Fra Dolcino e Margherita arsi vivi
Fra Dolcino fu un eretico che si batte contro la gerarchia ecclesiastica e i poteri costituiti.
I dolciniani credevano che non fosse possibile riformare la Chiesa senza modificare radicalmente la stessa società, per questo il suo programma poteva essere riassunto in questo modo:
-ritorno alla Chiesa della origini;
-abolizione di tutte le gerarchie (in primis quelle ecclesiastiche) e di ogni potere costituito;
Questo significava distruggere il sistema di dominio feudale e la sua sostituzione con una società egualitaria (in primis quella dei sessi) fondata sulla comunione dei beni. Per raggiungere quest’obiettivo essi non disdegnavano l’uso della forza.
Per sconfiggerlo fu organizzato un imponente esercito costituito da circo 8 mila uomini, per difendersi dai quali i dolciniani scelsero di riunirsi ed appostarsi sul Monte Rubello, una montagna delle Alpi Biellesi oggi conosciuto come monte San Bernardo. Dopo una strenua resistenza, il 23 marzo 1307 i crociati penetrarono nelle fortificazioni erette dai seguaci di Dolcino e catturarono gran parte di loro. Quasi tutti i prigionieri furono passati per le armi; Dolcino, torturato, processato e condannato a morte, fu arso vivo pubblicamente il 1º giugno 1307 dopo aver assistito al rogo di Margherita e di Longino da Bergamo.
Alla fine dell’800, il monte Rubello, dove si era svolta l’ultima battaglia dei dolciniani, comincia a diventare luogo prescelto di incontro dei sovversivi biellesi (mazziniani, radicali, anarchici, socialisti…). Nel 1907, diecimila persone si riunirono sul monte Rubello per celebrare il seicentesimo anniversario della morte di Dolcino e Margherita, dove eressero un obelisco alto dodici metri in memoria dei comunitari apostolici.
Nel 1927, quando l’Italia si trovava sotto la dittatura di Mussolini, l’obelisco fu abbattuto sprezzantemente dal regime fascista. Cinquant’anni dopo, nel 1974, un gruppo di attivisti del movimento operaio biellese collocarono una croce catara in sostituzione dell’obelisco. Alla festa popolare organizzata per celebrare l’evento parteciparono Dario Fo e Franca Rame che con la commedia teatrale Mistero Buffo avevano fatto ritornare in auge Dolcino e Margherita, precursori del socialismo.
Nel febbraio 2006 giunge dal passato una “lettera”di Dolcino e Margherita ai valsusini in lotta.
Da quell’aire in cui il tempo storico è sospeso…..
Cari valligiani ribelli,
è con uno slancio del cuore che abbiamo deciso di scrivervi. Da secoli ci aggiriamo, stanchi e obliqui, sopra i fatti del mondo, assistendo ad uno spettacolo avvilente e angoscioso: montagne sventrate dall’arroganza del danaro, vallate affogate nel cemento, fiumi color della fanga; e, soprattutto, genti rassegnate e chine. Se il dolore è più forte nel veder devastate zone a noi care, terre di comunanza, rifugio e resistenza, come la Val di Ledro, la Val Sabbia o il monte Rubello (che la toponomastica asservita chiama oggi S. Bernardo), nel mondo degli interessi meschini siamo sempre stati stranieri, mentre ci siamo sentiti a casa nostra ovunque la natura prospera rigogliosa e selvaggia e l’uomo vive in armonia con la terra che gli è madre, fratello del suo simile.
