InfoAut
Immagine di copertina per il post

Missione EuNavFor Med: una soluzione dal sapore di guerra

Questo è il risultato ottenuto finora dopo il naufragio del mese scorso in cui persero la vita oltre 700 migranti. Un massacro che ha attirato l’attenzione dei Paesi Europei e di vari soggetti politici che evidentemente si sentono in particolare dovere di intervenire, dopo decenni di politiche migratorie criminali. Il documento dell’Unione Europea vuole quindi ora dare un indirizzo per rispondere, o meglio contrastare, il flusso migratorio. Gli obiettivi tanto declamati dall’Unione Europea dovrebbero essere due: prevenire le morti in mare e combattere i trafficanti, prevenendo il flusso migratorio grazie ad una presenza massiccia dell’Ue nel mar Mediterraneo.

La missione navale approvata ieri non è un fulmine a ciel sereno. Nelle ultime settimane diverse informazioni sono trapelate a riguardo tra diversi proclami propagandistici. Il piano prevede quasi un triplicamento dei fondi destinati alla missione Triton dell’agenzia europea Frontex che ne è la coordinatrice. Un totale di 14 milioni di euro verranno spesi in questa ennesima quanto inutile missione il cui obiettivo, e questo è da tenere ben chiaro, non sarebbe neanche quello di soccorrere i barconi (obiettivo sicuramente più facile da difendere per l’ennesima missione porcheria) ma per raccogliere dati e contrastare i flussi migratori cosiddetti irregolari diretti in Europa. Flussi considerati tali nonostante la maggior parte delle persone che decidono di andare via dal proprio paese di origine fuggono da conflitti o da situazioni di disagio economico e sociale, e quindi uomini, donne e bambini aventi diritto all’accoglienza in altri paesi.

L’obiettivo dell’Unione Europea, che pensa di affrontare un problema umanitario con soluzioni militari, mira a contrastare il flusso di persone ma non la tratta in sè. Lo stesso piano approvato, che ora l’Onu dovrebbe considerare e su cui esprimere un avvallo, prevede infatti un attacco per via militare con “interventi mirati” via terra che dovrebbero raggiungere di nascosto i porti libici per affondare o danneggiare le barche utilizzate per il traffico di esseri umani. Se la strategia attuata dall’Unione Europea e dall’Onu è quella di bombardare e mandare forze di terra, certo è che una soluzione militare di questo tipo delinea una scarsa attenzione rispetto alle cause dei flussi migratori generate da anni e anni di conflitti e di instabilità nel proprio paese di origine, mentre dall’altra parte vi è molta attenzione a reprimere tali flussi con interventi armati che altro non possono fare che causare ulteriori conflitti, così come si può dedurre dalle dichiarazioni da parte della Libia all’indomani dell’approvazione del piano, dove si afferma che azioni di questo tipo sono considerate attacchi di guerra.

Uno dei nodi principali del piano riguarda il ricollocamento dei richiedenti asilo che attualmente è moderato dal Regolamento di Dublino che determina lo Stato membro dell’Unione europea competente a esaminare una domanda di asilo o riconoscimento dello status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra. Uno degli obiettivi principali è quello di ridurre il numero di richiedenti asilo “in orbita”, che sono trasportati da Stato membro a Stato membro. Attualmente, coloro che vengono trasferiti in virtù di Dublino non sempre sono in grado di accedere a una procedura di asilo. Questo mette a rischio le garanzie dei richiedenti asilo di ricevere un trattamento equo e di vedere le proprie richieste d’asilo prese in adeguata considerazione. Succede quindi che migliaia di migranti rimangano pertanto intrappolati all’interno del Paese, impossibilitati a raggiungere altri paesi. Le cosiddette “quote” che propone ora l’Ue non sono altro che quote virtuali di persone aventi diritto allo status di rifugiato che potranno essere assegnate ad uno Stato. Virtuali perchè sicuramente non adempirebbero al diritto di tutte le persone legittimate a richiederlo. Tali quote riguardano infatti circa 20mila persone, quello che l’Ue non tiene in considerazione è cosa ne sarà delle restanti che approderanno sulle nostre coste.

Intanto mentre Federica Mogherini si lascia andare a facili entusiasmi per il piano-truffa approvato, ora Renzi rilascia nei salotti televisivi dichiarazioni propagandistiche che mal celano il tentativo di far ingoiare una pillola magica al cui interno vi sono ulteriori prospettive inumane per migliaia di persone che decidono di lasciare il proprio paese di origine, senza considerare le conseguenze che il piano appena approvato potrebbe avere a livello internazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

fortezza EuropaguerraLibiamigrantiue

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Pride critico, Pride comodo

Dov’è stato lasciato il “prendere e fare” a favore del “chiedere e aspettare”? Gli oppressi hanno iniziato un ciclo politico in cui si costituiscono come vittima senza agency che cerca di essere protetta. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Charlie Moya Gómez pubblicato in castigliano su Zona de Estrategia il 27/06/2024. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – in dialogo con Fatima Ouassak

Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un approccio intersezionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]