InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupato lo studentato dell’Orientale! Fermiamo la Carrozza!

Nella giornata di ieri studenti e studentesse napoletane hanno occupato simbolicamente lo studentato dell’Università Orientale di Napoli. Un’occupazione che se da una parte è volta a denunciare l’abbandono degli edifici destinati ad un welfare studentesco ormai da tempo in dismissione, dall’altra pone l’attezione su quelle che sono le istanze di studenti e studentesse di tutta la Regione campana. L’iniziativa è stata fatta a pochi giorni dall’annunciata visita a Napoli del Ministro dell’istruzione Carrozza, l’ennesima passerella istituzionale da fare attraverso un incontro con tutti i rettori del Sud Italia. Di questa mattina la notizia che il vertice col ministro è stato spostato a Roma per ‘motivi di ordine pubblico’ ma gli studenti e le studentesse di Napoli rilanciano comunque per una giornata di mobilitazione locale.

Riportiamo qui sotto il comunicato del Cau di Napoli:

Stamattina abbiamo simbolicamente occupato lo studentato dell’università Orientale di Napoli. Un edificio nuovo, pronto per essere utilizzato dagli studenti eppure chiuso da anni, senza neppure essere entrato un solo giorno in funzione! Il tutto, ovviamente, nel generale silenzio di organi accademici e Adisu campana.

E’ da tantissimi anni che si annunciano fantomatiche inaugurazioni che in realtà non hanno mai avuto luogo!  In occasione della più recente, datata 2012, si parlava di 8,5 milioni di euro messi a disposizione dal  Ministero, di 1,2 milioni messi a disposizione dai fondi regionali e 640.000 euro dall’Università Orientale stessa. Soldi che giacciono in un limbo a cui gli studenti non hanno accesso. 144 posti letto che resteranno vuoti per chissà quanto tempo, decisamente pochi per una popolazione studentesca di 9.744 studenti, a cui aggiungere gli studenti dell’Accademia di belle Arti e del conservatorio di San Pietro a Maiella, a cui dovrebbe essere destinata la stessa struttura.

Perchè proprio lo studentato di via Brin? Perchè più di ogni altra cosa dimostra, nell’evidenza e nella concretezza dei fatti, quale assurda situazione vivono migliaia di studenti oggi.

Studenti a cui, giorno dopo giorno, viene sottratto un pezzo alla volta di quello che dovrebbe essere il ”diritto” allo studio e che – se non provengono da famiglie che economicamente possono “mantenerli” e permettergli di pagarsi gli studi – scontano sulla propria pelle la mancanza di alloggi, mense, biblioteche, etc. Un vero e proprio ossimoro secondo cui dal 2012 questo diritto ci è costato ben 140 euro, un aumento del 126% rispetto allo scorso anno. Solo in campania sono più di 10mila gli idonei alla borsa di studio che non la ricevono per ”mancanza di fondi”! Un esercito, quello degli “idonei non beneficiari”, in costante aumento e una copertura delle borse che diminuisce progressivamente sotto i colpi di una crisi che non fa che scaricare i propri costi sui soliti noti: studenti, lavoratori, disoccupati, immigrati. Servizi che scompaiono progressivamente, tasse che aumentano e che ti costringono a  lavori sottopagati e senza tutele: laurearsi nell’era dell’università-azienda diventa un’impresa!

Difficoltà che ostacolano la vita formativa e non di chi non ha “la fortuna” di rientrare nella fascia dei “migliori”, nel range di quelli che secondo la favola del self-made man “ce la faranno” solo rimboccandosi le maniche; difficoltà che ostacolano la vita di chi non ha “la fortuna” di studiare negli atenei virtuosi, nei poli d’eccellenza, nei bacini in cui la borghesia educa e attinge la futura classe dirigente, ma  che staziona in ”università parcheggio” il tempo necessario ad assimilare completamente la sottile e penetrante logica di frammentazione, competizione, arrivismo che permea ormai completamente tempi, modi e sostanza della didatica e che dovrà essere riprodotta nel momento dell’ingresso nel fatidico mondo del lavoro, flessibile, precario e disciplinato.

Questa, e nessun’altra, è la realtà che viviamo ogni giorno. Altro che università pubblica e di massa! Altro che luogo di elaborazione e diffusione di sapere critico! Una realtà in cui il ministro dell’istruzione Carrozza, lavora con la volontà di costruire ed ultimare il progetto di un’università che sia ”sinergica” con le imprese – o meglio, con i profitti delle imprese – , un’università in cui c’è posto solo per l’imperativo della produttività, a stento mascherato dalla copertura ideologica del “velo meritocratico”, e per l’intervento dell’investitore privato, cha assume un potere decisionale sempre maggiore.
E allora quale occasione migliore per dire la nostra e mobilitarci, se non l’arrivo del ministro, atteso per un incontro con tutti i rettori del sud Italia, proprio a Napoli giovedì 28?

Non restermo immobili a guardare sfilare l’ennesima inutile passerella istituzionale, mentre chi ci governa e ci sfrutta continua a sferrarci violenti attacchi, distruggendo scuola, sanità, trasporti pubblici a suon di spending review e leggi di stabilità.

Ci riprendiamo la parola e la possibilità di incidere sulle nostre vite e decidere del nostro futuro, ci riprendiamo ciò che ci spetta!

I diritti non si meritano, si conquistano!
Cambia il tempo!


Ascolta la diretta con Federica del CAU (appronfondimento realizzato su Radio Blackout durante la trasmissione Parole Ribelli, in onda tutti i martedì):

{mp3remote}https://admin.infoaut.org/images/torino/federicau.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

carrozzaministrouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cosenza. L’assedio continua, assaltata la ‘Carrozza’

Un assedio già annunciato, che ha voluto contestare le politiche sull’istruzione soprattutto riguardanti la privatizzazione dell’università, che si palesa sempre più attraverso i bandi che parlano di residenze per studenti e studentesse che a partire dall’anno prossimo verranno privatizzate. Ma le politiche sull’istruzione non si limitano a questo. Ad essere in gioco, le borse di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il #19O continua… assediamo il ministro Carrozza

Dopo la sollevazione generale del #19 ottobre non abbiamo nessuna voglia di fermarci e come promesso continueremo estendendo lo spirito e delle giornate romane sul nostro territorio. l’assedio continua! Non vogiamo dare tregua ad un governo che continua ad applicare le politica della Troika condannando un’intera generazione all’assenza di futuro, nè abbiamo intenzione di accettare […]