C’è capitato di rompere il nostro silenzio, scrivendo di tanto in tanto a uomini e donne dal cuore puro e dal braccio fermo per incoraggiarli nella battaglia per la propria libertà, ma l’astuzia della Storia (dei potenti) ha sempre fatto sparire queste nostre lettere. Sul finire del secolo apertosi con la la morte sul rogo del nostro fratello Segalello, scrivemmo ai lollardi inglesi e, nella Pasqua del 1420, agli Adamiti, che predicavano in Boemia le dottrine dei Fratelli del Libero Spirito e della Libera Intelligenza. Scrivemmo a Thomas Müntzer e a Michael Gaismair durante quelle rivolte in cui, nella prima metà del Cinquecento, il “pover’uomo comune” fece rivivere lo spirito millenario della fratellanza contro i soprusi della toga, della tunica e dell’uniforme. Rivolte in cui la libertà si intrecciava con la difesa dei saperi e degli usi collettivi. Alla nostra epoca, sapete, c’erano parole simili per indicare la base delle comunità umane, per suggerire un certo modo di stare insieme. In Valsesia si chiamavano “vicinìe”, sull’Appennino “comunaglie”, sull’Altopiano di Asiago “fradelanze”, ma rinviavano tutte ad un’esperienza condivisa del mondo: la povertà. Pensate che ci fu un periodo – noi avevamo da tempo abbandonato questo mondo che bisogna abbandonare – in cui anche la parola repubblica (la “cosa di tutti”) aveva un suono dolce e promettente, non ancora falsato da un potere accentratore e tiranno. Con quale gioia, allora, vi abbiamo sentiti parlare e ridere della “Libera Repubblica di Venaus”! Con quale gioia abbiamo udito dei ragazzi valsusini urlare ai gendarmi “a Venaus abbiamo abolito il denaro”! Sapete, il nostro motto, per cui ancora oggi ci ricordano, era “tutte le cose sono di tutti”.
Abbiamo scritto, dicevamo, finché ci sono state congiure di uomini liberi contro l’imperio e il danaro, finché c’è stato qualcuno a cui scrivere. Abbiamo scritto al “capitano” Jonathan Swing e al “generale” Ned Ludd, affidando i nostri messaggi alla nebbia delle campagne e dei borghi inglesi sconvolti dalle prime aggressioni industriali; poi agli operai russi nel 1905, ai contadini spagnoli nel 1936 e ancora durante quella Resistenza in cui molti avrebbero davvero voluto far guerra ai Palazzi. Avevamo, per di più, in quest’ultimo caso, una ragione personale, se ci si perdona l’umana debolezza. Erano stati i fascisti, nel 1927, a bombardare sul Rubello l’obelisco che i socialisti avevano eretto nel 1907 in memoria di Dolcino (Margherita è stata scoperta dalla storia dei maschi solo in seguito). Era più di un tributo storico: proprio sul Rubello si erano infatti rifugiati i sovversivi in fuga dalle persecuzioni per i fatti di Milano del 1898…
Insomma, sono passati i decenni. Da allora quel “formicaio di uomini soli” che ancora chiamate società ci ha tolto ogni gusto per la parola. La passione che forza le catene della scrittura ci è tuttavia tornata vedendo quegli stessi sentieri partigiani ripercorsi da donne, uomini e bambini ostili ad un treno carico di sventure e difeso da mercenari in uniforme. Il 31 ottobre al Seghino e l’8 dicembre a Venaus eravamo con voi, valligiani fieri e testardi. Ancora una volta, sulle montagne.
