InfoAut
Immagine di copertina per il post

A difesa del profitto

Lino Parra, denunciato dalla Polizia e rinviato a giudizio perché durante un volantinaggio di fronte ai cancelli della Sevel (gruppo FCA) di Atessa, con il megafono avrebbe pronunciato la frase: “Voi della Polizia siete la morte degli operai, perché non andate a indagare su chi ha ammazzato Luana a Prato. La Polizia ammazza gli operai. Voi siete contro gli operai”.

di Renato Turturro, da Osservatorio Repressione

Decine di autobus si dirigono per tre turni al giorno dalle regioni limitrofe verso la Val di Sangro, un viaggio quotidiano, anche di quattro ore tra andata e ritorno, che con il turno di lavoro fa un totale di 12 ore. Ma non basta, perché da molto tempo, all’interno della Sevel, è pratica comune imporre con il ricatto lo straordinario per farlo diventare orario ordinario, soprattutto agli interinali e ai contratti a termine. Cassaintegrazione, ammortizzatori sociali vari per dare respiro a un mercato dell’automotive in crisi (tanto pagano gli operai, le operaie, paghiamo tutti!), impedimento dell’azione sindacale conflittuale, divisione scientificamente studiata tra operai combattivi e i ricattabili, non riconoscimento di inidoneità alla mansione, punizioni subdole e controllo totale. Tutte pratiche per piegare corpi e menti, addomesticarle, garantire il regime di subordinazione. D’altronde in territori a forte migrazione, ci può permettere di tutto, no?

Ci si può permettere di far pisciare addosso un operaio che chiede ripetutamente di andare in bagno (per problemi di salute), negandogli il permesso alla pausa straordinaria, si ci può permettere di far morire in subappalto un lavoratore ed essere subito tenuti fuori dagli indagati già nella fase delle indagini preliminari. Un mese fa, c’è stato il rinvio a giudizio per il decesso in Sevel dell’operaio esterno Cristian Terilli, 28 anni, di Pignataro Interamna (Frosinone),  avvenuto il 3 gennaio 2020. Sono accusati di omicidio colposo solo i tre appartenenti alla Comau di Torino, azienda della galassia ex Fca che vinse l’appalto, e della ditta di subappalto Sinergia srl di Cassino. Uscita di scena la Sevel, i cui responsabili sono stati prosciolti per l’assoluta estraneità ai fatti. Eppure Terilli rimase schiacciato dal crollo di un impianto robotico, proprio per l’assenza di una valutazione dei rischi sulle fasi dello smontaggio della linea, accusava il pm che seguiva l’indagine. Un’operazione di adeguamento e modifica del macchinario, non prevista dai relativi manuali di uso e manutenzione. Per la Procura frentana ci fu negligenza, imperizia e imprudenza nonché violazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Terilli morì per trauma da schiacciamento addomino – toracico a seguito dell’improvviso abbassamento del bilancino sotto il quale stava lavorando a seguito dello spostamento del martinetto idraulico posto sotto la traversa della testata della linea prima della stazione OP10.

Per lo stesso motivo, per impedire altre morti e altri infortuni, per arrivare “il giorno prima” ed esercitare il diritto sostanziale alla prevenzione e alla tutela reale della salute senza deleghe, a qualche settimana di distanza dalla morte di Luana D’Orazio, il 4 giugno 2021 ci fu un volantinaggio davanti ai cancelli della Sevel. Durante il volantinaggio, dove erano presenti agenti della Polizia di Stato, al megafono fu evidenziata la contraddizione che conserva da sempre la Polizia ( e più ampiamente le polizie, e gli enti istituzionali di controllo), di fronte alla garanzia dello stato di diritto, tra il loro agire strumentale a difesa della proprietà privata e del profitto, alla repressione per chi banalmente chiede l’applicazione del diritto “legale” e alla loro assenza ( al peggio, alla loro corruttibilità) nei luoghi dove avviene la negazione quotidiana dei diritti. Proprio come dentro le fabbriche totali come la Sevel. Il 19 gennaio 2023 è arrivato il rinvio a giudizio per questo compagno che, in quell’occasione, ha evidenziato pubblicamente tutto ciò. Ancora una volta, la repressione si avventa su chi davanti ai cancelli della fabbrica esprime il proprio pensiero e la propria azione, dimenticandosi che oltre quei cancelli avvengono costantemente reati. Un procedere della giustizia che si sottrae da un’accusa pubblica pronunciata di fronte ai cancelli per continuare a esercitare diritti formali anche di fronte al compiersi di queste ingiustizie. Un segnale che ci indica come questo sistema ha bisogno di autoaffermarsi continuamente per dimostrare la sua egemonica esistenza. E come, se non attraverso la repressione?

Questo, senza dubbio, non è lo spazio per stabilire se ci sia ancora possibilità dentro la “legalità”, dentro i campi del diritto per uscire da questa bolla, ma sicuramente è necessario riflettere profondamente su quali strumenti e pratiche adottare, di difesa e di attacco, rispetto a questo avanzare incessabile che hanno i capitalisti e le loro istituzioni, che ruolo hanno le polizie, il diritto penale. Utilizzare i loro strumenti per rivoltarglieli contro e aprire nuove prospettive forgiandone nel frattempo altri?  Fuori dalla logica della polizia o contro-polizia operaia? Inchiesta della magistratura o controinchiesta operaia? Sono domande aperte, che devono martellarci, agendo quotidianamente per liberare resistenze e tessere complicità e solidarietà reali. Per ora restano i fatti e i dati oggettivi: peggioramento delle condizioni di vita e salute dentro e fuori i luoghi di lavoro, perdurare di “lavori di merda”, aumento della ricattabilità, aumento delle azioni repressive nei confronti della conflittualità sociale, disciplinamento degli studenti e studentesse ( PCTO).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISAmorti sul lavorooperaiSICUREZZA SUL LAVORO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: noi non vi perdoniamo

I video che sono usciti ci fanno ribollire le vene, ci rendono impossibile mandare il boccone giù come ogni volta. da CUA Torino Questa volta vogliamo andare nelle strade come giovani dimenticati, esclusi, che ogni giorno devono lottare per vivere in questo mondo. Non serviva un video di una telecamera per mostrarci la verità. Ramy […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.