InfoAut
Immagine di copertina per il post

Utilizzare le ex caserme come carceri? Una soluzione inefficace e dannosa

Carceri su barche galleggianti ancorate al largo, nelle caserme dismesse, negli ospedali o nei manicomi abbandonati , non difetta la fantasia dei governanti ogni qual volta si tratta di rafforzare le istituzioni totali.

di Federico Giusti, da Osservatorio Repressione

Gli istituti di pena sono in buona parte fatiscenti, quelli costruiti negli anni della “emergenza terrorismo” sono di massima sicurezza, talvolta i colloqui con i familiari avvengono attraverso vetri anti proiettile, l’ora di aria in solitudine. Chi ha letto le Mie Prigioni di Pellico forse si attende carceri infestati da topi ricavati in segrete di castelli, ebbene in numerosi istituti di Pena ospiti non graditi delle celle sono insetti, blatte, pidocchi, malattie come la scabbia sono diffuse.

Migliaia di detenuti sono in cure psichiatriche con ben poca assistenza, mancano operatori  socio sanitari, educatori…, la stessa vita delle guardie è assai problematica.

Il sovraffollamento è una piaga annosa derivante da fatti incontrovertibili, molti detenuti sono in carcere quando dovrebbero beneficiare di misure alternative al carcere per la esiguità dei reati.

Con le leggi contro la detenzione e lo spaccio gli istituti di pena si sono riempiti, nei carceri mancano centri medici e operatori, non esiste se non in pochi istituti di pena la possibilità di accedere a percorsi di formazione professionale o studiare per acquisire un titolo. Mancano insegnanti e formatori, medici e infermieri ma il Governo pensa solo alla assunzione di 5000 guardie carcerarie (3200 i prossimi pensionamenti).

Ogni anno , a metà agosto, assistiamo alla solita processione nelle carceri italiane ma poi tutto torna come prima, anzi l’attenzione ci sembra strumentale a giochi politici, le attuali opposizioni, locali e nazionali, avrebbero avuto opportunità, quando erano , formalmente o non, nelle maggioranze, di cambiare leggi, avviare progetti sociali e professionali, depenalizzare alcuni reati, trovare i fondi per i centri medici, porre fine alla legislazione emergenziale che ci portiamo dietro dagli anni settanta. Ma poco o nulla è stato fatto perchè fare i conti con il pianeta carcere, le legislazioni e il reinserimento sociale diventa un terreno scivoloso specie per chi fa a gara ad apparire più securitario, fa perdere consensi insomma.

Ci sono poi compiti spettanti agli enti locali rispetto agli istituti di pena che devono essere rispettati, bisogna elencarli con precisione ,ad esempio troviamo indecoroso che i familiari stazionino al freddo e al ghiaccio o al sole per ore in attesa dell’ora di colloquio ma il problema carcerario in Italia, e anche a Pisa, non si risolve con i proclami ma lo stesso discorso vale per chiunque faccia le fila a sportelli pubblici.

Anni fa dei detenuti raccontavano di  aree cospicue occupate da ingombranti dismessi negli anni e mai conferiti alle isole ecologiche (e in tale caso potremmo fare molto), non sappiamo se sia ancora cosi’ ma la burocrazia e il securitarismo sono parenti stretti e alla fine si affronta solo parte del problema pensando che i problemi si riducano al sovraffollamento, ai suicidi senza mai affrontarne le cause.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carcerisovraffollamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le ondate di caldo nelle carceri israeliane: una vita insopportabile per i prigionieri palestinesi

Con l’aumento delle temperature, i detenuti vivono in celle “simili a forni” senza mezzi per rinfrescarsi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Petizione dei detenuti al Ministro Cartabia

L’appello raccoglie i bisogni dei detenuti di fronte al sovraffollamento, alla mancanza di affettività e all’utilizzo di strumenti detentivi inutilmente crudeli che negli ultimi anni sono stati ampiamente applicati nel diritto penale e penitenziario.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

NUMERI E STORIE DELLA TORTURA NELLE CARCERI ITALIANE

di Sandra Berardi* da Malanova.info Cos’è la tortura? Generalmente indica qualsiasi sevizia o atto di crudeltà finalizzata ad ottenere una confessione o altra dichiarazione utile; o anche fine a se stessa, per mera brutalità, o come forma legale di pena corporale; ma la tortura indica anche qualsiasi forma di coercizione, anche solo morale, avente gli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prigionieri palestinesi: non è il momento di disperare

La storia dei sei prigionieri politici palestinesi dovrebbe ispirare speranza e azione, non gettarci nella disperazione. Fonte: english version Susan Abulhawa – 12 Settembre 2021 Immagine di copertina: Manifestazione a sostegno dei sei prigionieri palestinesi evasi dalla prigione di Gilboa, a Nazareth l’11 settembre 2021 [Reuters/Ammar Awad] Per quattro giorni, i palestinesi all’interno della Palestina […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le fiamme divampano nelle carceri israeliane mentre è in corso la caccia dei 6 fuggitivi

Un comitato che rappresenta i prigionieri di tutte le fazioni palestinesi ha invitato i detenuti a resistere al trasferimento e ad appiccare incendi nelle loro celle se le guardie cercano di spostarli con la forza. Fonte: english version Laurie Kelmann e Jack Jeffrey – 8 settembre 2021 Immagine di copertina: Palestinesi su una motocicletta decorata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Alta sicurezza e processi sulle rivolte. Le vite sospese dei detenuti

Mario S. sta scontando un ergastolo dal 1983, quando è entrato in prigione venticinquenne. Quattro anni prima suo padre era stato ucciso in Calabria per una vendetta trasversale. Mario aveva quindi lasciato il suo lavoro e aveva iniziato la caccia agli assassini, che ha poi a sua volta ucciso in meno di due anni. In […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: uno sciopero all’interno delle carceri

Il Free Alabama Movement (FAM), guidato principalmente da uomini di colore incarcerati nello stato dell’Alabama, ha dichiarato un blackout economico di 30 giorni – un boicottaggio dei servizi carcerari ed uno sciopero del lavoro – per protestare contro le condizioni disumane nelle prigioni di tutta l’Alabama. Lo sciopero nelle carceri è stato indetto dall’ 1 […]