Un tal ministro vi ha definito “sfaccendati”, qualcun altro “montagnini”. Le epoche passano, le menzogne restano. Noi fummo accusati di aver fondato una setta fra gente di montagna “rude, credulona, ignorante”. Credere a ciò che si vede, si sente, si vive invece che alle sirene dei cantori dell’Avvenire – non è forse questo, oggi come ieri, il peggior crimine di lesa maestà? Noi fummo bruciati vivi perché volevamo la felicità su questa terra, e non in un lontano aldilà. Per questo la “grande meretrice rivestita di porpora”, alleata del potere temporale, ci dichiarò eretici. Eppure, noi e voi sappiamo che perdere ogni rapporto sensibile con i propri simili, con la propria storia e con la propria terra è da sempre il modo migliore per finire con l’abbeverarsi alla fonte di tutte le fandonie. Diffidate sempre dei valori che non hanno i piedi ben piantati per terra. I montanari che ci ospitarono e ci difesero contro le persecuzioni scatenate da Clemente V e dai signori locali non sapevano che farsene di sistemi di misura estranei al loro sapere. Dieci soldi, cento ettari, due ore erano criteri astratti di un mondo astratto e crudele. Per loro un pascolo lo si misurava in base a quante bestie ci potevano mangiare, le distanze in base ai giorni di cammino necessari per percorrerle, i raccolti in base ai cicli della luna. La semplicità della loro vita, la povertà come esperienza non mediata del mondo, ci fece accogliere come fratelli, perché il nostro cristianesimo si fondeva con le loro esigenze più profonde. Quell’incontro non cambiò solo loro, ma anche e soprattutto noi. Dal 1300 in poi ci siamo sempre spostati per fuggire le attenzioni moleste dei nostri inquisitori, vivendo pacificamente nell’attività manuale e nella predicazione. Fu sempre la povera gente ad ospitarci. A Cìmego, nelle valli del Chiese, fu un fabbro, Alberto, fratello apostolico anch’egli da diverso tempo, ad aprirci la porta di casa e della fucina. A Gattinara, in Valsesia, fu un contadino, Milano Sola (che i nostri fratelli trentini ripagarono insegnando alle genti di lì la coltivazione della vite). Nelle loro comunità ci trovammo sempre tra uguali, poveri tra i poveri e poi ribelli tra i ribelli. I signorotti locali, che ci spalancarono le corti per arruolarci nelle loro sanguinose beghe, furono sempre pronti a venderci. In montagna, invece, i “rudi, i creduloni e gli ignoranti” vendettero cara la propria pelle per difendere noi, foresti portatori di grattacapi. Le nostre ispirazioni e la loro vita collettiva si incontrarono: fu la folgore. Con noi c’erano molti che si erano uniti nel viaggio dalle valli del Chiese alla Valsesia, passando sui monti di Brescia, Bergamo, Como e Milano. Fiorino, Giacomino, Oprandino, Longino, Federico, Catarina… tanti fratelli e sorelle spinti dall’esempio di una vita più semplice e più libera, di una comunità aperta a tutti, uomini e donne, sposati e nubili, vecchi e bambini. Una comunità in cui la donna era libera, custode del rapporto con la natura, la prima a saltar sui precipizi. Con quale gioia, allora, abbiamo visto le donne in prima fila nella vostra lotta, cuore pulsante dei presìdi e segnalatrici di tempesta!
La vita in montagna ci cambiò, dicevamo. Non avevamo mai pensato, prima di arrivare nel Vercellese, di prendere le armi contro le persecuzioni della Chiesa e dei feudatari. Furono i montanari, conoscitori delle rocce e abili con l’arco, a insegnarci a resistere. Noi avevamo solo illuminato alcune ragioni di una rivolta che loro covavano e praticavano da secoli. E come li ha ripagati la Storia (dei potenti), questi montanari generosi e caparbi? Con il massacro prima e con la menzogna poi. Alla furia dei suoi mercenari seguì la ferocia perbene dei suoi scribi, dei suoi cronachisti, dei suoi commentatori. Per spezzare quell’amoroso legame, quella carnalità celeste che univa la nostra dottrina e le genti di montagna sono arrivati ad inventarsi delle Leghe popolari valsesiane contro di noi. Aumentando a dismisura il nostro numero (più di quattromila laddove eravamo appena qualche centinaio), ci hanno sottratto sulla carta l’appoggio popolare. Ma avremmo mai potuto noi resistere più di tre anni in zone tanto dure e inospitali, fra “nevi altissime, vie inesplorate e luoghi impervi”, senza la complicità dei loro abitanti? Veramente il potere avrebbe inviato un corpo specializzato di balestrieri da Genova per sconfiggere chi, come noi, con l’arco non era certo un portento? Tutto ciò non vi ricorda qualcosa, cari valsusini? Nel vostro caso, hanno invertito la menzogna, ma per ottenere un identico risultato: negare la dimensione popolare della lotta. Non hanno forse cercato, gli odierni Clemente V, di far credere che dietro la vostra resistenza c’era solo un pugno di anarchici, sovversivi, “terroristi” abilmente infiltratisi? Ma se così fosse avrebbero davvero mandato le loro truppe, ancora una volta, fin da Genova?
