InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non si processa la solidarietà: sulla vicenda dell’equipaggio della Iuventa

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa traduzione di un articolo che parla della vicenda dell’equipaggio della Iuventa. Nel marzo 2021, quattro membri dell’equipaggio della nave di soccorso civile Iuventa,dopo un’indagine durata cinque anni, sono stati accusati di “favoreggiamento dell’ingresso non autorizzato in Italia”. L’equipaggio della Iuventa è accusato di aver collaborato con i trafficanti in relazione a tre operazioni di salvataggio. Un tentativo di criminalizzazione della solidarietà che ha portato al sequestro della nave e alla chiusura delle operazioni di salvataggio in mare di un percorso di solidarietà autorganizzato e militante.

Gli imputati rischiano una condanna a 20 anni di reclusione e 15.000 euro aggiuntivi per ogni salvataggio.

Tra il 2016 e il 2017 la nave di salvataggio Iuventa ha fatto parte della flotta civile. Si è trattato di un intervento politico concreto in risposta alla politica migratoria dell’UE che ha lasciato annegare in mare decine di migliaia di persone. La reazione dello Stato Italiano per il contributo della Iuventa nel salvare oltre 14.000 persone dall’annegamento nel Mediterraneo centrale, è stata quella di avviare un’indagine approfondita, includendo agenti sotto copertura, intercettazioni telefoniche, sorveglianza delle navi, delle abitazioni e addirittura di giornalisti, avvocati e religiosi.
Le indagini sono diventate note a livello internazionale nell’agosto 2017, quando hanno portato al sequestro della Iuventa, e si sono nuovamente intensificate nel 2021, quando sono state formulate le accuse per “favoreggiamento dell’ingresso non autorizzato in Italia” nei confronti di 21 persone dell’equipaggio di 3 navi di soccorso (Iuventa, STC, MSF) e di una compagnia di navigazione (VROON). L’accusa sostiene che questi salvataggi non sono stati effettuati né in risposta ad un’emergenza in mare, né per salvare le persone da sofferenze e morte certa. L’accusa sostiene di avere delle prove che dimostrano la collaborazione con gli scafisti e i trasbordi diretti, ritenendo che l’unico intento fosse quello di facilitare l’ingresso delle persone in Italia.
————-

Prima parte – Coraggio mancato
Il 21.05.2022 abbiamo finalmente affrontato i nostri accusatori in un’udienza preliminare presso il Tribunale di Trapani, dove abbiamo constatato che il giudice non ha avuto il coraggio civico necessario per fermare il procedimento. A 5 anni dal sequestro dell’imbarcazione, non si è voluto affrontare il nocciolo della questione: ovvero l’urgente conclusione che il soccorso in mare non può essere un reato perché la fuga e la migrazione non sono un reato. Non è stata detta una parola sul tanto atteso e impellente rilascio dei mezzi di salvataggio confiscati e nemmeno sulla riabilitazione degli imputati e della loro causa. Si è trattato esclusivamente di sanare il lavoro approssimativo delle autorità inquirenti e della Procura per poter finalmente iniziare il processo. La stessa Procura che era riuscita a coordinare 5 diverse agenzie di polizia, tra cui unità antimafia e servizi di intelligence, per mettere fuori uso una nave di salvataggio estremamente necessaria, non è stata capace di giustificare il motivo per cui lo aveva fatto. Non sono stati in grado – o semplicemente non si sono preoccupati – di informare tutti noi imputati delle accuse nei nostri confronti, che non solo ci trascineranno per diversi anni in un assurdo caso giudiziario, ma potrebbero concludersi con una condanna fino a 20 anni di carcere.

Tuttavia, negli ultimi mesi siamo abbiamo ottenuto piccoli “successi”.

Esercizio di tutte le possibilità legali: Un gruppo di osservatori internazionali, a cui inizialmente era stato negato l’accesso al processo, è ora autorizzato a monitorare le prossime udienze. Riteniamo che si tratti di un’importante agenzia della società civile, che osserverà e riferirà sul caso, non solo rendendo visibile un processo socialmente rilevante ma ponendo così le basi per valutazioni, accertamenti e interventi.

