InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giorgio e la sorveglianza speciale

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023. La tesi dei pubblici ministeri è che Giorgio sia il leader di Askatasuna e che diriga le manifestazioni di piazza a Torino e in Valle di Susa.

A seguito di questa istanza, il Tribunale di Torino ha disposto per Giorgio, per un totale di tre anni, il divieto di lasciare il comune di residenza (Bussoleno), l’obbligo di chiedere l’autorizzazione al giudice per muoversi, il divieto di frequentare dalle 18 alle 21 pubblici esercizi e locali di intrattenimento, il divieto di partecipare a pubbliche riunioni e l’annullamento dei documenti di identità sostituiti da un libretto rosso da esibire ad ogni eventuale controllo.

È possibile comunque richiedere al tribunale dei permessi straordinari per effettuare degli spostamenti o partecipare a delle attività ma, nonostante numerosi tentativi (25 per l’esattezza), Giorgio ha ricevuto ben 24 rigetti alle numerose istanze presentate, tra le quali il diniego di partecipazione a due  funerali.

Qui di seguito, l’elenco delle richieste di partecipazione ai vari eventi e relativi dinieghi:

  • 5 luglio 2023, ”Giornata culturale contro la guerra”, organizzata dall’ANPI presso il Circolo Bocciofila Colombè di Chianocco;
  • 9 luglio 2023, richiesta di partecipazione alla ricorrenza “Balmafol 2023”, organizzata dall’ANPI a Chianocco;
  • 16 luglio 2023, festa del Piemonte al Colle dell’Assietta (Meana di Susa);
  • 23 luglio 2023, sagra “Vivere la Montagna tra passato, presente e futuro” a Villar Focchiardo;
  • 27 agosto 2023, richiesta di partecipazione alla “Passeggiata della Memoria” a Condove, in occasione della commemorazione dell’eccidio di Vaccarezza;
  • 23 settembre 2023, richiesta di recarsi al funerale del professor Gianni Vattimo a Torino;
  • 23 settembre 2023, visita forte d’Exilles;
  • 30 settembre 2023, servizio in qualità di volontario alla “Sagra d’le cise” per la Pro Loco di San Didero;
  • 21 ottobre 2023, raduno alpini Aosta;
  • 15 novembre 2023, richiesta di partecipazione, dalle 17 alle 19, presso la sede del sindacato Cobas di Torino, al percorso di analisi e intervento relativo ai processi di precarizzazione del lavoro, progetto di cui Giorgio, membro del sindacato stesso, è coordinatore;
  • 27 novembre 2023, partecipazione al consiglio comunale di Bussoleno; 
  • 8 dicembre 2023, richiesta di partecipazione all’80° anniversario del Giuramento dei Partigiani alla Garda di San Giorio, in qualità di “porta bandiera”, così come nominato dalla Presidente dell’ANPI di Foresto-Bussoleno-Chianocco;
  • 9 dicembre 2023, dalle 16.00 alle 18.30, assemblea cittadina con il collettivo di fabbrica dell’ex GKN, a Torino;
  • 15 dicembre 2023, assemblea pubblica “Ma quale merito?”, dalle 17 alle 19 al Campus Einaudi di Torino;
  • 30 dicembre 2023, commemorazione ANPI dell’80° anniversario del ”Sabotaggio del Ponte dell’Arnodera” a Gravere;
  • 23 gennaio 2024, conferenza stampa presso la sede del sindacato Cobas di Torino
  • 30 gennaio 2024, richiesta di partecipare alla cerimonia di commiato dell’avv. Bruno Segre presso il Tempio della Cremazione del Cimitero Monumentale di Torino;
  • 18 marzo 2024, richiesta di svolgere attività di “food delivery” per conto dell’osteria-pizzeria La Credenza di Bussoleno;
  • 29 marzo 2024, richiesta di partecipazione in qualità di relatore dalle ore 12.00 alle ore 20.00 al seminario “Lavoro e industria bellica” presso la sede del sindacato Cobas di Torino;
  • 5 aprile 2024, richiesta di partecipazione, dalle ore 20.00 alle ore 23.00 presso il Centro Polivalente di San Giorio di Susa, alla serata di presentazione del libro “Cé per il Che – Viaggio di Cesare Favro sulle orme di Che Guevara;
  • 24 aprile 2024, richiesta di partecipazione alla fiaccolata di Valle da Villar Dora ad Almese in occasione del 79° anniversario della Liberazione, in qualità di “porta bandiera”, così come nominato dalla Presidente dell’ANPI di Foresto-Bussoleno-Chianocco;
  • 1 maggio 2024, richiesta di partecipazione, in qualità di rappresentante dell’esecutivo provinciale di Torino della Confederazione Cobas, alla manifestazione del Primo Maggio a Torino;
  • Agosto e novembre 2023 rigetto visita familiare a Taggia (IM).

Il 24 aprile scorso Giorgio, pur avendo ricevuto il parere contrario da parte del giudice, ha deciso di violare la sorveglianza speciale per poter partecipare, in qualità di porta bandiera, nominato dalla Presidente dell’ANPI di Foresto-Bussoleno-Chianocco, alla fiaccolata di Valle da Villar Dora ad Almese in occasione del 79° anniversario della Liberazione.

Qui di seguito le tessere ANPI:

Giorgio ha nuovamente violato la sorveglianza speciale il 1° maggio 2024 partecipando, in qualità di rappresentante dell’esecutivo provinciale di Torino della Confederazione Cobas, alla manifestazione del Primo Maggio a Torino. Il rigetto a tale richiesta gli è stato notificato alle ore 15.17 del 1° maggio, a manifestazione conclusa.

Qui di seguito le tessere COBAS:

Conferimento incarico di coordinatore del progetto di “Analisi e Intervento sui processi di precarizzazione del lavoro”:

Rigetto a partecipare al corteo di Torino, notificato alle ore 15.17 del 1° maggio, a manifestazione conclusa:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Imperia: inizia per Giorgio il processo per le violazioni della sorveglianza speciale

Pochi giorni fa, il 10 marzo, è iniziato a Imperia il processo contro Giorgio Rossetto, accusato di aver violato ripetutamente le prescrizioni legate alla misura di sorveglianza speciale, chiesta nel 2023, per quattro anni, dalla Procura di Torino e accolta dal Tribunale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale – Continua..

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023. La tesi dei pubblici ministeri è che Giorgio sia il leader di Askatasuna e che diriga le manifestazioni di piazza a Torino e in Valle di Susa.