La fermezza con cui avete respinto queste odiose e patetiche macchinazioni intese a dividervi, la caotica armonia con cui le vostre esigenze di lotta si sono incrociate con le idee e i sogni di tanti venuti da ogni parte d’Italia – ecco per noi una gioiosa vendetta della storia degli oppressi contro le menzogne degli oppressori. Come sbavavano dalla brama di spingervi a creare Leghe valsusine contro i foresti sobillatori! Sobillatrice, invece, è diventata l’intera valle. Sarà ancora “düra”, come non smettete di ripetere (e quando un motto di spirito, lanciato in una notte fredda avara di legna secca, si diffonde così velocemente, al riparo dalle gazzette e dalle televisioni, significa che il suo messaggio è davvero universale), perché la vostra avventura collettiva è una promessa di libertà…
Finora vi hanno colpito da destra. Aspettatevi ora le nerbate da sinistra.
I nostri più accaniti inquisitori, come sapete, furono sempre i Minori, cioè i francescani diventati ordine istituzionale. Si richiamavano a Francesco ma giustificavano una Chiesa ricca e potente. Si chiamavano fratelli, ma odiavano la fratellanza. Loro fecero bruciare il buon Segalello nel luglio del 1300, lui che non si portava seco nemmeno il pane che non consumava sul posto, perché già quella la considerava accumulazione; lui che aveva regalato tutti i suoi beni a ladri e giocatori, per pubblico disprezzo della ricchezza; lui che vedeva nelle merci un ostacolo ad un’esperienza non mediata del mondo. Furono i francescani a bruciare la moglie di fra Alberto il fabbro con altri due fratelli; a processare e punire decine di “dolcini” fino alla fine del Trecento; a far cucir sui loro abiti un marchio di infamia (non vi ricorda niente?). Ancora oggi, i più acerrimi nemici dell’emancipazione sono quelli che se ne riempiono la bocca. Provengono dal movimento operaio, per questo sono così abili nell’asservire i lavoratori. Si chiamano tra loro “compagni”, come i nostri inquisitori si chiamavano “fratelli”. Ma quanti di questi “compagni”, nel breve far d’un secolo, hanno venduto e represso chi voleva liberarsi assieme agli altri oppressi? Al punto che la stessa parola “compagno” – che un tempo indicava l’altro con cui spezzare il pane o con cui fare un pezzo di cammino – è oggi fonte di diffidenza e di amarezza, legata com’è a una sequela di tristi disillusioni…
Tra questi “compagni”, i più vicini al potere (come, all’epoca, i nostri domenicani), mercanti in un mondo di mercanti, hanno già detto da che parte stanno: contro di voi. Statene certi: i “compagni” Minori avranno il ruolo più sottile di spingervi a trattare e a democraticamente desistere. La loro sarà una repressione lodativa.
Mentre planano sulla vostra valle gli avvoltoi della politica, con i loro specialisti in “democrazia partecipativa”, venditori di palliativi di fronte ad un sistema che sta portando al collasso ecologico e sociale, abili estensori di programmi per farvi partecipare al vostro imbrigliamento, è necessario – permetteteci il consiglio fraterno – che comprendiate appieno quello che avete già fatto.