Ondata di solidarietà: Nonostante la repressione dello Stato, ci sono stati anche momenti incredibilmente edificanti nello spazio pubblico: noi accusati non eravamo soli! Il giorno della prima udienza si sono mobilitati numerosi gruppi di supporto da tutta Europa, non solo con una manifestazione davanti al tribunale ma con azioni e dimostrazioni in molte città europee. In questa occasione, ci sono state persone che hanno raccontato delle loro lotte facendo riferimento al caso della Iuventa e alle sue vicende, dimostrando così che la lotta per la solidarietà in mare non è isolata ma che ha invece le sue radici in molte e diverse realtà di resistenza!

Seconda parte – Non hanno fretta, non gliene può importare di meno.

29.10.2022 Ci troviamo a Trapani, e ancora una volta l’udienza è stata rinviata… e non a causa di eventi imprevisti o di nuove prove, né tantomeno per un cambio nella politica di criminalizzazione della solidarietà – no, ancora una volta un imputato non è stato correttamente invitato a un incontro rilevante per il procedimento, ancora una volta la sciatteria e l’ignoranza della Procura hanno portato a un ritardo del processo. Questo dimostra quanto sia facile tenere in vita un processo, mantenendo così un effetto intimidatorio nei confronti della flotta civile, anche se non si riesce a ottenere una condanna.

Tuttavia, mentre dobbiamo fare i conti con l’accuratezza dei timbri postali, dei nomi e degli indirizzi, almeno possiamo muoverci liberamente, organizzarci e lottare. Innumerevoli persone in movimento, invece, sono costrette ad aspettare nelle carceri lo svolgimento dei loro processi. Secondo il recente rapporto “Dal mare al carcere” di ARCI Porco Rosso, Alarm Phone e borderline-europe, dal 2013 la polizia italiana ha arrestato più di 2.500 persone con l’accusa di “favoreggiamento dell’ingresso non autorizzato”. Il rapporto “Incarcerare gli emarginati” di Aegean Migrant Solidarity, Deportation Monitoring Aegean e borderline-europe, mostra come in Grecia le persone in movimento accusate di “favoreggiamento dell’immigrazione irregolare”, stimate attorno alle 1.900 persone nel 2019, trascorrano mesi in detenzione preventiva; e quando alla fine il loro caso va a processo, la condanna è determinata attraverso procedimenti molto brevi (la durata media è di 38 minuti). La maggior parte degli imputati viene condannata all’ergastolo (la pena media è di 48 anni). Loro che sono dovuti fuggire o migrare da soli, loro che sono sopravvissuti alla traversata, spesso mortale, e che questa volta hanno avuto la fortuna di passare attraverso la macchina del respingimento per procura. Sono loro le vere persone dietro le “cifre di successo” della lotta delle autorità contro i trafficanti. Le accuse sono altrettanto fasulle, le udienze altrettanto assurde. Ma devono aspettare dietro le sbarre un verdetto di colpevolezza che in realtà è stato emesso già molto prima del loro arresto. Devono servire da capro espiatorio per il mortale regime di frontiera dell’UE, mentre l’unico responsabile è invece l’UE stessa, non disposta a offrire percorsi legali e sicuri. Essi scompaiono dietro le statistiche ufficiali… proprio come coloro che perdono la vita nella fossa comune del Mediterraneo.

Terza parte. #NoTranslationNoJustice!

Oggi stiamo vivendo un’altra sfaccettatura di una giustizia classista, che colpisce in primo luogo i più emarginati, ma che è un attacco contro tutti noi: Il diniego di una traduzione adeguata e di un’interpretazione sostanziale è un ostacolo che ogni persona di lingua straniera è costretta ad affrontare, in quanto il diritto a una partecipazione effettiva ai procedimenti contro di loro è sistematicamente negato dalle autorità – dal primo contatto con la polizia fino ai pubblici ministeri e ai giudici. Queste condizioni ingiuste colpiscono essenzialmente tutti gli imputati di lingua straniera, come noi della Iuventa, ma più duramente coloro che non dispongono di un sufficiente capitale socio-economico o di ampie reti sociali o di solidarietà che li proteggano …. come nel caso di chi è appena arrivato alle frontiere europee su un barcone sovraffollato o è rinchiuso in lager dove non c’è quasi più spazio che per la sopravvivenza quotidiana.

L’elevato numero di condanne e detenzioni per “ingresso o soggiorno non autorizzato” e “favoreggiamento” si basa su testimonianze, documenti firmati e udienze in cui viene sistematicamente negato il diritto fondamentale a una traduzione e a un’interpretazione adeguate, come previsto dalla direttiva europea “Diritto dell’UE (dr 2010/64)”. Questo deve essere quindi inteso come un’altra sfaccettatura della guerra dell’UE contro le persone in movimento e un altro muro della Fortezza Europa contro il quale le persone sono destinate a scontrarsi.

