InfoAut
Immagine di copertina per il post

STRIKE THE WAR! LOTTA TRANSFEMMINISTA CONTRO LA GUERRA

||||

Come femministe e transfemministə rifiutiamo la guerra, tutte le guerre.

Lo scorso 8 marzo questo rifiuto incondizionato è risuonato nello sciopero femminista e transfemminista di Non Una di Meno e nelle mobilitazioni sociali in ogni parte del mondo. A due mesi dall’invasione in Ucraina vogliamo lottare contro la guerra in connessione transnazionale. Lo facciamo perché sappiamo che la violenza che produce è la forma più estrema di un patriarcato strutturale che da sempre combattiamo nelle case e nelle strade, nei luoghi di lavoro, negli ospedali, nei tribunali e nelle carceri, nelle relazioni, sui confini.

La guerra è l’espressione più organizzata della violenza patriarcale.  

Sappiamo bene che gli stupri sono un’arma di guerra utilizzata sistematicamente. Si colpiscono le donne per intimidire, soggiogare e distruggere il nemico al fine di “contaminare l’etnia”, costruire l’identità fra “popolo” e nazione e affermare la supremazia di un popolo su un altro. L’abuso sulle donne, l’invasione dei loro corpi attraverso lo stupro, diventa simbolo di conquista militare di un territorio e di sottomissione della popolazione. Sappiamo bene anche che la violenza sulle donne agisce non solo sui fronti di guerra ma nelle case e in ogni ambito della società. Da anni scioperiamo e lottiamo contro la violenza maschile, di genere e dei generi e continueremo a farlo opponendoci alla guerra che la esaspera.

La guerra cerca di ristabilire con la sua violenza ruoli e gerarchie basate sul genere. Gli uomini devono essere sacrificabili, combattenti che difendono le “proprie” donne e l* “propri*” figl*. Le donne tornano ad essere solo madri che scappano con i figli, mogli che piangono i mariti, vittime da salvare, proteggere e controllare, ma mai protagoniste delle proprie scelte e delle proprie lotte. In Polonia – dove il primo sciopero femminista è stato organizzato nel 2016 per rivendicare la libertà di abortire – l’interruzione di gravidanza è negata anche alle rifugiate ucraine vittime di stupro, mentre vengono processate lə attivistə che hanno consegnato pillole abortive a chi ne aveva bisogno. In questo contesto di ristabilito binarismo, a scomparire da ogni narrazione sono le persone LGBTQIA+, che con la loro stessa esistenza sono una minaccia per l’ordine patriarcale e che già convivono con famiglie violente che l* rifiutano a causa dell’orientamento sessuale o identità di genere, in contesti di discriminazione che la guerra aumenta esponenzialmente. Quale sia il prezzo da pagare quando non si rispettano i ruoli di genere lo vediamo nel trattamento che stanno subendo le donne trans alle frontiere: interrogate, toccate, spogliate e molestate con la scusa di “accertarne” il genere, rispedite indietro senza la possibilità di fuggire perché sui documenti persiste l’identità maschile. Opporsi alla guerra significa per noi continuare a lottare per sovvertire i ruoli di genere, le gerarchie, la violenza patriarcale e affermare la nostra autodeterminazione.

La guerra alimenta il razzismo e lo sfruttamento: milioni di persone attraversano i confini per non morire, per non essere stuprate, per non dover combattere. Sono bambin*, sono anzian* e persone con disabilità, quando non incontrano ostacoli insormontabili, sono soprattutto donne che ora dovranno fare i conti con un’accoglienza che già prevede il loro sfruttamento e le espone al rischio della tratta. Dappertutto le rifugiate ucraine stanno entrando in un mercato del lavoro di cura fatto di salari da fame, destinati a diventare ancora più bassi perché la guerra non lascia loro altra scelta. Già oggi le migranti ucraine che da anni lavorano in Europa pagano con i loro salari la solidarietà che danno a parenti, amiche, compagne in fuga e vedono il loro futuro sgretolarsi nella povertà. Intanto, l’Italia e i paesi Europei accolgono soltanto chi ha la cittadinanza ucraina e respingono quelli che pur provenendo dai territori in guerra hanno la pelle nera e i documenti sbagliati. Opporci alla guerra per noi significa continuare a lottare contro il razzismo e dalla parte de* migranti, contro i confini e le gerarchie razziste e colonialiste.

