InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Bologna] Univ-aut! 3 giorni di liberi saperi


Sci.Pol.Lab. presenta: L’IMPATTO GLOBALE DELLE LOTTE CINESI
Martedi 1 Marzo Facoltà di Scienze Politiche, strada Maggiore 45, aula D
L’emergere della Cina tra le potenze globali è sicuramente uno dei temi più importanti del XXI secolo, quello che molti Già chiamano il “secolo cinese”. Ma il miracolo economico cinese si basa sullo sfruttamento di centinaia di migliaia di operai ed operaie, che giornalmente lavorano nella “fabbrica del mondo”, nelle fabbriche aperte dalle multinazionali alla ricerca di bassi costi del lavoro e di relazioni industriali favorevoli. Eppure negli ultimi mesi, dalla Foxconn alla Honda come in migliaia di altre fabbriche, numerose lotte hanno attirato su di loro l’attenzione, richiedendo diritti, aumenti salariali, libertà di migrazione e autonomia di rappresentanza politica, provocando seri danni al regime cinese e agli interessi occidentali(e non) nell’economia del Regno di Mezzo. Qual è il ruolo di queste lotte? Come toccano anche le nostre condizioni lavorative? Come possono incidere sugli scenari geopolitici futuri?

Ne parliamo con:
Collettivo Universitario Autonomo Bologna
Gigi Roggero – ricercatore Università di Bologna
Antonio Fiori –  docente Università di Bologna

Ore 15 Proiezione del documentario “China Blue” di Micha X. Peled
Ore 17 Dibattito
Lab. Autoformazione Giurisprudenza presenta:
Nuove frontiere del controllo ed economia di mercato
Mercoledi 2 Marzo Facoltà di Giurisprudenza, via zamboni 22, aula Falcone

A 3 anni dalla crisi globale,quella che i movimenti hanno definito una crisi strutturale mostra l`esplosione delle contraddizioni del sistema neo liberale e l`apertura di una nuova fase storica:se i movimenti dei lavoratori in Europa avevano smascherato l`ideologia della fine della storia e dello sfruttamento la lezione nord africana pone al centro del dibattito politico il ritorno sulla scena delle masse,la loro capacita` di scrivere la storia,la possibilita` di spingere in avanti il dibattito e la proposta politica rispetto ai nodi dell`organizzazione sociale e delle forme di partecipazione democratica paralizzate da anni di politiche dell`austerita` e della paura.
In questo senso riprendere a parlare di controllo sociale e di nuove forme di formazione e produzione di saperi ci sembra centrale;anche quest`anno il laboratorio di autoformazione si propone all`ora di costruire un agora` politico dove,a partire dal ragionamento del ruolo della citta` all`interno dei processi di controllo del territorio,della popolazione e di accumulazione capitalistica si possa ragionare in modo diverso rispetto all`attualita` del nostro tempo.

Ore 16: presentazione seminario, distribuzione bibliografia, dibattito
Ore 17: proiezione del film “City of god” di F.Meirelles

Giovedi 3 Marzo Facoltà di Lettere e Filosofia, via zamboni 38, Aula 9 Occupata
Laboratorio di lettere Are(A)zione presenta:
Aspettando i fragili eroi…

Monicelli e la critica cinematografica:
risate di gioia, ma forse un po’ amare.
il cinema e la società alla nascita della commedia all’italiana.
“la miseria ha costituito una fonte inesauribile di comicità.la realtà diventava una possibilità di riscatto, una forma liberatoria,la voce dei perdenti che si leva contro le regole sociali.[…]oggi mi sembra che manchi la responsabilità critica. il buonismo ed il politically correct strozzano all’origine ogni senso dissacratorio.la satira invece si regge sul contrario: il suo principio è abbattere le ipocrisie del senso comune.”
Mario Monicelli

Ore 15 : presentazione ciclo di incontri con Paolo Noto e  Giacomo Manzoli
Entrambi docenti presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna, DAMS

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Bolognauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.