InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupato lo studentato dell’Orientale! Fermiamo la Carrozza!

Nella giornata di ieri studenti e studentesse napoletane hanno occupato simbolicamente lo studentato dell’Università Orientale di Napoli. Un’occupazione che se da una parte è volta a denunciare l’abbandono degli edifici destinati ad un welfare studentesco ormai da tempo in dismissione, dall’altra pone l’attezione su quelle che sono le istanze di studenti e studentesse di tutta la Regione campana. L’iniziativa è stata fatta a pochi giorni dall’annunciata visita a Napoli del Ministro dell’istruzione Carrozza, l’ennesima passerella istituzionale da fare attraverso un incontro con tutti i rettori del Sud Italia. Di questa mattina la notizia che il vertice col ministro è stato spostato a Roma per ‘motivi di ordine pubblico’ ma gli studenti e le studentesse di Napoli rilanciano comunque per una giornata di mobilitazione locale.

Riportiamo qui sotto il comunicato del Cau di Napoli:

Stamattina abbiamo simbolicamente occupato lo studentato dell’università Orientale di Napoli. Un edificio nuovo, pronto per essere utilizzato dagli studenti eppure chiuso da anni, senza neppure essere entrato un solo giorno in funzione! Il tutto, ovviamente, nel generale silenzio di organi accademici e Adisu campana.

E’ da tantissimi anni che si annunciano fantomatiche inaugurazioni che in realtà non hanno mai avuto luogo!  In occasione della più recente, datata 2012, si parlava di 8,5 milioni di euro messi a disposizione dal  Ministero, di 1,2 milioni messi a disposizione dai fondi regionali e 640.000 euro dall’Università Orientale stessa. Soldi che giacciono in un limbo a cui gli studenti non hanno accesso. 144 posti letto che resteranno vuoti per chissà quanto tempo, decisamente pochi per una popolazione studentesca di 9.744 studenti, a cui aggiungere gli studenti dell’Accademia di belle Arti e del conservatorio di San Pietro a Maiella, a cui dovrebbe essere destinata la stessa struttura.

Perchè proprio lo studentato di via Brin? Perchè più di ogni altra cosa dimostra, nell’evidenza e nella concretezza dei fatti, quale assurda situazione vivono migliaia di studenti oggi.

Studenti a cui, giorno dopo giorno, viene sottratto un pezzo alla volta di quello che dovrebbe essere il ”diritto” allo studio e che – se non provengono da famiglie che economicamente possono “mantenerli” e permettergli di pagarsi gli studi – scontano sulla propria pelle la mancanza di alloggi, mense, biblioteche, etc. Un vero e proprio ossimoro secondo cui dal 2012 questo diritto ci è costato ben 140 euro, un aumento del 126% rispetto allo scorso anno. Solo in campania sono più di 10mila gli idonei alla borsa di studio che non la ricevono per ”mancanza di fondi”! Un esercito, quello degli “idonei non beneficiari”, in costante aumento e una copertura delle borse che diminuisce progressivamente sotto i colpi di una crisi che non fa che scaricare i propri costi sui soliti noti: studenti, lavoratori, disoccupati, immigrati. Servizi che scompaiono progressivamente, tasse che aumentano e che ti costringono a  lavori sottopagati e senza tutele: laurearsi nell’era dell’università-azienda diventa un’impresa!

Difficoltà che ostacolano la vita formativa e non di chi non ha “la fortuna” di rientrare nella fascia dei “migliori”, nel range di quelli che secondo la favola del self-made man “ce la faranno” solo rimboccandosi le maniche; difficoltà che ostacolano la vita di chi non ha “la fortuna” di studiare negli atenei virtuosi, nei poli d’eccellenza, nei bacini in cui la borghesia educa e attinge la futura classe dirigente, ma  che staziona in ”università parcheggio” il tempo necessario ad assimilare completamente la sottile e penetrante logica di frammentazione, competizione, arrivismo che permea ormai completamente tempi, modi e sostanza della didatica e che dovrà essere riprodotta nel momento dell’ingresso nel fatidico mondo del lavoro, flessibile, precario e disciplinato.

Questa, e nessun’altra, è la realtà che viviamo ogni giorno. Altro che università pubblica e di massa! Altro che luogo di elaborazione e diffusione di sapere critico! Una realtà in cui il ministro dell’istruzione Carrozza, lavora con la volontà di costruire ed ultimare il progetto di un’università che sia ”sinergica” con le imprese – o meglio, con i profitti delle imprese – , un’università in cui c’è posto solo per l’imperativo della produttività, a stento mascherato dalla copertura ideologica del “velo meritocratico”, e per l’intervento dell’investitore privato, cha assume un potere decisionale sempre maggiore.
E allora quale occasione migliore per dire la nostra e mobilitarci, se non l’arrivo del ministro, atteso per un incontro con tutti i rettori del sud Italia, proprio a Napoli giovedì 28?

Non restermo immobili a guardare sfilare l’ennesima inutile passerella istituzionale, mentre chi ci governa e ci sfrutta continua a sferrarci violenti attacchi, distruggendo scuola, sanità, trasporti pubblici a suon di spending review e leggi di stabilità.

Ci riprendiamo la parola e la possibilità di incidere sulle nostre vite e decidere del nostro futuro, ci riprendiamo ciò che ci spetta!

I diritti non si meritano, si conquistano!
Cambia il tempo!


Ascolta la diretta con Federica del CAU (appronfondimento realizzato su Radio Blackout durante la trasmissione Parole Ribelli, in onda tutti i martedì):

{mp3remote}https://admin.infoaut.org/images/torino/federicau.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

carrozzaministrouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cosenza. L’assedio continua, assaltata la ‘Carrozza’

Un assedio già annunciato, che ha voluto contestare le politiche sull’istruzione soprattutto riguardanti la privatizzazione dell’università, che si palesa sempre più attraverso i bandi che parlano di residenze per studenti e studentesse che a partire dall’anno prossimo verranno privatizzate. Ma le politiche sull’istruzione non si limitano a questo. Ad essere in gioco, le borse di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il #19O continua… assediamo il ministro Carrozza

Dopo la sollevazione generale del #19 ottobre non abbiamo nessuna voglia di fermarci e come promesso continueremo estendendo lo spirito e delle giornate romane sul nostro territorio. l’assedio continua! Non vogiamo dare tregua ad un governo che continua ad applicare le politica della Troika condannando un’intera generazione all’assenza di futuro, nè abbiamo intenzione di accettare […]