InfoAut
Immagine di copertina per il post

Delitto di sciopero: tutto il mondo è paese

La mano pesante del nostro Governo nei confronti dei lavoratori delle ferrovie italiane, che chiedono a Trenitalia di assumere più personale per evitare turni massacranti e a Italo il rinnovo del contratto scaduto nel dicembre del 2021, ricalca quella usata nel dicembre scorso da Joe Biden nei confronti dei lavoratori delle ferrovie statunitensi.

di Elisabetta Grande, da Volere la Luna

Come sei mesi e mezzo fa Joe Biden, è infatti oggi Salvini a impedire l’esercizio del diritto di sciopero a chi protesta per le disdicevoli condizioni di lavoro determinate dalle logiche di profitto corporate, che si sono impadronite delle ferrovie al di là come al di qua dell’atlantico. Alzare il costo dei biglietti e abbassare quello del lavoro, anche e soprattutto assumendo meno personale possibile, è infatti la strategia comune delle aziende ferroviarie, statunitensi o italiane che siano. Indipendentemente dalla partecipazione soltanto pubblica o meno, restano infatti pur sempre tutte delle corporation (anche Trenitalia è divenuta società per azioni nel 1992) e come tali agiscono.

Negli Stati Uniti la deregulation – iniziata con Ronald Reagan negli anni ’80 del secolo scorso – ha portato le compagnie ferroviarie a ridursi in quarant’anni da 30 a 7, i lavoratori del settore a diminuire da 540.000 a 130.000 e il corrispondente carico di lavoro inevitabilmente ad aumentare. Nel frattempo sono cresciuti notevolmente i prezzi del trasporto per i passeggeri. È la logica del profitto bellezza, che non ha certamente risparmiato i passeggeri italiani o i lavoratori delle nostre compagnie ferroviarie, se è vero che – come affermano i sindacati – oggi gli equipaggi dei treni convivono con un’eccessiva saturazione dei turni di servizio al punto di arrivare alla mancata concessione delle giornate di ferie.

È questa la logica che tanto Biden, nel dicembre scorso, quanto Salvini, il 12 di luglio appena trascorso, hanno difeso, impedendo ai dipendenti delle ferrovie dei due paesi di utilizzare lo strumento dello sciopero per rivendicare condizioni lavorative migliori. In entrambi i casi, però, la giustificazione formale – con promesse da marinaio di prendere nel futuro in seria considerazione gli interessi dei lavoratori – è stata la seria difficoltà in cui si sarebbero trovati i passeggeri in momenti cruciali, quali le festività natalizie nel caso statunitense e quelle estive, insieme al forte caldo, in quello italiano.

Stufi di vedere degenerare le proprie condizioni lavorative sotto il profilo economico, della qualità della vita e della sicurezza e costretti ad essere sempre reperibili, perché troppo poco numerosi per via degli esagerati licenziamenti nel corso degli anni, i lavoratori delle ferrovie statunitensi nel dicembre scorso avevano indetto uno sciopero. Il particolare periodo natalizio, di inteso traffico, avrebbe dato loro la forza contrattuale necessaria ad ottenere soddisfazione delle proprie rivendicazioni. Proprio in ragione di quel particolare periodo dell’anno, però, applicando il Railway Labor Act emanato nel 1926, Biden aveva bloccato lo sciopero, considerandolo di eccessivo impatto sul pubblico, e, tramite il Congresso, aveva imposto autoritativamente un accordo che i ferrovieri non avrebbero altrimenti accettato. Una forzatura che – a tutto vantaggio delle aziende ferroviarie, il cui reddito complessivo netto ammonta a 27 miliardi l’anno (il doppio rispetto al 2013) – costringe oggi quei lavoratori a rimanere senza neppure un giorno di congedo per malattia. Il carico di lavoro sulle spalle di un numero troppo ristretto di dipendenti non permette, infatti, alle aziende di contemplare che si possano ammalare! Non troppo diversamente sono andate le cose nel caso italiano dello sciopero del 13 luglio, proclamato tre settimane prima – con tanto di fasce orarie protette e treni garantiti – la cui durata com’è noto è stata all’ultimo momento autoritativamente dimezzata con un’ordinanza di precettazione da Salvini.

Al di là come al di qua dell’Atlantico i Governi si comportano allo stesso modo. Non importa se i loro rappresentanti si presentano quali esponenti di un’ideologia di sinistra o di destra: colpiscono comunque la classe lavoratrice e il loro diritto di sciopero per favorire i grandi poteri economici, dai quali ormai sono catturati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

diritto allo scioperoferrovierilavoroscioperosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti