InfoAut
Immagine di copertina per il post

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

di Vito Totire, da La Bottega del Barbieri

Una ennesima tragica notizia, il decesso di Pietro Paganelli , 77 ANNI, riapre la ferita, in verità mai chiusa, riguardante la coorte dei lavoratori dell’Ogr.
Una ferita che, a sua volta, è la punta dell’iceberg in quanto i tumori correlati a pregresse (e indebite, quindi colpose) esposizioni lavorative sono in realtà una valanga e rimangono “sottosegnalati e sottoriconosciuti” per usare un eufemismo linguistico proposto dall’Anses francese (istituto di sanità pubblica analogo all’Iss italiano).
Nello specifico particolarmente disastrosa è la situazione che riguarda l’amianto, situazione che non è “unica”.
Veniamo ai punti dolenti:

– Ancora nel marzo del 2022, in occasione di un seminario sui mesoteliomi, la regione E-R comunicava che la anagrafe degli ex-esposti non esisteva ancora e che i pochi interventi e tentativi di diagnosi precoce riguardavano chi si presentava spontaneamente agli ambulatori della medicina del lavoro.
Il fatto che nel 2022, a trenta anni dal varo della legge 257- Norme per la cessazione dell’uso dell’amianto, non fosse stata ancora organizzata la anagrafe generale degli ex-esposti significa che la regione e i governi italiani HANNO IN PROGRAMMA NON DI COSTRUIRE LA ANAGRAFE DEGLI A FINI DI DIAGNOSI PRECOCE MA CHE DOVRANNO RIDURSI A FARE IL CENSIMENTO DELLE LAPIDI NEI CIMITERI.

– Solo la ricostruzione capillare della intera anagrafe degli ex-esposti potrà darci il quadro vero e realistico dell’impatto oncogeno del lavoro presso la OGR e presso tutti gli altri siti a rischio. Peraltro l’amianto non era l’unico fattore di rischi, e questo è confermato anche dalla emersione di due clusters di tumori diciamo non “tipici” da amianto (rene e LNH), due clusters che sono andati “persi”.
Così come “ quasi nulla sappiamo”- grazie anche alla gestione “negazionista” dell’Inail ma
anche grazie al fenomeno delle sottosegnalazioni – di tutti i tumori che oggi vengono ancora classificati in lista II e in lista III.
Analogo il discorso del cosiddetto “eccesso” di tumori della vescica nella coorte Casaralta. Quanti “riconosciuti” ?

– Diversi anni fa un governo di “centrosinistra” di passaggio elaborò un “testo unico amianto”. Partecipò alla presentazione a Roma l’on. Bonaccini.
Cosa ne è stato ? Mai approvato, mai discusso, il nulla totale: VERGOGNA.

– Oggi addirittura, mentre il testo unico “prometteva” sostegno medico-legale e psicologico alle vittime, abbiamo dovuto prendere atto di una proposta – presentata in una aula del parlamento – di assistenza a pagamento ai familiari delle vittime.
I LUTTI DIVENTANO OCCASIONE DI MERCATO !

– Il monitoraggio degli effetti di tossici industriali con lunga latenza non riguarda solo l’amianto ma tutti i cancerogeni e l’obbligo del monitoraggio non solo morale ma anche giuridico/formale esiste almeno dal 1991 /decreto 277.
Agganciandoci a quel decreto abbiamo proposto un testo di legge finalizzato a garantire- almeno-il diritto alla diagnosi precoce.
Lo abbiamo ripresentato in un incontro il 28 aprile 2023 nella sala Matteotti del parlamento italiano. La proposta sarà recepita da qualche gruppo parlamentare ?
Si vedrà.

– La assenza totale di misure di prevenzione ha causato danni non solo nei luoghi di lavoro ma anche nell’ambiente in senso lato.
Lo abbiamo visto nei recenti eventi in Romagna: pare che la prossima tornata di “bonifiche” ci sarà con la prossima grandinata !!!
LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E’ COLPEVOLE DI QUESTI RITARDI in quanto ha scoraggiato la prassi adottata da alcuni comuni fondata sul censimento capillare del cemento amianto, una prassi che, dove adottata, ha velocizzato le bonifiche e reso più stringenti i controlli.

LA QUESTIONE AMIANTO E’ TUTTA APERTA : NON CI SARA’ MAI PACE SENZA GIUSTIZIA E SENZA RISARCIMENTI DIGNITOSI.
TUTTORA LO STATO E LE ISTITUZIONI SI ACCANISCONO CONTRO GLI EX-ESPOSTI CON ATTEGGIAMENTI NEGAZIONISTI FONTE DI GRAVISSIMO DISTRESS.

Tre questioni che dobbiamo tenere aperte:

– Una istruttoria pubblica comunale a Bologna sulla questione amianto (lavoratori, bonifica sito OGR-ORMAI SITO DI INTERESSE NAZIONALE, acqua “potabile”, amianto in edilizia)


– Ravenna : ripresa della lotta per risarcimenti e bonifiche. Siamo nuovamente in tribunale per “trascichi” del petrolchimico , DOPO L’INCREDIBILE PROCESSO CHE HA EVIDENZIATO “DISTURBI DA PERSONALITA’ MULTIPLA IN SENO ALLA MAGISTRATURA ITALIANA) e dobbiamo aprire un contenzioso sociale con Inail/Inps ( riconoscimenti e risarcimenti) e con il comune (censimenti e bonifiche).

– NIENTE SCUDI PENALI PER I PADRONI. Purtroppo ormai neanche i lutti come quello di Pietro Paganelli , ai cui familiari e compagni di lavoro, rivolgiamo le più vive condoglianze, sono sufficienti a scuotere le istituzioni elettive, sanitarie e statali, dalla loro colpevole tendenza alla rimozione ed all’insabbiamento.
Non c’è pace senza giustizia; le vittime devono essere risarcite in maniera dignitosa; non perché vogliamo restare legati al passato ma PERCHE’ LA GIUSTIZIA E’ LA PIU’ VALIDA ED EFFICACE PREMESSA PER LA PREVENZIONE.

Vito Totire, medico del lavoro, portavoce AEA via Polese 30 Bologna
Bologna, 17.8.2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

amiantoBolognainquinamento ambientalesalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Fico Eataly World: la morte annunciata della “Disneyland del cibo”

Il parco tematico dedicato al cibo e all’agroalimentare di Bologna non è mai riuscito a decollare, e così la proprietà (Oscar Farinetti) ha deciso di “rilanciarlo” con un nuovo nome: Grand Tour Italia. Ennesima ristrutturazione a rischio flop sulle spalle dei lavoratori, lamentano i sindacati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I working poors in Italia non esistono più?

Il XXII Rapporto Annuale dell’INPS dice che i working poors in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una “componente marginale del totale”, come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l’anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Bologna in pellicola

settembre 1977 Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La strage della RSA a Milano: non è stata una fatalità

Da quando la tutela della salute delle persone anziane, non autosufficienti, affette in alcuni casi da demenza senile e stata sottratta al SSN, inesorabilmente la salute è diventata un “mercato”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: fango sotto la Regione Emilia Romagna. In migliaia in piazza in difesa dei territori

Riprendiamo il comunicato di PLAT sulla manifestazione che ha avuto luogo ieri a Bologna per sottolineare le responsabilità istituzionali nella crisi climatica e nell’incuria dei territori ad un mese dall’alluvione che ha sconvolto la regione.