InfoAut

Se gli autobus diventano polveriere sociali

Alzi la mano chi nel corso degli ultimi sei mesi, nelle grandi città, non abbia sentito di qualche aggressione ai danni di personale e conducenti di mezzi pubblici, spessa resa in termini drammatici, se non splatter. Nella realtà potranno essere quante, o addirittura inferiori alle angherie verso i viaggiatori di controllori più simili ad esattori fiscali che a persone o di autisti particolarmente esagitati (senza nulla togliere, anzi facendo sentire la nostra vicinanza e gratitudine a quanti in questa categoria si espongono quotidianamente per assicurare il diritto alla mobilità per tutt*); però delle prime si parla assai, e delle seconde assai poco.

L’episodio delle linee bus separate per italiani e rom di Borgaro (territorio, vale la pena di ricordarlo, già strumentalizzato dalla cronaca nera con la notizia del finto rapimento di un bambino: altro totem mediatico di governo della paura e dell’insicurezza) promosse dalla giunta PD-SEL e riprese dal candidato leghista alla regione Emilia-Romagna Fabbri potrebbe rieccheggiare la nefasta stagione dei sindaci sceriffo nel Nord Italia di un decennio fa. Dopotutto, in tempi di governo renziano, la dialettica razzista istituzionale sembra tornata di moda: con l’exploit di Salvini, il complottismo su Ebola, l’allarmismo sull'”invasione”, gli stranieri a Genova che (falsamente) non avrebbero aiutato a ripulire la città…

A ben vedere, tuttavia, forme di malcelata segregazione di fatto le vediamo quotidianamente all’opera: chi non ricorda i fatti di Corcolle di pochi giorni fa? Si scoprì che gli assalti ai mezzi pubblici, ad opera di una folla di migranti inferociti, derivavano dal fatto che diversi conducenti saltassero sistematicamente le fermate: costringendo i malcapitati a scarpinate di svariati chilometri. Suona così diverso dalla condizione di centinaia di migliaia di pendolari, che vedono ridursi sempre di più tratte e soste dei trasporti locali ed aumentarne i prezzi? O anche solo di chi subisce quotidianamente gli sgradevoli richiami all’ordine delle voci pre-registrate sui treni regionali (su quelli ad alta velocità le forme discriminatorie sono altre, come ci ricorda la cupa era Moretti)? O quelli delle perbeniste “campagne delle buone regole” sugli autobus di aziende di trasporto locale che evadono milioni di tasse? La crisi creata da banchieri e politici ci rende tutti potenzialmente criminali quando saliamo su un mezzo pubblico? Dalle classi al classismo il passo è breve.

E qui i Gramellini di turno, seduti nelle poltrone deluxe della macchina capitalista, cadono dal pero: scoprendosi o ingenui (ma ci crediamo poco), o in flagrante malafede. Cosa dovrebbe unire lo stato iperliberale contemporaneo – per sua natura corrosivo verso qualsiasi forma di legame sociale forte e trasversale, quanto garante (tramite la coercizione ed il controllo della fiscalità) dell'(irre)quieto vivere di una schiuma di bolle di individualità autistiche (o omofile, se si vuole vedere il bicchiere mezzo pieno)? Uno stato autoritario, che da una parte si adopera per disconnettere marginalità e periferie problematiche ed improduttive dal centro e dall’altra per dismettere la stessa conformazione della mobilità come spazio pubblico? Non è più, ormai da tempo, una questione di di prendere un treno o un autobus (figuriamoci occuparli) per andare alle manifestazioni più importanti: ma di chi su quei mezzi abbia titolo di salirci nella propria quotidianità, e per quali finalità.

Se quindi le limitazioni alla mobilità dei migranti degli anni ’90 e 2000 diventano prospettive per tutti nel nostro presente e futuro, attraverso gli strumenti del controllo sociale e dell’urbanistica, si apre tuttavia lo spazio per cui oggi non intenda farsi da parte non la Rosa Parks di una minoranza perimetrata, ma mille pendolari nomadi dell’imprevedibile deserto del reale. A condizione che queste contraddizioni possano essere fatte risaltare e saltare. Affinché, davanti al nuovo apartheid della crisi, che frammenta sempre più gli scompartimenti sociali, possa ergersi non una difesa formale della possibilità di salire sul tram per andare a lavoro; ma il contrattacco sostanziale del diritto a muoverci nei nostri spazi e tempi, per viverli e cambiarli.

Onironauta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

mobilità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]