Barcollo…e poi crollo – MutuoSoccorsoBandito
A due anni di distanza, la famiglia e gli amici di Inigo, attendono ancora molte risposte alle tante domande che pongono alle autorità di polizia e governative. Chi ha sparato a Inigo? Perché un tale dispiegamento di forze di polizia se la prima pattuglia comunicò telefonicamente che nella piazzetta non vi era alcun disordine? Perché […]
Ritorna #OpIsrael, l’attacco di Anonymous contro i siti israeliani. Questa mattina infatti, alcuni siti web governativi israeliani -come quello del ministero dell’istruzione- sono rimasti fuori uso per diverse ore. Quella di stamattina viene vista come la prima parte di un attacco informatico effettuato da Anonymous, dopo quello dell’anno scorso che ha recato ingenti danni alle […]
”, con 332 voti a favore e 104 contrari. Si ratta di 16 articoli e due deleghe al governo. Vediamo quali novità introduce: *per i reati puniti con una pena fino a quattro anni si potrà applicare la messa alla prova, ossia una misura alternativa al carcere che preveda un percorso di lavori socialmente utili […]
Violenze gratuite, percosse, abusi ad opera di una squadretta di agenti di polizia penitenziaria che di notte si scatena sui detenuti al piano terra del carcere, in una stanza chiamata “cella zero”, priva di telecamere, macchiata del sangue dei malcapitati. Ma se Poggioreale fosse solo una spia, un campanello d’allarme, seppur gravissimo, di un “modus […]
). La loro “colpa” era quella di essere partiti da Brescia sprovvisti della famigerata tessera del tifoso, obbligatoria per accedere negli stadi dove si giocano buona parte delle partite di calcio professionistico. Tra l’altro non furono fermati allo stadio: in sostanza era bastata la presunta “intenzione” di andarci a far scattare questo dispositivo, deciso arbitrariamente […]
e, che contiene fra l’altro anche la depenalizzazione della cosiddetta “immigrazione clandestina” e le norme sulla messa alla prova. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 332 sì, 104 no e 22 astenuti. Si tratta della prima norma di iniziativa parlamentare sulla giustizia approvata in questa legislatura dopo la sua terza navetta (Camera-Senato-Camera). L’obbiettivo […]
Durante le crescenti tensioni nelle strutture penitenziarie, Ilia Kareli, detenuto di origine albanese, ha pugnalato a morte una guardia carceraria di Malandrino, le cui abitudini erano quelle di torturare i prigionieri frustandoli con grossi cavi elettrici. Kareli viene subito trasferito in isolamento nel carcere di Nigrita (vicino alla città di Serres, nella Grecia settentrionale) e […]
“… senza la pratica della riappropriazione delle risorse, i commons finiscono unicamente per essere una forma di redistribuzione della povertà…” Caffentizis introduce la discussione con alcuni cenni storici. Nel 1989 a New York si ritrovano una serie di compagni e compagne che dieci anni prima avevano dato vita al progetto collettivo Midnight […]
Le condanne al cantante rap spagnolo ben lascia intravedere come la politica censora dello stato spagnolo viene implementata tra le file di artisti e ancora una volta ad essere attaccata dalla magistratura è la libertà di espressione che evidentemente infastitisce magistratura e chi comanda per lei. La condanna di ieri a Pablo Hasel viene argomentata […]