14 ottobre 1983 L’anno ’77 è segnato dall’emergenza del movimento autonomo europeo e dal suo legame con le offensive della guerriglia in Germania e Italia. In Francia, dei militanti rivoluzionari provenienti da numerose e diverse esperienze francesi e straniere, dopo il ’68, iniziano un processo pratico di convergenza e stabiliscono un coordinamento politico-militare interno al […]
25 settembre 1983 25 settembre 1983, 30 membri dell’Irish Republican Army (IRA) sono evasi da una prigione di massima sicurezza, conosciuta come “The Maze”, una prigione ritenuta a prova di evasione.I prigionieri dell’IRA presero il controllo del Blocco H numero 7 (H7) e fuggirono con un furgone dalla prigione. Una guardia carceraria morì per un […]
Domenica 11 settembre 1983, circa 400 compagni dei Comitati Autonomi Operai di Roma contestano, in Piazza Navona, il comizio di Toni Negri, eletto a giugno 1983 in Parlamento nelle liste del Partito Radicale con diecimila preferenze e uscì dal carcere protetto dall’immunità parlamentare. Il comizio era stato convocato da Marco Pannella e dai radicali. I […]
Terzo della tre giorni di blocco dei lavori della base missilistica a Comiso, l’ 8 agosto del 1983 può essere considerata la giornata più importante e significativa della lotta contro il nucleare e l’installazione dei missili Cruise (armi dotate di testate atomiche) nel comune del ragusano. Il 6, il 7 e l’8 agosto infatti, il […]
A partire dal 4 agosto 1983 il campeggio antinucleare di Comiso conosce le giornate di lotta più importanti e di più intensa conflittualità contro l’installazione dei missili Cruise (armi dotate di testate nucleari) nella base Nato dell’ex-aeroporto di Magliocco. Già nella mattinata del 4 agosto vengono arrestati sei militanti antimilitaristi, che erano riusciti ad introdursi […]
Sin dalle prime giornate i compagni e le compagne presenti al campeggio lavorano affinchè l’assemblea diventi il luogo decisionale, il mezzo d’espressione di un movimento popolare e di massa, che parta dal basso, rifiutando ogni delega, per mettere in campo varie e significative iniziative contro la base missilistica. All’inizio degli anni ottanta Comiso, un […]
9 luglio 1983 Per il giorno 9 luglio del 1983 veniva indetta a Voghera dai Comitati contro la repressione, dal coordinamento delle realtà dell’Autonomia Operaia, dai familiari dei detenuti, dal Partito Radicale e da molti avvocati, giornalisti e singoli democratici una manifestazione nazionale contro le carceri speciali, la dissociazione e l’articolo 90. L’intento della mobilitazione […]
1 maggio 1983 – 1989 La ricostruzione dell’Autonomia operaia a Torino nei primi anni ’80 Intervista a Giorgio Rossetto di Luca Perrone Quando incontri l’autonomia e ne diventi militante? Io sono di Piossasco. Nel 1977-78 da studente medio frequento l’Istituto Agrario di Pianezza, e qui entro in dialettica con il collettivo della scuole. C’erano sia […]
Nasce a Milano il 4 maggio 1957 -Frequenta il liceo classico a Milano -Si diploma all’Istituto linguistico internazionale come traduttore-interpreste nel 1981 -Lavora come precario -Collabora con la rivista Controinformazione ed è attivo nel consiglio di zona 13 per D.P. -milita nel movimento dell’autonomia -milita nelle Brigate Rosse-Walter Alasia – muore cadendo dal sesto piano, […]
Emittente di Roma nata il 14 maggio 1977 fondata da un gruppo di militanti dell’ Autonomia Operaia è stata una delle emittenti di riferimento del Movimento del ’77, il 22 maggio 1980 viene chiusa per “motivi di ordine pubblico” unitamente a Radio Città Futura. Il 13 ottobre 1982 alle 2,15 un ordigno valutato in 3 […]