InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paul Lafargue

||||
||||

Paul Lafargue, rivoluzionario, giornalista e scrittore francese, nacque a Santiago di Cuba, il 16 giugno 1842, figlio di un proprietario di piantagioni di caffè. Sua nonna paterna era una mulatta di Santo Domingo, che da lì fuggì durante la Rivoluzione Francese.

Suo nonno paterno era francese, e venne ucciso durante moti di Haiti. Suo nonno materno, Abramo Armagnac, era invece un ebreo francese e la sua nonna materna un’indiana Carib. Nel 1851 la famiglia portò il giovane Paul in Francia, dove studiò nei licei di Bordeaux e Tolosa, prima di iscriversi a medicina a Parigi.

Da studente si interessò al socialismo e si avvicinò alle idee di Pierre-Joseph Proudhon. Nel 1865 si recò a Londra per presentare una relazione sul movimento operaio francese al Consiglio Generale della Prima Internazionale. In questa occasione entrò per la prima volta in contatto con Marx.

Dopo numerose polemiche e discussioni, alla fine Lafargue si rese conto che le idee di Marx erano decisamente più avanzate rispetto a quelle di Proudhon. Nel 1868 Lafargue si unì in matrimonio proprio con la figlia di Marx, Laura. Da un punto di vista economico, nonostante la laurea in medicina e vari ingegnosi tentativi nel campo commerciale, Lafargue e sua moglie vissero sempre in precarie condizioni. Tuttavia, la sua prima preoccupazione, il suo primo interesse, restava il movimento operaio internazionale. Lafargue ricoprì la carica di membro del Consiglio Generale Internazionale, come rappresentante di Spagna e Portogallo, e nel 1882 fondò il partito di ispirazione marxista “Partito operaio francese”.

Nel corso della sua lunga attività politica, subì diversi arresti, in diverse città e stati europei. I suoi tre figli, tutti avuti dalla moglie Laura, morirono nella primissima infanzia. Alle difficoltà economiche, posero rimedio prima Engels e poi Marx stesso.

Dopo la morte dei figli, sia Lafargue che la moglie si dedicarono esclusivamente alla causa rivoluzionaria. Il 26 novembre 1911, il giardiniere della casa di campagna di Draveil, ritrovò i cadaveri di Paul Lafargue e Laura Marx seduti su due sedie, perfettamente composti. La coppia, ormai anziana, aveva deciso di togliersi la vita con un’iniezione di acido cianidrico. Furono entrambi sepolti dopo la cremazione nel cimitero di Pére Lachaise, di fronte al “Muro dei federati”, luogo dove nel 1871 vennero fucilati 147 comunardi.

L’opera più celebre e importante di Paul Lafargue fu senza dubbio “Il diritto all’ozio”, che uscì la prima volta sotto forma di articoli nel 1880. Secondo il genero di Marx i “diritti dell’ozio” devono essere considerati più sacri dei “Diritti dell’uomo”. Essi impongono di non lavorare più di tre ore al giorno. Quando si raggiungerà questo risultato, allora finalmente lavorare sarà un piacere.

Guarda “Sobre el derecho a la pereza, de Paul Lafargue“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

25 aprile 2025 a Trst – Una controinchiesta

Pubblichiamo di seguito un testo dell’Assemblea 25 Aprile di Trieste sui fatti avvenuti durante la scorsa Giornata della Liberazione. Il 25 aprile 2025 un corteo antifascista è stato bloccato a Trieste, rinchiuso e caricato in Via dell’Istria, mentre andava in direzione della Risiera di San Sabba, lager di sterminio e tradizionale luogo di commemorazione per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.