Il nostro femminismo e transfemminismo è antimilitarista. Sappiamo che il militarismo serve a definire nuove strategie di profitto, impoverimento, devastazione ambientale. La corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari pagate coi fondi del PNRR si ripercuoteranno sulle nostre vite. L’aumento dei prezzi dei carburanti, dell’energia, dei generi alimentari, sono le tasse nascoste con cui finanziamo i profitti crescenti delle industrie di guerra; la “ripresa” che questa spesa dovrebbe trainare non sta distribuendo ricchezza ma nuove povertà, e lo tocchiamo ogni giorno con mano. Sappiamo che il perdurare della guerra significa la fine delle già parziali e insufficienti misure contro l’inquinamento e il riscaldamento globale. Si prevede l’apertura di centrali nucleari, si riaprono le centrali a carbone e a olio combustibile, si programmano nuove perforazioni, si pianifica la costruzione di basi militari in zone naturali protette. Opporci alla guerra significa per noi lottare contro gli interessi degli speculatori, l’economia di guerra post-pandemica, il carovita e lo sfruttamento del lavoro, della vita e dell’ambiente

Se la pace è una fine dei combattimenti che lascia intatto lo sfruttamento delle nostre vite e del nostro lavoro da parte del capitale neoliberale, l’oppressione patriarcale, il razzismo, non è una pace di cui possiamo accontentarci, anche se reclamiamo la fine immediata della guerra. La nostra lotta transfemminista contro la guerra deve opporsi a patriarcato, sfruttamento e razzismo e reclamare una ricostruzione che metta al centro le nostre vite e la nostra libertà, contro l’impoverimento dei salari, per un welfare che risponda ai nostri bisogni, per un reddito di autodeterminazione e un salario minimo europeo, per un permesso di soggiorno senza condizioni, svincolato da reddito, lavoro e famiglia, e per una transizione ecologica che non ammette lo sfruttamento nostro e dei territori in nome dei profitti. Rovesciamo e ribaltiamo le priorità stabilite dalla guerra, riappropriamoci del futuro, riportiamo al centro questioni sociali, economiche e culturali cancellate dalla politica di guerra. 

Rifiutiamo la censura e la narrazione eccezionalista, atlantista ed eurocentrica di questa guerra da parte dei media e delle forze politiche, che sminuisce gli altri scenari bellici mondiali. La guerra e i discorsi che la legittimano alimentano il nazionalismo, approfondiscono i confini che ci dividono, cancellano la pretesa di libertà di donne, persone lgbtqia+, uomini che in modi diversi lottano contro l’oppressione riducendol* a semplici pedine nello scacchiere di guerra. Mentre Putin ha aggredito l’Ucraina, mentre i paesi della NATO e le grandi potenze si allineano e si scontrano in una lotta per il dominio globale, altre guerre continuano brutalmente nel silenzio generale, la Turchia ha riaperto l’offensiva verso le popolazioni curde e Israele non ha mai fermato i bombardamenti nei territori palestinesi. Questo scenario sembra toglierci ogni possibilità di scelta, ogni capacità di lotta. Noi però non rinunceremo a lottare: dobbiamo tenere aperti spazi di lotta, di autodeterminazione, mettere in luce quelle fratture nascoste e silenziate dal sistema in cui siamo immers*, dare visibilità alle molteplici forme di opposizione alla guerra e di lotta per la libertà che oggi, nonostante tutto, sono in campo

Dobbiamo continuare a gridare forte il nostro sostegno alle persone che vivono e resistono in Ucraina, alle mobilitazioni russe contro la guerra di cui le femministe sono state protagoniste, alle compagne polacche che sostengono la libertà di abortire per sé e le rifugiate ucraine, alle molte forme di solidarietà che si sono attivate con chi è rimast* in Ucraina e con chi è scappat*, agli scioperi che in Russia e in molti paesi europei si moltiplicano per contestare la guerra, l’aumento dei prezzi e la riduzione dei salari che essa produce, e a tutte quelle voci inascoltate di contrasto alla deriva della guerra e del riarmo. 

La prospettiva femminista e transfemminista non si fa schiacciare nella trappola dei nazionalismi attivata dalla guerra né in quella delle responsabilità geopolitiche. L’opposizione femminista e transfemminista alla guerra è una parte di una lotta che pratichiamo ogni giorno per la trasformazione radicale della società. Per questo ci aspetta una primavera di lotta transfemminista. Cominceremo a praticarla attraversando con i nostri discorsi e le nostre pratiche le manifestazioni del prossimo 25 aprile in diverse città. Il filo rosso (e fucsia) che ci lega indissolubilmente allə partigianə di ieri è il desiderio di un presente e di un futuro migliore e la volontà di costruirlo; è la necessità di non essere indifferenti all’ingiustizia. Con questo spirito partigiano, rispondiamo alla chiamata per una mobilitazione transnazionale per il primo maggio lanciata dall’Assemblea permanente contro la guerra. In diverse città saremo in piazza con la parola d’ordine Strike the war! per riattivare il processo dello sciopero femminista e transfemminista nelle lotte del presente.  

Transfemminismo è lotta per cambiare il presente, condividere desideri, organizzare la nostra rabbia, continuare a stare dalla parte di chi ovunque nel mondo lotta per ribaltare tutte queste situazioni di violenza, sfruttamento e oppressione e per immaginare e costruire altri modi di vivere e altri futuri.

Lotta Transfemminista contro la guerra

STRIKE THE WAR!

Non una di meno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

guerraNUDMPrimo Maggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.