InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vittime in coworking

||||

Ogni vittima è travolta dal destino. Ma è il suo destino. Quell’appartenenza che inchioda alla costellazioni di eventi, ruoli e concause che lo scrivono il destino. Sente il boato sordo della tragedia che la travolgerà, la vittima. La valanga della storia. Moro sapeva di esserle esposto e con lui ogni protagonista della vicenda di via Fani e dello scontro politico e sociale che fece franare questo paese quarant’anni fa.

Vittime e carnefici. È con questa semplificazione che lo Stato celebra il quarantennale del rapimento Moro. Il baccanale del rapimento Moro. Non è solo un’assonanza comoda. La repubblica rigenera i propri fondamenti ormai solo in questi riti radicati nella guerra civile vinta militarmente contro il terrorismo. Solo i vincitori parlano perché la ferita deve restare aperta, perché la verità è che non c’è altra ragion sufficiente per giustificare l’unità di questo paese entro il corpo legittimo dello Stato e delle sue istituzioni.

Gabrielli, il capo della polizia, ama le catastrofi. “Genova fu una catastrofe”, disse quest’estate nel tentativo di chiudere un’altra storia, un’altra ferita. Come vincitore, s’intende. Quando l’epica della sua frequenza viene disturbata dal rumore di fondo del resto della storia, quella degli altri che l’hanno fatta, i vinti o i carnefici, a seconda dei punti di vista, Gabrielli schizza. “È inaccettabile riabilitare i brigatisti negli studi tv”, ha detto a muso duro contro i giornalisti di La7 rei di aver fatto parlare un altro pezzo di quella storia diventata celebrazione. Certo da un superpoliziotto non si può pretendere comprensione dei fenomeni, quella spetta agli storici e forse – addirittura?! – ai giornalisti. Al poliziotto spetta inchiodare i fatti ai crimini, va bene, ma qui abbiamo caso di un uomo di legge più devoto alla commozione per i fatti della storia che al principio di impersonalità del diritto. Per difendere la forza di questo diritto nel presente, forse?

Ma l’interferenza continua: “C’è questa figura stramba per cui la vittima ha il monopolio della parola”. Sono le parole di Barbara Balzerani, comunque una protagonista dei fatti oggetto dei riti celebrativi di questo quarantennale uggioso. Dice una verità. Non “la quinta essenza della verità rivelata”, come vorrebbe Gabrielli, ma una verità di buon senso: “non è che la storia la puoi fare solo te”. L’ex brigatista aggiunge che “questa figura, la vittima, è diventato un mestiere”. Scatta l’indignazione e un portentoso meccanismo di difesa a protezione di questo rito singolare della memoria di via Fani imbastito per tenere assieme tutto: storia e potere trionfante. Non importa se le due strade non si sono mai incontrate. È un cinismo insopportabile, dicono i più. Eppure l’immagine scelta sfiora e restituisce bene l’ingranaggio approntato. In fondo questa schiera di poliziotti a guardia della memoria non fa che produrre continuamente vittime per riconfermare i vincitori. Questo quarantennale è uno spazio in coworking gestito dai poliziotti della storia. Descrivono un firmamento inesistente, fatto di miti e disinteressato a quella costellazioni di eventi, ruoli e concause che descrissero quel destino. I poliziotti non conoscono le stelle, separano i fatti dalla storia per inchiodarli alla legge. Solo gli astrologi, e neanche i vinti, tengono assieme il corso delle stelle e quello della vita.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

via fani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La leggenda dei due motociclisti che spararono e il tentativo di cambiare la storia di via Fani (4a puntata)

Una moto Honda di grossa cilindrata con due persone a bordo passò davvero in via Fani la mattina del 16 marzo 1978? Se la risposta è affermativa, chi c’era sopra quel mezzo? Due brigatisti mai identificati o due ignari motociclisti piombati nel luogo sbagliato al momento sbagliato? Oppure, come sostengono i dietrologi, i centauri erano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Via Fani e il fantasma del colonnello Guglielmi /3a puntata

Nell’immaginario riprodotto dalle narrazioni dietrologiche la mattina del 16 marzo 1978 via Fani appare un luogo spettrale presidiato dai servizi segreti, un segmento di città privo di vita urbana dove si aggirano misteriose presenze. Eppure la documentazione storica in nostro possesso ci dice che la realtà di quella mattina è molto diversa. Intorno alle nove, […]