InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Gian Maria Volonté compagno attore

6 dicembre 1994 Il 9 aprile 1933 nasceva Gian Maria Volonté, attore e grande interprete delle classi proletarie, alle quali non faceva mancare il proprio sostegno. In questa foto del 1971, il suo arresto dopo aver portato solidarietà ai lavoratori della Coca-Cola in sciopero da due mesi. Ricordiamo un estratto di un suo celebre film: […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il corteo dell’opposizione sociale a Milano

“La polizia sta retrocedendo! La polizia sta retrocedendo!” Queste le parole della diretta radio di quel magnifico 10 settembre ’94, che nella mente di chi non c’era quel giorno, rimangono impresse abbinate ai frame del filmato che riprende centinaia di poliziotti scappare inseguiti dalla furia della piazza. Per chi c’era rimangono i ricordi di una […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Alfredo Bandelli cantautore

Biografia di Alfredo Bandelli, militante e cantautore della classe operaia le cui canzoni divennero anonime inno ai movimenti del 1968-1977. Alfredo Bandelli è nato nel 1945 nella Pisa devastata dalla guerra, da una famiglia proletaria e comunista. Suo padre era stato un partigiano e insegnava canzoni partigiane ad Alfredo sin da giovane. Membro del fronte […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La strage di Hebron

25 febbraio 1994 Hebron è il centro abitato più grande di tutta la Cisgiordania. In questo luogo vivono circa 200.000 palestinesi ovviamente accanto ai “coloni”. Qui sono sepolti Abramo, Isacco e Giacobbe, i Patriarchi delle origini. Gli insediamenti israeliani, i “settlements”, sono proprio all’interno del centro storico. Dal punto di vista religioso è seconda per […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La stagione dei bulloni

Nel settembre del 1992 il governo italiano, sotto la guida del Presidente del Consiglio Giuliano Amato, varò una maximanovra finanziaria per il 1993 che andava a colpire pesantemente famiglie ed aziende. Se a detta dell’allora amministratore delegato della FIAT, Cesare Romiti, si trattava di “un male necessario”, dalle strade e dalle agitazioni nelle fabbriche giunsero […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Battle of Waterloo

Il 12 settembre 1992, 31 antifascisti furono arrestati negli scontri con neonazisti e polizia dentro e intorno alla stazione di Waterloo, nel sud di Londra. Circa 1000 antifascisti si erano radunati per impedire ai sostenitori neonazisti di Blood And Honor di riunirsi per un concerto della band Skrewdriver. Gli antifascisti riuscirono a sventare i piani […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Invasione Israeliana del Libano

Il 20 febbraio del 1992 l’esercito israeliano invase il territorio libanese, al di là di quella striscia di terra unilateralmente definita “di sicurezza”, e con carri armati bombardò per primi due villaggi sciiti nel Libano del sud, Rashaf e Srobbine, colpendo quindi la popolazione civile che fu costretta alla fuga. I mezzi di Gerusalemme, infatti, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La grande rivolta di Los Angeles

Il 3 marzo del 1991 il tassista afroamericano Rodney King, assieme a due passeggeri, era alla guida della sua auto lungo la Foothill Freeway, nell’area della San Fernando Valley di Los Angeles, quando una pattuglia in moto della polizia stradale rilevò un eccesso di velocità. I due agenti gli intimarono di fermarsi, ma King proseguì […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’IRA attacca Downing street

L’attacco con mortaio di Downing Street fu eseguito dall’esercito repubblicano irlandese provvisorio (IRA) il 7 febbraio 1991. L’IRA lanciò proiettili di mortaio fatti in casa a 10 Downing Street, Londra, sede del governo del Regno Unito. Fu un tentativo di assassinare il Primo Ministro John Major e il suo Gabinetto di Guerra, che si stavano […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Michael Nothdurfter, missione guerrigliero

5 dicembre 1990 Nato a Bolzano il 10 aprile 1961 frequentò il liceo dei Francescani di Bolzano, e dopo il diploma nel 1980 si iscrisse ad alcune scuole di teologia dapprima a Londra, poi nei Paesi Bassi. A ventitré anni Michael entrò nel seminario gesuita di Cochabamba, in Bolivia, ma lo abbandonò per iscriversi alla […]