Ecco perché dobbiamo e vogliamo continuare. Ancora più forte, ancora più risoluto. Dobbiamo dimostrare che la nostra solidarietà e resistenza non si lascerà intimidire.

Sito Web: www.iuventa-crew.org Social Media: iuventa-crew

Timeline

4 luglio 2016 La Iuventa viene impiegata nella prima missione di soccorso nel Mediterraneo centrale, al largo delle coste libiche. Nell’anno successivo sono stati coinvolti più di 200 volontari di 16 equipaggi, che hanno assistito 175 imbarcazioni e salvato più di 14.000 persone in difficoltà in mare.

Settembre 2016 La Iuventa è al centro di indagini approfondite che hanno coinvolto diverse agenzie di polizia sotto la supervisione dell’antimafia siciliana. Le indagini hanno fatto seguito alle accuse mosse dagli addetti alla sicurezza a bordo di un’altra nave ONG, tra cui Pietro Gallo. Nel maggio 2019, quest’ultimo si è pentito pubblicamente di essere stato la spia di Salvini e ha insinuato di essere stato corrotto con la promessa di un lavoro. Ammette inoltre di “non aver mai assistito alla collaborazione delle ONG con i trafficanti”.

Maggio 2017 L’MRCC costringe la Iuventa a lasciare la zona SAR durante una grande operazione di salvataggio. Il motivo ufficiale era quello di portare in salvo cinque persone a Lampedusa.
Lì, alcuni membri dell’equipaggio sono stati interrogati. Presumibilmente le autorità hanno piazzato la cimice sul ponte durante la loro permanenza. Da allora, tutte le conversazioni sul ponte sono state intercettate.

02 agosto 2017 La Procura di Trapani ordina il “sequestro preventivo” della Iuventa, segnando il primo episodio di una campagna delle autorità italiane mirata a criminalizzare le missioni di ricerca e soccorso (SAR) in mare.

Giugno 2018 La Procura di Trapani notifica a dieci ex membri dell’equipaggio della Iuventa le indagini in corso per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in Italia”.

Marzo 2021 La Procura di Trapani dichiara chiusa l’inchiesta. In totale 21 persone, di cui quattro della Iuventa, vengono ufficialmente accusate.

2 aprile 2021 La Procura viola in modo massiccio la segretezza delle fonti giornalistiche monitorando le comunicazioni di almeno sette giornalisti che si occupano di Mediterraneo e Libia. Questo potrebbe rendere parte delle prove inammissibili in tribunale e violare le leggi internazionali e nazionali che tutelano il diritto a un processo equo.

21 maggio 2022 Inizio dell’udienza preliminare, in cui si deciderà se far cadere le accuse o se iniziare il processo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Iuventamigrazioniprocessosalvataggi in maresolidarietà transnazionale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Le monde est à nous

Rap e seconde generazioni: dare voce ai senza voce

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: dopo ben 11 anni il processo sulla cacciata della polizia da Piazza Verdi arriva in primo grado. Posticipata la sentenza

Sono serviti 11 anni perché si concludessero le udienze del processo in primo grado riferito agli scontri tra studenti, studentesse e forze di polizia, avvenuti nelle giornate del 23 e 27 maggio 2013 a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Biden e le tensioni con il Texas

In queste ultime settimane, negli Stati Uniti la tensione intorno alla questione migranti e’ tornata alle stelle.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Cutro: i superstiti del naufragio trattati come animali

La denuncia dei legali: “I 98 sopravvissuti nell’ex Cara in condizioni disumane”. Panchine al posto dei letti, bagni promiscui e senza riscaldamento. da Osservatorio Repressione “Sono trattenuti in forma arbitraria in due capannoni inadeguati non solo per chi è scampato a un naufragio terribile, ma per qualunque essere umano. Vanno chiusi”. La voce della professoressa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziato il processo per l’omicidio di Ugo Russo.

Mercoledi 8 febbraio con l’udienza preliminare è cominciato il processo per l’omicidio di Ugo Russo dopo tre lunghi anni dalla notte in cui perse la vita a soli 15 anni. Il processo si apre con la richiesta di imputazione da parte della Procura di Napoli per omicidio volontario aggravato.