InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: blocchi ai test d’ingresso universitari

Così, nel giorno in cui in molte università italiane hanno avuto inizio i test d’ingresso, torna a farsi sentire la voce di chi non può proprio assistere alla farsa costituita da uno dei meccanismi di esclusione più evidenti che un sempre più classista mondo della formazione conosce; un meccanismo volto a far girare denaro tra le scuole di preparazione ai test e gli stessi Atenei, che ben guadagnano dal disperato tentativo di ingresso da parte di studenti e studentesse che provano diversi test pagando altrettanti bollettini; in sostanza, quella tendenza che sta rendendo l’Università luogo di business che ben poco lascia a chi la frequenta.

Per questo oggi gli studenti e le studentesse del Collettivo Universitario Autonomo e del Coordinamento Studenti Medi di Palermo hanno espresso il loro rifiuto a questi meccanismi che dicevamo in precedenza, bloccando l’ingresso all’edificio che ospita i test ritardandone l’inizio. Studenti che già vivono l’esperienza universitaria o che la vivranno in futuro, mossi dalla volontà di far emergere le contraddizioni che si presentano a chi si appresta a vivere l’Università.

A poco sono valsi gli arroganti tentativi da parte dei dirigenti dell’edificio di far rimuovere gli striscioni: la rabbia e la determinazione a porre critica a tutti questi meccanismi hanno prevalso, con piena approvazione da parte dei candidati che aspettavano il loro turno fuori dall’ingresso.

Entrando nello specifico, l’oggetto della critica è una recente delibera del C.d.A. dell’ateneo palermitano, che ha stabilito che da quest’anno anche i beneficiari delle borse di studio erogate dall’ente locale (ERSU), dunque studenti dichiarati “esenti per reddito”,dovranno pagare la tassa di iscrizione MIUR, bolli, diritti fissi e tasse regionali, corrispondenti a 446 euro. Ultimo di una lunga serie di attacchi alle tasche degli studenti e alle possibilità di accedere al mondo universitario. Inoltre, un singolo bollettino per le tasse dei test costa ben 55 euro (5 euro in più rispetto all’anno scorso), rendendo il costo oneroso se si considera che mediamente uno studente prova 4 test per aumentare le possibilità di farcela. E, nonostante si dica che questi soldi servono ad aumentare l’offerta di servizi, non si ha alcun riscontro di questi anzi la vita universitaria continua ad offrire disagi di ogni tipo.

Oggi è solo il primo passo di un cammino che possa portare gli studenti ad autorganizzarsi, proponendo un diverso modo di intendere il mondo della formazione nell’ottica di riprenderci quanto ad oggi ci viene negato!” recita la parte finale del volantino divulgato durante l’azione di stamattina. Sarà la volontà degli studenti di mettere in discussione questo sistema di cose, nell’ottica di riprendersi diritti, reddito, accessibilità ai saperi l’unica forza possibile da scagliare contro coloro che vogliono rendere sempre più esclusiva l’esperienza universitaria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

blocchiformazionepalermosiciliauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.