InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 marzo 2011. L’arma dello stupro

Roma, quartiere Quadraro, notte tra il 23 e il 24 febbraio… S., 32 anni, è in stato di fermo in una caserma dei I tre carabinieri coinvolti vengono in un primo momento trasferiti in reparti lontani da Roma, uno a Torino, uno a Cagliari, uno a Milano, e il vigile urbano destinato ad altro ufficio, ma, pochi giorni fa, sono stati sospesi per motivi disciplinari, in via precauzionale.

Questi i fatti.

Come da copione, orribile e purtroppo ripetuto, i tre militari e il vigile urbano hanno subito affermato che S. era consenziente, anzi, che l’unico rapporto sessuale sarebbe avvenuto in una situazione totalmente amichevole e per libera scelta…
Pretendono di farci credere che una giovane donna, in stato di fermo, in manette, a notte fonda, probabilmente spaventata, abbia potuto scegliere di aver rapporti sessuali su un tavolo.
Pretendono di farci credere che sia normale rientrare in caserma, anche se fuori servizio e solo per dormire, e abusare come un oggetto in propria totale disponibilità di un corpo di donna per concludere una serata di bevute.
Pretendono di farci credere che commettere una sola violenza sia meno grave che aver violentato una donna inerme in quattro.
Pretendono di farci credere che guardare i propri colleghi che stuprano sia meno rilevante che stuprare….

Una violenza compiuta indossando una divisa non la rende in sé più ignobile, ma la amplifica e in qualche modo la condiziona anche dopo che è avvenuta, dal momento che una divisa definisce un ruolo, che è ruolo di potere, determina l’appartenenza a un gruppo, che difende se stesso e i propri membri, e sempre più spesso autorizza e legittima violenze e impunità, dalla caserma di Roma al Cie di Milano in cui è stata stuprata Joy.
Un uomo in divisa che torna in caserma per la notte è esattamente come il marito che picchia tra le quattro mura di casa, il bravo ragazzo che stupra in un parcheggio, lo sconosciuto che aggredisce per strada: per tutti loro la donna è semplicemente una cosa da prendere, un oggetto a disposizione di cui si riconosce parola e volontà solo per poter poi dire “era consenziente”…

È sempre violenza maschile contro una donna, e, in questo caso, è anche violenza di Stato: lo Stato che vorrebbe garantire sicurezza militarizzando le città, lo Stato che va a caccia di migranti, rom, lavavetri, lo Stato che perseguita le prostitute, lo Stato che ammazza nelle sue carceri è lo stesso Stato che stupra S., Joy e tante altre di cui non sapremo nulla perché contro lo Stato, soprattutto se povera o migrante o ladra è difficile andare e questo quei quattro in divisa lo sanno benissimo.
Sta a noi dire no. A noi donne.

Oggi vogliamo lanciare un no forte anche contro il modo in cui la violenza maschile contro le donne viene presentata dai giornali e dalla televisione: la causa è sempre da ricercarsi nel dato estremo, particolare, colpevole e infatti o si tratta di un raptus di follia, o di gelosia, o di eccesso di passione o, come in questo caso secondo il ministro La Russa, di poche mele marce che vanno subito allontanate, ma si tace il fatto che la violenza maschile contro le donne è norma quotidiana, che non conosce differenze di territorio, nazionalità, classe sociale, età, appartenenza politica.
A scorrere i titoli di questi giorni c’è da rabbrividire, come ormai d’abitudine quando si tratta di stupro, perché una seconda violenza viene imposta con le parole a chi quella violenza ha subito sulla propria carne, come è accaduto a S. nella caserma dei carabinieri del Quadraro a Roma: S. è stata descritta prima come prostituta, poi come ladra, poi come fragile psichicamente e infine, quando proprio non si sapeva più che cosa scrivere, quasi a giustificare lo stupro e a creare una linea netta di demarcazione tra le donne vittime davvero e quelle che un po’ se la sono andata a cercare, come consenziente, ripetendo le parole di chi, di fatto e non per congettura, ha abusato di lei.

Vorremo dedicare questo 8 Marzo anche a S., una giornata che deve essere di mobilitazione e lotta, non perché una vicenda di violenza maschile contro una donna sia più grave o più odiosa di altre, ma proprio perché ogni volta, in qualsiasi forma e con qualsiasi abito, la riconosciamo come violenza contro ognuna di noi, non evento straordinario ma quotidianità contro cui, come donne, saremo sempre irriducibili e indomabili.

La nostra sicurezza è la nostra ribellione!

 

Assemblea per l’autodetermin-azione, Laboratorio Sguardi sui Generis, MeDeA, Collettivo femminista Rossefuoco, Csoa Gabrio, Csoa Askatasuna, Ksa, Cua, Col.Po, A.L.A.T.O., Csa Murazzi, Sinistra Critica Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

8 marzodonneviolenza sulle donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Assemblea nazionale di Non Una di Meno a Bologna. Sabato la “passeggiata arrabbiata”

Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024 due giornate di Assemblea Nazionale organizzate dalla realtà transfemminista Non Una di Meno, presso le aule universitarie di Bologna.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catalunya: una talpa di Stato spiava l’attivismo

Un agente del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo si è infiltrato nei movimenti sociali di Barcellona per tre anni. È entrato a far parte del centro sociale La Cinètika nel 2020 e ha stabilito relazioni sessuali-affettive strumentali con donne che gli hanno reso più facile partecipare ad assemblee, conferenze e manifestazioni. Articoli tradotti da Directa, […]