sono connessi al paradigma del Pkk ma si organizzano in autonomia. Anche il Pyd è connesso al Pkk in termini di ideologia e organizzazione. Ocalan ha vissuto vent’anni in Siria, non c’è casa che non l’abbia opsitato. Ciò che vediamo, oggi, all’opera in Rojava è opera sua. Prima del Pkk i curdi non esistevano, ed avevano timore ad essere curdi. Il Pkk ha dato la possibilità ai curdi di smettere di negare la propria identità, ma questo non li ha mai condotti al fascismo o allo chauvinismo.

 

Dopo la rivolta dell’autunno scorso, gli attentati di Suruc e Ankara, la resistenza di Kobane e così via, molti compagni, in Italia, sentono di dover stare dalla parte del movimento curdo. Questo è importante, ma crediamo anche che la miglior forma di solidarietà è di organizzare e sviluppare le lotte il più possibile. Per questo siamo così interessati a comprendere i suggerimenti pratici che possono giungerci dai vostri sforzi.

Sono d’accordo. Questo spaventa il nemico, e il fascismo che vorrebbe vederci soli. La gente, in tutto il mondo, si è rivoltata per Kobane, persino in Afghanistan la gente ci ha dato supporto scendendo in strada con le fotografie delle Ypj. I curdi sono sempre stati soli, ma l’anno scorso non lo siamo stati, così che gli Stati Uniti sono dovuti intervenire e bombardare Daesh, il mostro che loro stessi hanno contribuito a creare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

comunismoistanbulkurdistanmarxismoOcalan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Festival Culturale

Tra guerre, crisi climatica, pandemie e recessione oggi parlare di futuro sembra equivalere all’evocazione di oscuri presagi. Il “futuro” sembra avvolto in una nebbia fitta e dopo oltre un secolo anche in occidente le aspettative delle giovani generazioni sono peggiori di quelle dei propri genitori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia arresta 200 persone dopo la celebrazione del Newroz a Istanbul

Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla celebrazione del Newroz a Istanbul. La polizia ha attaccato la folla alla fine della celebrazione e ha arrestato circa 200 persone, tra cui un bambino disabile e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Newroz 2023 solidale in Italia

Secondo una delle più famose leggende del popolo curdo, il primo Newroz fu festeggiato quando il fabbro Kawa, dopo aver ucciso l’imperatore Dehak, accese un grande fuoco per comunicare la fine dell’oppressione e dare speranza a tutti i popoli oppressi dall’imperatore. da Rete Kurdistan Da allora il Newroz ha un significato speciale per il popolo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: manifestazione per la libertà del leader curdo Ocalan e a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma

“Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan! Pace in Kurdistan!”, sono le parole d’ordine del corteo che ha sfilato sabato 11 febbraio a Roma e indetto da Rete Kurdistan, dall’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia e dalla comunità curda in Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cemil Bayık: Non compiremo azioni militari a meno che lo stato turco non ci attacchi

Il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK, Cemil Bayık, ha dichiarato: “Fermare le azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. Abbiamo deciso di non agire a meno che lo Stato turco non ci attacchi”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terremoto: il punto della situazione tra Turchia, Kurdistan e Siria

Continua a salire il bilancio delle vittime del terremoto in Turchia e Siria: secondo le ultime stime sono stati raggiunti i 16mila morti, ai quali va aggiunto un numero mai precisato di dispersi e decine di migliaia di feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terremoto in Siria e Turchia: la raccolta fondi di Mezzaluna Rossa Kurdistan

Il catastrofico terremoto ha avuto il suo epicentro a Gazantiep; qua e nelle zone limitrofe sono andati distrutti centinaia di edifici, compresi quelli storici, tra cui la Chiesa dell’Annunciazione di Iskenderun e il castello di Gaziantep. Le abitazioni di moltissimə sono ridotte a un cumulo di detriti.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Mehmet Akar e Veysi Taş: due azioni di Resistenza nel Nord del Kurdistan

Il 17 Gennaio giunge la notizia che Mehmet Akar, giovane curdo di 25 anni originario di Amed (Diyarbakir), si è dato fuoco per protestare contro l’isolamento detentivo di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan!  Pace in Kurdistan! Manifestazione nazionale a Roma

Tra il 2013 e il 2015, 10 milioni e 300 mila persone nel mondo hanno sottoscritto un appello internazionale che chiedeva la libertà per Abdullah Öcalan, rapito da un complotto internazionale il 15 febbraio 1999, e per i prigionieri politici in Turchia.