InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

“Sorry we missed you” e quel che davvero ci manca

Ogni volta immagini che quel realismo asciutto difetti di cinema e sei riluttante. Non ci vorresti andare a vedere l’ultimo film di Ken Loach. Cerchi altro.   Non la stronzata della magia del cinema ma magari una possibilità contro questa realtà sì, e vorresti vederla con l’occhio del cinema. Eppure capita che cedi. Ti cercano, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Marò, processati in Italia o in India??

Era il 15 febbraio 2012, quando una nave mercantile battente bandiera italiana nei pressi dell’india apriva il fuoco con raffiche di mitra su un peschereccio indiando. Dopo molti anni dai fatti nessuno ha pagato per l’omicidio di due pescatori e nel giugno del 2019 l’Italia chiede alla corte ordinaria permanente dell’AJA la competenza per il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Daspo e denunce per decine ultrà Torino. Per il questore è un “esperimento sociale” di repressione

 Daspo e denunce per tutti gli appartenenti al gruppo dei Torino Hooligans, di stanza in curva Primavera, dopo gli arresti di qualche giorno fa Blitz della Polizia contro gli ultrà granata appartenenti agli ‘ Torino Hooligans ‘: gli uomini della Digos stanno notificando il Daspo a tutti e 75 i membri del gruppo, 71 dei […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dopo le bombe. Piazza Fontana e l’uso pubblico della storia

È davvero un mistero irrisolto quello della strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969? Tra le tante incognite a cui si è cercato di restituire coerenza storiografica e politica nei cinquanta anni trascorsi dell’attentato che inaugurò la strategia della tensione in Italia, è forse questa la domanda che si è ripresentata più volte e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Valsusa e l’8 dicembre con Paolo Sollier

Premessa: trovo abbastanza inusuale tornare a parlare di un argomento come il Tav. Tutto questo perché, a più di 25 anni dall’inizio dei lavori, questa grande opera, nonostante tutte le parole spese a suo favore da determinate categorie sociali, assume sempre di più le vesti di un semplice spreco di denaro pubblico. Purtroppo il penultimo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Gli amici di Bolsonaro

di Cesare Battisti da Carmilla Così come lo Stato italiano, affiancato da media servizievoli – niente da obiettare – si è autorizzato tutti i mezzi disponibili, senza curarsi di cadere nell’illegalità, per riportarmi in Italia, io mi sono valso del diritto che la legge mi consentiva per evitarlo. Ma non era mia intenzione rifugiarmi qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sardine: in barile o in mare aperto?

L’apparizione sulla scena politica delle “sardine” ha scatenato, comprensibilmente, un denso dibattito su questo fenomeno, al momento prettamente mediatico. Per quanto ci riguarda, a noi interessa relativamente sapere chi sono le “sardine”: ci interessa molto di più sapere a chi parlano. Per capire se quanto mosso, finora più a livello di immaginario che di pratica […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nasce la rete Torino Sport Popolare

La rete Torino Sport Popolare è formata da realtà che in città si definiscono “popolari”. Popolare perché puoi giocare anche se non hai un euro nel portafoglio; popolare perché ANTIRAZZISTE, ANTIFASCISTE & ANTISESSISTE; popolare perché basate direttamente sull’impegno e la partecipazione attiva.La storia dello sport è storia politica. La genesi di diverse pratiche sportive è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La sentenza Cucchi e la realtà della giustizia italiana

Dodici anni. Una sentenza vergognosa, eccessiva, punitiva, sproporzionata. E’ quella della Cassazione di Roma del 2012, emessa nei confronti di Vincenzo Vecchi rispetto ai fatti del G8 di Genova 2001. Fortunatamente Vincenzo ieri è stato liberato. Ma quella che ha subito è una sentenza praticamente pari, sei mesi in meno, a quella comminata nei confronti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Liberiamoli e liberiamole – Campagna contro la repressione

Oggi più che mai è necessario interrogarsi su quali siano gli spazi di libertà di cui dispongono le persone nella nostra società, mobilitarsi per difenderli e guadagnane di nuovi. Le istituzioni, i governi, a colpi di Riforme giudiziarie e decreti Sicurezza, hanno costruito maglie sempre più strette in cui ingabbiare e reprimere ogni forma di […]