InfoAut
Immagine di copertina per il post

Buon 2023 a tutt* coloro privati delle loro libertà!

La fine dell’anno dà a molti la possibilità di esprimere buoni propositi per il futuro o per tracciare bilanci sul passato. Noi, invece, ne approfittiamo per fare un riepilogo di tutte le situazioni di restrizione della libertà personale che ci riguardano. Non è un solo un opportunità per ricordare compagni e compagne ristrette ed esprimere solidarietà, ma anche un esercizio che aiuta a fotografare una parte consistente della criminalizzazione di chi partecipa e porta avanti percorsi di lotta nella città di Torino e in Valle di Susa.

Sono tantissime le operazioni poliziesche orchestrate dalla procura di Torino, da ultima l’operazione “Sovrano”, che vede imputate numerose persone sia in Valle che sotto la Mole. Ma sono molti i modi che la Questura pone in essere per ostacolare la possibilità di organizzarsi e lottare: vi sono numerosi procedimenti in corso, strategie alternative come multare personalmente per feste e concerti, processi che corrono veloci verso il primo grado come quello avvenuto nei confronti degli studenti e studentesse universitarie che si sono opposti alla presenza del Fuan in università, particolari tattiche giuridiche, per certi versi avanguardistiche, come accaduto per i giovani da pochissimo liberti dalle misure cautelari a seguito della manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro, sfilati dal processo standard per evitare che i termini per le misure scadessero in modo da tenerli ristretti ancora qualche mese.

In questo momento sottoposti e sottoposte a regime cautelare, in attesa di giudizio, si trovano ai domiciliari: Giorgio (con divieto di comunicazione) e Umberto. Sempre in regime cautelare firmano tutti i giorni o diverse volte alla settimana: Maya, Costanza, Loris, Francesco, Iris, Donato, Alice, Sara, Jacopo, Emiliano, Francesco, Stefano, Eugenio, Lorenzo, Massimiliano. Stanno invece scontando pene per condanne definitive che variano da pochi mesi a diversi anni: Mattia, Francesca, Daniele, Giorgio (Brescia), Pierpaolo, Alex.

Da ricordare anche tutti e tutte coloro che stanno scontando o vivono misure preventive sia nel movimento No Tav sia in tutte le realtà ed esperienze di lotta in città, a cui va tutta la nostra solidarietà.

Un augurio resistente dunque di buon 2023 per loro, per noi e per tutti e tutte coloro che continuano ad associarsi per resistere e lottare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A RESISTERElibertàmisure cautelarino tavnotavstudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.