Avete cacciato manipoli di tecnici e schiere di agenti, avete creato un villaggio tra una barricata e l’altra, avete portato più cibo di quanto potevate mangiarne e più grappa di quella necessaria a scaldarvi il cuore. Avete sbalordito non solo gli amministratori, ma anche i comitati di lotta. Avete ravvivato quel movimento storico che ha sempre spinto la coscienza pratica più in là dei discorsi e della teoria. Avete detto “NO” al nemico, riversando i vostri “sì” nei rapporti sociali, nei desideri, nell’arte della falegnameria e del blocco stradale. Come in tutte le esperienze collettive che spezzano l’ordine della passività, le vostre forme organizzative sono in costante divenire. D’altronde, che modelli proporvi? La democrazia diretta, i Consigli operai, la Comune? Sarà la lotta a suggerirveli, come suggerì ai lavoratori del ventesimo secolo la consapevolezza che la delega irresponsabile (ai dirigenti, agli esperti, ai portavoce) andava sostituita con il mandato imperativo e revocabile in ogni istante da parte delle assemblee; che i delegati, insomma, non dovevano essere permanenti né, tanto meno, stipendiati. Non a caso la pratica dell’autorganizzazione è nata prima delle teorie su di essa. Il motivo è semplice. La qualità della partecipazione di tutti alle decisioni comuni è strettamente collegata alla capacità di dire “NO”. Senza lotta, infatti, non esiste partecipazione di sorta, ma solo la possibilità di accettare decisioni già prese altrove. Inoltre, come avete provato direttamente, decidere in prima persona non è soltanto più efficace, ma anche più appassionante. Ci state prendendo gusto, si vede: assemblee affollate, dibattiti accesi e franchi, pensionati in trasferta per le manifestazioni, una ritrovata socialità, dopo anni e anni passati nell’isolamento, ciascuno a perdere la vita per guadagnarsela. Non avete bisogno, credeteci, di formulare chissà quali “proposte politiche”: l’innalzamento del piacere di vivere è da sempre il criterio più affidabile, la sola proposta che risulti inaccettabile in questo mondo al rovescio.
Dalla Parete Calva al monte Rubello, dai piccoli villaggi alle vette innevate, noi abbiamo resistito così a lungo perché ciò che ci legava erano un sogno e un grande sentimento: la complicità che si rivela agli umani quando mettono in gioco se stessi e il proprio futuro. In quei momenti la comunanza con i propri simili rompe le gabbie del Tempo (questa “invenzione degli uomini che non sanno amare”, come abbiamo letto di recente in un grazioso libercolo circolato dalle vostre parti), fa dialogare gli uomini d’oggi con i morti, i vivi e i nascituri, spinge le passioni attraverso le epoche, con balzi di tigre. Un piccolo esempio. Far risuonare un allarme collettivo per segnalare un pericolo è una pratica montanara che si perde nella notte dei tempi. Così, dopo le brutali e ignobili cariche dei gendarmi, il 6 dicembre a Venaus – non s’era ancora levato il sole – si sono udite le campane e una sirena: la memoria sotterranea riannodava all’improvviso fili secolari…
La complicità, cari valligiani, è un sentimento sublime. Tornassimo indietro, rifaremmo ciò che abbiamo fatto, fin sopra un carro o sopra un torrente, presti di nuovo a far di noi stessi fiamma. L’affetto di tanti fratelli e di tante sorelle è ancora qui al nostro fianco, settecento anni dopo. Ma la complicità autentica è rara. Diffidate di chi non dissolve nelle comuni battaglie le proprie appartenenze di bottega e di parrocchia, lesto nel rivendicar meriti e abile nel vender santini. Diffidate di chi, accorso fra di voi, pretende odiar l’odioso Treno ma nulla dice, o fa, contro un mondo di macchine e di baiocchi: lisciar il pelo ed essere solidali davvero sono cose affatto diverse, come il seguito non mancherà di mostrare.
Un goriziano d’altri tempi, che nell’animo come nelle vallate cercava sempre i sentieri scoscesi, scrisse: “Meglio non veder dove si va che andar soltanto fin dove si vede”. Non abbiate paura. Se le mosse del nemico segneranno le vostre occasioni, sarà la libertà a suggerirvi il cammino.
Fidatevi solo di lei, e tutto andrà per il meglio.
da nessun luogo, febbraio 2006
Guarda “1 Giugno 1307 – Muore sul rogo Fra’ Dolcino da Novara (1250-1307)“:
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.